Altro
Sirene a Grado, le bellezze femminili affascinate dall'Isola del Sole. Racconti e letture
- Data: giovedì 18 agosto 2022
- Luogo: Grado
- Data inizio: 18-08-2022
- Data fine: 18-08-2022
Sirene a Grado. Racconti e letture teatrali incentrate sulle bellezze femminili affascinate dall'Isola del Sole
Il fascino di Grado ha sedotto tante bellezze femminili: belle e attraenti sirene che sentivano il richiamo dell'Isola del Sole. In un tardo pomeriggio in riva al mare, tra aneddoti, curiosità, racconti e letture, riprendono voce tante ospiti illustri di Grado, emblemi di bellezza e oggetto di adulazione ed emulazione. Un viaggio nell'universo femminile di Grado... Viaggiatori, viaggiatrici, villeggianti e ospiti.Grado è il regno delle bellezze femminili
Lo sapeva bene Ippolito Nievo, ne fu attratto Heinrich Noè dalla bella Teresina, che la paragonò ad una statua greca, e ancora Rilke, folgorato dalla bellezza della giovane popolana, simile ad una Madonna del Bellini. Le prime ospiti erano giovani donne della piccola borghesia viennese in vacanza solo con i figli che necessitavano di bagni di sole, come Bertha Müller, protagonista della novella Ondate di von Leitgeb. Nella Grado “trasformata” in una piccola Vienna dalla presenza di Josef Maria Auchentaller e dall’intraprendente moglie Emma, convenivano personalità del mondo culturale, artistico e imprenditoriale dell’Impero. Una nuova vita animava le antiche mura, il porto, i moderni alberghi e la spiaggia, le cui protagoniste erano belle signore dai raffinati abiti eleganti che si riparavano dal sole sotto vezzosi cappelli e ombrellini..La fama di Grado “spiaggia per bambini” continuò nel Dopoguerra
Nelle pubblicità, nei manifesti commissionati dall’ENIT la bellezza femminile trionfò: non era solo la bella madre che osservava il suo bambino, ma secondo i dettami estetici imposti dal regime una bella donna locale ritratta in piedi, sorridente, dal corpo tornito e dalle linee aggraziate che esprimevano fierezza estetica. Personalità femminili arrivarono a Grado come la giovane attrice Marta Abba che aveva conquistato il cuore di Pirandello…Luogo alla moda
Dagli Anni Trenta, allorché un bel ponte bianco collegò Grado alla terraferma, l’isola si confermò luogo di moda. Concorsi di bellezza, the danzanti, sfilate di moda si trasformarono negli anni Cinquanta in vere competizioni nazionali con madrine internazionali: attrici ripercorsero a Grado la loro carriera o lo divennero. Donne dalla forte personalità, seducenti come “sirene”, moderne come lo erano state molte donne di tempi andati, in grado di amare e soggiogare l’uomo anche con la forza dell’intelletto.L'incontro Sirene a Grado
L'incontro "Sirene a Grado" è in programma per giovedì 18 agosto 2022 al Velarium GIT di Grado alle ore 18. Sarà un viaggio nell'universo femminile di Grado... Viaggiatori, viaggiatrici, villeggianti e ospiti. Sarà la viva voce della professoressa Marina Bressan a portarci a spasso, tra racconti e aneddoti, nella storia degli ultimi 130 anni. E le letture di Sonia Zuberti e Tullio Svettini ci faranno immergere tra le pagine di una storia passata, ma ancora molto viva. L'incontro culturale si tiene con la collaborazione di GRADO 130 e Grado Teatro. Marina Bressan, già docente di liceo e presso l’Università di Trieste, traduttrice, giornalista pubblicista, è autrice di numerose pubblicazioni anche in lingua tedesca. Ideatrice e curatrice di diverse mostre sugli Asburgo è conoscitrice e appassionata di letteratura da viaggio, di storia del turismo e delle riviste d’avanguardia di fine secolo dell’area tedesca.Venerdì 5 agosto ore 21:30 - Giardini Marchesan
"Grado - spiaggia bellissima dell'Adriatico" - "Paradiso dei bambini" - "Spiaggia della giovinezza e della gioia" - "Isola del Sole": in questa escalation di slogan è riassunta la réclame per Grado dai suoi primordi come luogo di cura fino ai giorni nostri. Grazie alle sue qualità di stazione balneare, riconosciuta ufficialmente nel 1892, e attente azioni di promozione, Grado vide un rapido sviluppo turistico che si riflesse anche in termini urbanistici, con nuovi hotel e servizi.
Per un tuffo alla scoperta di questa affascinante storia, vi aspettiamo venerdì 5 agosto alle 21:30 ai Giardini Marchesan con Marina Bressan e Massimo De Grassi