La Notte Europea dei Ricercatori
E' fissato per
venerdì 28 settembre 2018 l'appuntamento con
La Notte Europea dei Ricercatori, che dalle 16.00 alle 23.00 illuminerà piazza Unità d’Italia e altri luoghi nei dintorni.
La
European Researchers’ Night a Trieste si chiama
SHARPER, dal nome del progetto sostenuto dalla Commissione Europea. SHARPER significa “SHaring Researchers’ Passions for Evidences and Resilience” e ha l’obiettivo di coinvolgere il pubblico di tutte le età nella quotidianità del mestiere dei ricercatori, nella loro passione per i fatti, per i dati e per le osservazioni. A questo si uniscono le loro capacità professionali, una grande determinazione e un’insaziabile curiosità, nonché l’abilità di adattarsi e di interpretare contesti sociali e culturali sempre più complessi e in continua evoluzione.
Da pomeriggio a sera, nei gazebo di Piazza Unità e in altri luoghi del centro città, il pubblico potrà partecipare ad
esperimenti di chimica, medicina e anatomia, fisica, biologia e neuroscienze, ma anche scoprire gli sviluppi della ricerca nei settori delle biotecnologie, dell’alimentazione e dell’intelligenza artificiale. Nei brevi incontri di “Street science” i ricercatori racconteranno le
piccole grandi sfide che affrontano ogni giorno, mentre ci saranno
attività per i bambini,
mostre e
incontri speciali. A rendere la Notte una vera festa della ricerca e dei ricercatori, contribuiranno infine
spettacoli,
giochi e un “
science concert”.
Tante saranno anche venerdì mattina le attività aperte alle
scuole di “Aspettando la Notte”, realizzate insieme a
Trieste Next, per favorire la trasmissione della passione alle nuove generazioni. Nell’approccio multidisciplinare che caratterizza SHARPER, particolare attenzione verrà riservata poi ai collegamenti con l’
Anno Europeo del Cultural Heritage. La manifestazione è anche uno degli eventi in vista di
Trieste Città della Scienza 2020.
SHARPER a Trieste
Il programma di SHARPER prende il via già dal mattino, alle 9.00, con le
attività dedicate alle scuole di “Aspettando la Notte”, realizzate insieme a Trieste Next: la Notte dei Ricercatori di Trieste apre infatti il festival della ricerca scientifica, che si terrà dal 28 al 30 settembre, e che si concentrerà sul tema “NatureTECH: il sottile confine fra biologico e biotecnologico”. Fra incontri e laboratori, sono
un centinaio le attività specificamente rivolte alle scuole, per un totale di quasi
2.000 posti già prenotati.
A partire dalle 16.00 ci sarà un fitto calendario di
appuntamenti, che si apriranno con l'inaugurazione di SHARPER Trieste e proseguiranno fino a tarda sera: nella città conosciuta per il mare, la scienza e il caffè, i ricercatori saliranno a bordo del
Delfino Verde, nella tratta Trieste-Muggia, per raccontare i segreti del golfo. Con un format del tutto inedito, l'appuntamento
Ricercatori al caffè prevede che ordinando il proprio caffè preferito, si potrà ascoltare un ricercatore che racconta uno stuzzicante argomento di scienza. Durante la serata ci sarà poi il lancio del “
Manifesto della comunicazione non ostile per la scienza”: dopo aver affrontato le “Parole Ostili” nell'ambito della pubblica amministrazione, della scuola e delle aziende, ora è il turno delle sfide principali della comunicazione scientifica, fra “i leoni da tastiera e gli scienziati dei like”.
Ricercatori provenienti da diversi ambiti e istituti si alterneranno nelle mini conferenze di
Street Science, per raccontare in pochi minuti le loro ricerche, con le difficoltà, gli ostacoli ma anche i successi e le soddisfazioni!
E per gli appassionati di CSI e di mistero ci sarà una speciale attività per improvvisarsi investigatori sulla “
Scena del crimine”, assieme alla Polizia Scientifica, e un'intrigante
Escape Room.
Le attività di SHARPER saranno caratterizzate da un approccio multidisciplinare e non solo scientifico e per questo rientrano nel programma ufficiale dell'
Anno Europeo del Patrimonio Culturale. Nella nostra città è previsto infatti un
Tour fra i teatri conosciuti e sconosciuti della città, in un percorso che si incrocia con la storia del grande letterato James Joyce. La mostra “
Arte o Scienza? Immagini dalla Ricerca”, con la premiazione dell'omonimo concorso, dimostra come il confine fra arte e scienza sia in fondo molto sottile. Su questo tema ci sarà anche un installazione del giovane artista Daniele Fabiani, selezionato da Artefatto, che traduce in “
Di-segni di scienza” gli stimoli che arrivano dal mondo della scienza. Anche musica trova spazio in un interessante incontro dedicato alla “
Bellezza dei dati” scientifici, con Marco Buongiorno Nardelli, dalla University of North Texas, che racconterà al pubblico la sonificazione dei dati. Anche la
scultura sonora “LIS-10”, che reagisce agli imput sonori sia come organismo vivente autoregolato, sia come sistema interattivo, sarà dedicata al rapporto fra scienza e musica.
