Non si arresta la chiusura dei negozi nelle città italiane, che cedono anno dopo anno il passo a ristoranti, bar e attività ambulanti.
Si afferma infatti la tendenza della spesa al centro commerciale e sulle bancarelle mentre a cena si va nel ristorante al centro.
Tra il 2008 e il 2017 sono spariti 63 mila negozi (-10,9%) dalle città, con una riduzione dell’11,9% nei centri storici, mentre sono cresciuti alberghi, ristoranti, bar (+17%) e il commercio ambulante (+8,7%), come evidenzia Confcommercio, nella ricerca sulla ‘Demografia d’impresa nei centri storici italiani’ in cui sono stati censiti 120 comuni di medie dimensioni, ma escludendo volutamente Roma, Milano e Napoli perché considerate città policentriche.
Dal rapporto emerge, tuttavia, che dal 2015 l’andamento in picchiata della presenza dei negozi nei centri storici è molto rallentato e, per alcune categorie, ha invertito la rotta.
In particolare, a soffrire di più sono stati librerie, negozi di giocattoli, abbigliamento e scarpe, in molti casi dirottati sui grandi centri commerciali, mentre bene vanno le cose in particolare per computer e telefonia e farmacie.
Fonte: Confcommercio
Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!
Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi
Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!