Appuntamento d’eccezione al Teatro Comunale Giuseppe Verdi di Gorizia:giovedì 11 marzo 2010 alle ore 20.45 approda per la prima volta a Gorizia Sergio Cammariere con il nuovo tour “Carovane” presentato in esclusiva regionale
Per la prima volta a Gorizia, Cammariere ci regalerà le intense sonorità e le atmosfere di questo ultimo lavoro, pubblicato lo scorso ottobre da Emi Music, con cui sta girando da poche settimane i teatri italiani. “Penso che quelli delle prossime settimane saranno i concerti più belli della mia vita - spiega il cantautore calabrese -con i miei musicisti(Amedeo Ariano alla batteria, Luca Bulgarelli al contrabbasso, Bruno Marcozzi alle percussioni e Olen Cesari al violino). Suoniamo insieme da 15 anni e si e' creata un'intesa unica. A questo straordinario ensemble ho voluto aggiungere le chitarre di un grande maestro come Michele Ascolese che suona anche il bouzuki e i suoni etnici della tabla di Sanjay Kanja Banik. Il risultato è un perfetto equilibrio tra il jazz e la musica del mondo che da uno spessore diverso alle canzoni”.
Il filo conduttore dell’ultimo album “Carovane” passa attraverso le canzoni come: “Senti”, “I Quadri di ieri”, “Storia di un tale”, “La forcella del rabdomante” “Carovane” “La mia promessa” e “La rosa filosofale” che apre il concerto. A queste, si aggiungonoi brani piu' amati, riarrangiati e rivestiti di nuovi colori.
Pianista ormai conosciuto per il suo talento e interprete coinvolgente, Cammariere trae la sua ispirazione sia dalla grande scuola della musica d’autore italiana che dalle sonorità sudamericane, dalla musica classica e dai maestri del jazz. Nel 1997 partecipa al Premio Tenco, conquistando il Premio come migliore musicista e interprete della rassegna. Nel 2003 partecipa al Festival di Sanremo con Tutto quello che un uomo, Premio Migliore composizione musicale.
Per prepararsi a questi concerti Sergio Cammariere è partito per un lungo viaggio in Marocco da Marrakech fino ai Monti Atlas, da lì a Ouarzazate fino a Zagora, la porta del deserto del Sahara. Un viaggio soprattutto interiore. “Capire il viaggio che fanno le carovane quando partendo da Zagora si spingono sulla strada per Timbuctu in Mali attraversando il deserto è stata un’esperienza unica, racconta l’artista. Il deserto ti accoglie nel suo silenzio e sotto il suo cielo e ti dà la possibilità di ritrovare la parte piu' ancestrale e vera di te stesso." La regia teatrale del concerto è di Pepi Morgia.
Biglietti
Platea
Intero
€ 24,00
Ridotto
€ 22,00
Giovani
€ 17,00
Prima Galleria
Intero
€ 21,00
Ridotto
€ 19,00
Giovani
€14,00
Seconda Galleria
Posto Unico € 15,00
Giovani
€ 9,00
RIDOTTO: oltre 65 anni, aziendali e Mosaico
GIOVANI: fino ai 26 anni, possessori Card universitaria
Info web: Teatro Giuseppe Verdi di Gorizia