NEWS
Gli scioperi dei trasporti a ottobre 2022
Eco gli scioperi dei trasporti a ottobre 2022: si parte il 1° ottobre; il 21 sciopero generale.
Calendario scioperi: ecco le mobilitazioni previste a ottobre nei trasporti
- Si parte il 1° ottobre con la mobilitazione di piloti e assistenti di volo Ryanair e Vueling
- si prosegue il 9 e 17 ottobre
- e giornata di grandi disagi venerdì 21 ottobre, per lo sciopero generale.
Sciopero il 1° ottobre per piloti e assistenti di volo Ryanair e Vueling
Gli scioperi: già dal il 1° ottobre
Sabato 1° ottobre una nuova mobilitazione di piloti e assistenti di volo di Ryanair e Vueling. Lo segnalano i sindacati di Filt-Cgil e Uiltrasporti. Spiegano che “gli scioperi saranno rispettivamente di 24 ore per Ryanair e di 4 ore, dalle 13 alle 17, per Vueling”.«Dopo gli scioperi degli scorsi 8 e 25 giugno e 17 luglio – spiegano le due organizzazioni sindacali – non è ancora stato aperto un confronto sulle reali problematiche che ormai da mesi affliggono il personale navigante Ryanair, Malta Air e CrewLink. I lavoratori italiani continuano a rivendicare contratti che garantiscano condizioni di lavoro dignitose e stipendi almeno in linea ai minimi salariali previsti dal contratto nazionale del trasporto aereo del nostro Paese».
Esuberi
Per quel che riguarda Vueling, “i lavoratori della compagnia hanno appreso dell’apertura, da parte di Vueling, di una procedura che prevede 17 esuberi tra i circa 120 assistenti di volo assunti nella base di Roma Fiumicino – sottolinea la nota dei sindacati -. Chiediamo alla compagnia un confronto costruttivo e trasparente con le organizzazioni realmente rappresentative dei lavoratori della compagnia al fine di evitare licenziamenti e trovare soluzioni che tutelino i naviganti del gruppo basati in Italia”La posizione di Vueling
La posizione ufficiale della Compagnia non prevede esuberi.“Vueling ci tiene a rassicurare che il dialogo con i sindacati italiani è costantemente aperto, con l’obiettivo di trovare soluzioni adeguate in questo difficile contesto economico e di proteggere i lavoratori. Nel 2020, durante la pandemia causata dal COVID-19, la Compagnia ha avviato il progetto Vueling Transform: era già chiaro che lo scenario post-pandemico sarebbe stato diverso da quello precedente. Il programma è stato lanciato per garantire la redditività a lungo termine dell'azienda a beneficio dei dipendenti, dei passeggeri e delle società servite dalla sua rete. Una delle aree di trasformazione era proprio l’Advanced Network Design, al fine di pianificare un funzionamento più efficiente. La prima implementazione di questo programma è avvenuta nel 2021 con alcuni cambiamenti in Spagna. Ora, Vueling ha deciso di riassegnare un aeromobile della flotta dell’aeroporto di Roma Fiumicino a un’altra base della Compagnia. Come fatto in Spagna, l'obiettivo è quello di intraprendere ogni azione possibile per preservare i posti di lavoro.”
Agitazioni il 9 e il 17 ottobre
21 ottobre, sciopero generale: disagi in tutti i settori dei trasporti
Giornata nera nei trasporti venerdì 21 ottobre 2022 a causa dello sciopero generale dei trasporti privati e pubblici. I disagi iniziano già giovedì 20 ottobre. Le sigle sindacali hanno infatti indetto uno sciopero per l'intera giornata. Rischio disagi anche per il traffico aereo il 21 ottobre. In quella data, il bollettino del Ministero segnala molteplici agitazioni di diversa durata (4/12 e 24) del personale Enav e dei lavoratori delle imprese addette ai servizi aeroportuali e all’handling. Dunque, si annuncia un’altra giornata difficile per chi dovrà viaggiare in aereo venerdì 21 ottobre 2022. L’Enav comunica infatti che per quella data è previsto uno sciopero nazionale della durata di 24 ore, indetto dalle organizzazioni sindacali Filt-Cgil, Fit-Cisl ed Uiltrasporti, e tre scioperi nazionali, dalle ore 8 alle ore 20, indetti dalle organizzazioni sindacali Ugl-Ta e Unica. Ecco quali sono le fasce orarie coinvolte nello sciopero generale, settore per settore:- il settore aereo sarà interessato dalla agitazioni dalle 00.01-24.00 del 21 ottobre;
- sciopero anche per il personale ENAV;
- il settore del trasporto ferroviario si fermerà per 24 ore, dalle 21.00 di giovedì 20 ottobre alle 21.00 di venerdì 21/10;
- nel trasporto pubblico locale ci sarà uno stop di 24 ore con modalità e orari diversi a seconda dei territori;
- lo sciopero nel trasporto marittimo coinvolgerà i trasporti da e per le isole maggiori per 24 ore da 1 ora prima partenza, e le isole minori dalle 00.01 alle 24.00;
- disagi anche sulle autostrade per lo sciopero dalle 22.00 di giovedì 20/10 alle 22.00 del 21/10.
