Spettacoli, musica e rassegne

Spettacoli, musica e rassegne

Sguardo sulle donne della Grado di un tempo

  • Data: venerdì 28 luglio 2023
  • Luogo: Grado
  • Data inizio: 28-07-2023
  • Data fine: 28-07-2023

La stagione turistica di Grado, l'Isola del Sole, si arricchisce di un evento teatrale particolare ed emozionante: la lettura recitativa "Sguardo sulle donne della Grado di un tempo". Uno sguardo emozionante sulle donne di Grado di un tempo prende vita in questa affascinante lettura recitativa, curata con maestria dalla professoressa Marina Bressan, esperta germanista, autrice di rilevanti pubblicazioni scientifiche e appassionata curatrice di rassegne espositive. La serata, condotta con grazia e passione, offrirà una rara opportunità di conoscere ritratti femminili indimenticabili della Grado di un tempo. Grazie a riflessioni, testimonianze, racconti e storie, il mondo femminile di antiche "donne foreste" e "graisane" rivive in un viaggio attraverso la memoria. Il progetto vede la preziosa collaborazione di Tullio Svettini, autore dei prologhi in graisàn, e di Giorgio Amodeo, che si occupa della regia. Sul palco anche lo stesso Amodeo e Tatiana Malalan. Le musiche sono di Andrea e Luciano Cicogna.

Le donne della Grado di un tempo che prendono voce

In un'atmosfera di empatia e scoperta, la lettura scenica celebra il ruolo indimenticabile di alcune donne nella storia di Grado, e lascerà un'impronta commovente nel cuore di chi parteciperà all'evento. Introdotte da prologhi in graisàn di Tullio Svettini, ascolteremo riflessioni e testimonianze, racconti, storie e suggestioni del mondo femminile. Tra le protagoniste di questa affascinante lettura spiccano figure come Emma Auchentaller Scheid (1878-1945), la donna viennese che, insieme al marito Josef, diede vita alla celebre "Pension Fortino," divenuta un luogo amato da artisti secessionisti e borghesi danubiani. La baronessa Lily Bauer (1879-1968), fedele estiva frequentatrice di Grado, madre della famosa Bettina, autrice e illustratrice internazionale di libri per bambini. Antonia Giovannina Fonzari (1876-1976), la rinomata maestra il cui amore e dedizione verso i suoi alunni erano paragonabili a quelli di una madre, gestendo con raffinatezza e gentilezza "Villa Giulia." Maria Camuffo (1897-1972), una donna di cuore generoso che si dedicò alla sorte dei giovani. E Maria De Grassi (1891-1968), compagna di infanzia e amica fraterna di Biagio Marin, il cui ricordo è legato alle vicende irredentiste dell'Isola e alla "Villa Matilde," definita "dea là su la diga esaltagia dal sol."

Info sull'incontro

La lettura recitativa "Sguardo sulle donne della Grado di un tempo" si terrà mercoledì 26 luglio 2023 RINVIATO CAUSA MALTEMPO A: venerdì 28 luglio alle ore 21.15 ai Giardini Marchesan. Ingresso libero. In caso di maltempo  l'evento si svolgerà venerdì 28 luglio 2023 alle ore 21.15, sempre presso i Giardini Marchesan. La lettura recitativa è realizzata dal Centro Ricerche Turismo e Cultura e da Grado Teatro.

I giardini Marchesan

I Giardini Marchesan, situati tra Viale Dante e Viale Regina Elena e caratterizzati da una particolarissima fontana moderna, si trovano dove c’era una pista da pattinaggio prediletta dai bambini degli anni “60 e “70 del secolo scorso.

Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!

Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi

Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter