Il Friuli Venezia Giulia offre diverse aree da visitare.
Qui di seguito vi invitiamo a scoprire la zona del Carso e della Laguna di Grado: cinque zone naturalistiche, gestite dalla cooperativa Rogos, dove rinfrescarsi in questa estate calda e/o adatte a scoprire posti nuovi e curiosare suggestivi paesaggi immersi nella natura.
Un’estate ricca di eventi con esperienze nella didattico ambientali che sono consultabili sui siti delle varie zone naturalistiche:
• Centro Visite Gradina
• Giardino Botanico Carsiana
• Riserva Naturale Valle Cavanata
• Riserva Naturale Val Rosandra
• Riserva Naturale Foce Isonzo
Centro Visite Gradina
Il centro visite Gradina, gestito dalla cooperativa Rogos dal 2007, è il punto di partenza per le escursioni all’interno della Riserva naturale dei laghi di Doberdò e Pietrarossa.
La struttura è dotata di museo storico-naturalistico, ristorante, foresteria con 20 posti letto e sala convegni.
Scarica qui l’offerta didattica: Centro visite Gradina – Riserva naturale laghi di Doberdò e Pietrarossa
Website: www.riservanaturalegradina.com
Facebook: centrovisitegradina
Giardino Botanico Carsiana
Il giardino botanico, di proprietà della Provincia di Trieste, è gestito dalla cooperativa Rogos dal giugno del 2011.
Oltre alla visita del giardino, un’area di 5.000 mq in cui sono riprodotti i principali habitat del Carso, è possibile ammirare specie erbacee ed arbustive autoctone del Carso e ricevere consulenza dai nostri operatori per la realizzazione o gestione del proprio giardino in un ottica di Wildlife Gardening.
Scarica qui l’offerta didattica: Giardino botanico Carsiana
Website: www.giardinobotanicocarsiana.it
Facebook: giardinobotanicocarsiana
Riserva Naturale Valle Cavanata
La Riserva naturale Valle Cavanata è gestita dalla cooperativa da dicembre 2016. Questa esperienza conferma le competenze della Rogos nell’ambito della gestione naturalistica delle aree protette e della pianificazione della promozione turistica e culturale attraverso il coordinamento di una rete di operatori e stakeholder.
Scarica qui l’offerta didattica: Riserva naturale Valle Cavanata
Website: www.vallecavanata.it
Facebook: vallecavanata
Riserva Naturale Val Rosandra
Il Centro visite della Val Rosandra è gestito dalla cooperativa da marzo 2017. Questa esperienza conferma ancora una volta le competenze della Rogos nell’ambito della gestione naturalistica delle aree protette e della pianificazione della promozione turistica e culturale attraverso il coordinamento di una rete di operatori e stakeholder.
Scarica qui l’offerta didattica: Riserva naturale della Val Rosandra – Naravni rezervat Doline Glinščice
Website: www.riservavalrosandra-glinscica.it
Facebook: Riserva naturale della Val Rosandra – Naravni rezervat Doline Glinščice
Riserva Naturale Foce Isonzo
La Riserva Foce Isonzo è gestita dalla cooperativa da ottobre 2012. Questa esperienza ha permesso di migliorare ulteriormente nell’ambito della gestione naturalistica delle aree protette e della pianificazione della promozione turistica e culturale attraverso il coordinamento di una rete di operatori e stakeholder.
Scarica qui l’offerta didattica: Riserva naturale Foce dell’Isonzo
Website: www.riservafoceisonzo.it
Facebook: RiservaNaturaleFoceIsonzo
Facebook: cavalli.camargue.cona
Info: Rogos