Non può mancare a Trieste una mostra che racconta
la storia scientifica della nostra città dal settecento ai giorni nostri, narrata attraverso le biografie dei suoi protagonisti. Nell'ambito della mostra ci sarà anche un incontro per capire com'è cambiato negli il mestiere di chi fa ricerca. Anche il documentario “
Paywall” racconta un aspetto imprescindibile della vita dei ricercatori, cioè il mondo delle pubblicazioni scientifiche: sarà un'occasione per fare il punto sul modo in cui funziona l'accesso ai risultati della ricerca e sui profitti degli editori. Per conoscere ancora meglio i ricercatori del sistema scientifico triestino infine, niente di meglio che scoprire cosa leggono, nell'appuntamento “
Science Readers' Corner”... oppure incontrarli per appassionanti sfide su una
gigantesca scacchiera!
La ricerca si trasforma in gioco con un appassionante
caccia al tesoro per le vie di Trieste, alla ricerca degli indizi sulle scoperte del telescopio spaziale per raggi gamma Fermi, e con un
gioco dell'oca, dedicato alle scoperte della fisica delle particelle nel corso dell'ultimo secolo. Un
labirinto virtuale permetterà di affrontare, attraverso il coding, il tema del diabete di tipo 1.
SHARPER sarà una vera festa dei ricercatori con gli spettacoli in programma: dall'iniziativa teatrale ludico-didattica “
ChemShow” al meglio di “
FameLab”, il talent-show della comunicazione scientifica, per poi finire con un “
Science Concert 2.0”.
Dalle 16.00 alle 23.00 invece, negli
stand di Piazza Unità d'Italia e in altri luoghi nei dintorni si entrerà in contatto con i ricercatori dei tanti enti scientifici della nostra città, sperimentando, partecipando e dialogando con i ricercatori.
Nei gazebo dell'
Università di Trieste si potranno fare esperimenti di chimica, medicina e anatomia, fisica, biologia e neuroscienze, ma anche scoprire gli sviluppi della ricerca nei settori delle biotecnologie, dell'agricolutra, dell'alimentazione e dell'intelligenza artificiale.
Nell'anniversario dei 40 anni di
Area Science Park, il pubblico potrà scoprire questa “Agenzia per l'innovazione”, con un percorso attraverso le tappe fondamentali della sua storia.
Sincrotrone Elettra Trieste propone invece un'installazione che usa la musica per esplorare le proprietà della materia e usa i dati scientifici per ispirare la composizione musicale.
I fenomeni naturali sono al centro delle attività nello stand
ICTP, con esperimenti e giochi per toccare con mano alcuni fenomeni naturali: nubi, venti, correnti oceaniche, particelle provenienti dallo spazio, eruzioni vulcaliche e non solo...
Saranno dedicate invece alla fisica e alle neuroscienze le attività di
SISSA, coinvolgendo adulti e bambini fra un “gioco del perché”, un quiz e un “Indovina chi?” con i propri ricercatori.
Intrigante è l'Escape room allestita dall'
ICGEB accanto al proprio stand: l'unico modo per garantirsi l'uscita da questo speciale laboratorio mobile sarà risolvere quesiti di biologia molecolare, alla caccia di combinazioni di numeri, formule chimiche, sequenze di lettere o amminoacidi.
Spazio alla biologia marina nello stand
OGS, dove i ricercatori accompagneranno il pubblico alla scoperta della biodiversità, svelando i delicati equilibri che la regolano e analizzando l'origine delle isole di plastica.
Presente in Piazza sarà anche il
Museo Civico di Storia Naturale, il pubblico potrà scoprire gli strumenti e le tecnologia che consentono di conoscere la natura, tra lenti d'ingrandimento, binocoli, guadini, tramagli, picozze e fototrappole.
Lo staff della Fondazione
ITS A. Volta per le Nuove Tecnologie della Vita accompagnerà i visitatori in un viaggio virtuale alla scoperta del mondo biomedicale e delle nuove tecnologie della vita, fra prototipi realizzati con stampanti 3D e realtà virtuale.
Scende in Piazza anche l'
Istat, raccontando i numeri per conoscere l'ambiente, il territorio e l'innovazione.
Fra le istituzioni nazionali presenti in piazza ci sarà anche l'
AIRC, che affronterà il tema di come riconoscere una cellula sana e una tumorale.
Integrazione e nutrizione sono al centro delle attività di
Eurospital su vitamina D e alimentazione senza glutine.
E visto che tra due anni a Trieste si svolgerà l'EuroScience Open Forum - ESOF, la più importante manifestazione europea su scienza, tecnologia, società e politica, lo staff di
ESOF2020 sarà presente per rispondere alle domande del pubblico su questo atteso evento.
Evento in
anteprima della Notte sarà un'appassionante
sfida calcistica tra i ricercatori degli enti della città, in programma mercoledì 19 settembre al Borgo San Sergio, organizzata dal Protocollo Trieste Città della Conoscenza e Associazioni Sportive Italiane.
Scarica il programma scuole
Scarica il programma di tutte le attività
QUANDO
Venerdì 28 settembre 2018
• Attività per tutti: ore 16.00-23.00
• Attività “Aspettando la Notte” per le scuole: ore 9.00-13.00
DOVE
Trieste: piazza Unità d’Italia e dintorni
COME
Tutte le attività sono libere e gratuite.
INFO
040224424
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SOCIAL
#sharpernight
Il programma della Notte dei Ricercatori è disponibile su
www.sharper-night.eu e su
www.immaginarioscientifico.it
Per informazioni: 040 224424 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.