Sciopero 21 ottobre, Ita Airways cancella oltre 200 voli
A seguito dello sciopero nazionale dei controllori di volo e del settore trasporto aereo di venerdì 21 ottobre 2022, ITA Airways si è vista costretta a cancellare oltre 200 voli nazionali e internazionali. Qui la lista dei voli cancellati.
Inoltre, ITA Airways ha attivato un piano straordinario per limitare i disagi dei passeggeri, riprenotando sui primi voli disponibili il maggior numero possibile di viaggiatori coinvolti nelle cancellazioni: il 20% riuscirà a volare nella stessa giornata del 21 ottobre.
I viaggiatori che hanno acquistato un biglietto per il 21 ottobre sono invitati a verificare lo stato del proprio volo, prima di recarsi in aeroporto, sul sito ita-airways.com, chiamando il numero verde dall’Italia 800 93 60 90 | dall’estero +39 06 8596 0020 , oppure contattando l’agenzia di viaggio presso cui hanno acquistato il biglietto.
I passeggeri che hanno acquistato un biglietto ITA Airways per viaggiare il 21 ottobre, in caso di cancellazione o di modifica dell’orario del proprio volo, potranno cambiare la prenotazione senza alcuna penale o chiedere il rimborso del biglietto (solo nel caso in cui il volo sia stato cancellato o abbia subito un ritardo superiore alle 5 ore) fino al 28 ottobre.
Altri scioperi nel settore a livello locale
Nella stessa giornata di venerdì 21 ottobre sono stati programmati anche i seguenti scioperi a livello locale:- Centro di Controllo d’Area di Brindisi di 24 ore indetto da Uiltrasporti;
- Centro di Controllo d’Area di Brindisi, dalle ore 13.00 alle ore 17.00, indetto da Uiltrasporti;
- Centro di Controllo d’Area di Brindisi, dalle ore 10:00 alle ore 18:00 indetto da FILT-CGIL e FIT-CISL;
- Centro di Controllo d’Area di Brindisi, dalle ore 8:00 alle ore 20:00 indetto da UGL-TA e UNICA;
- Centro di Controllo d’Area di Padova, dalle ore 8:00 alle ore 20:00 indetto da UNICA;
- Centro di Controllo d’Area di Roma, dalle ore 8:00 alle ore 20:00 indetto da UNICA;
- Aeroporto di Bologna, dalle ore 8:00 alle ore 20:00 indetto da UNICA e UGL-TA;
- Aeroporto di Brescia Montichiari, dalle ore 13:00 alle ore 17:00, indetto da UGL-TA e UNICA;
- Aeroporto di Brindisi, dalle ore 8:00 alle ore 20:00 indetto da UNICA;
- Aeroporto di Brindisi, dalle ore 13:00 alle ore 17:00 indetto da FIT-CISL e UGL-TA;
- Aeroporto di Ciampino, dalle ore 8:00 alle ore 20:00, indetto da UGL-TA e UNICA;
- Aeroporto di Milano Malpensa, dalle ore 13:00 alle ore 17:00, indetto da UGL-TA e UNICA;
- Aeroporto di Napoli Capodichino, dalle ore 8:00 alle ore 20:00, indetto da UGL-TA;
- Aeroporto di Perugia, dalle ore 8:00 alle ore 20:00, indetto da UGL-TA;
- Aeroporto di Pescara, dalle ore 8:00 alle ore 20:00, indetto da UNICA;
- Aeroporto di Torino Caselle, dalle 8:00 alle ore 20:00, indetto da Uiltrasporti, UGL-TA e UNICA;
- Aeroporto di Venezia Tessera, dalle ore 13:00 alle ore 17:00, indetto da FIT-CISL, UGL-TA e UNICA.