News

NEWS

Calendario degli scioperi nei trasporti, tutte le agitazioni di aprile e maggio 2023

scioperi trasporti aprile maggio 2023 Un nuovo calendario di scioperi all'orizzonte, agitazioni confermate nel settore dei trasporti a livello nazionale per aprile e maggio 2023 e annunciate di nuove. Inoltre all'orizzonte si profilano ripercussioni per gli scioperi negli aeroporti internazionali. Dopo gli scioperi nei trasporti che hanno interessato il primo mese del 2023, gennaio, coinvolgendo anche i benzinai, i due mesi che ci hanno condotti alla primavera (febbraio e marzo) hanno visto agitazioni principalmente nel comparto aereo e in quello ferroviario. Gli scioperi nel settore dei trasporti sono in agguato anche per i mesi di aprile e maggio. E le agitazioni negli scali internazionali rischiano di ripercuotersi negativamente anche sul territorio e sui trasporti italiani.

Le ripercussioni dall'estero

A Pasqua rischio di caos per maxi sciopero all'aeroporto di Heathrow

Caos in arrivo nei cieli di Londra Heathrow dopo che il personale di sicurezza del principale aeroporto britannico ha votato per uno sciopero di 10 giorni, che coinvolgerà anche le prossime festività pasquali. Secondo quanto comunicato dal sindacato Unite lo sciopero, che riguarda oltre 1.400 dipendenti, inizierà il 31 marzo e terminerà il 9 aprile, domenica di Pasqua. Il sindacato del personale addetto alla sicurezza del terminale numero cinque dell’aeroporto londinese di Heathrow, quello della British Airways, ha indetto uno sciopero di 10 giorni – a partire dal 31 marzo 2023 – nell’ambito della vertenza in corso sui salari. Il sindacato Unite, riporta la Bbc, ha dichiarato che oltre 1.400 dei suoi membri impiegati a Heathrow sciopereranno fino al 9 aprile, ovvero fino alla domenica di Pasqua. Lo sciopero, ha precisato il sindacato, interesserà sia gli addetti alla sicurezza del Terminal 5, sia il personale che controlla le merci in arrivo nell’aeroporto. La Heathrow Airport Holdings ha annunciato in un comunicato che sono previsti piani di emergenza per mantenere lo scalo operativo: i passeggeri possono essere certi che l’aeroporto sarà “aperto e operativo nonostante le inutili minacce di sciopero da parte di Unite”, si legge nella nota. La società ha inoltre reso noto di aver proposto “un aumento salariale del 10%, in linea con l’inflazione”, ma il sindacato sostiene che l’offerta non compensa anni di congelamento dei salari e di tagli. Anche in Germania non si escludono strascichi delle proteste dei giorni precedenti, che potrebbero portare a nuovi blocchi. Difficile anche la situazione in Francia, con le proteste contro la riforma delle pensioni che hanno portato a diversi scioperi a marzo e che potrebbero proseguire anche ad aprile. E proprio sullo sciopero dei controllori di volo francesi in soli 3 mesi (il 13 aprile 2023, ndr), Ryanair disapprova l’imperdonabile fallimento da parte della presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen nel proteggere il diritto fondamentale dei cittadini/visitatori dell'UE alla libertà di movimento, consentendo irresponsabilmente che i cieli dell'UE vengano chiusi ripetutamente durante gli scioperi dei controllori di volo francesi. Per leggere tutte le informazioni sulla dura presa di posizione di Ryanair, leggi qui.

Gli scioperi nei trasporti ad aprile e maggio 2023

Dunque, in questa primavera si aprono altri due mesi di agitazioni per i trasporti nazionali. E, stando al bollettino del Ministero dei Trasporti, altri scioperi interesseranno su scala regionale e nazionale il traffico aereo, su gomma e su rotaia.

Le date critiche ad aprile

Si comincia il 1°aprile, quando dalle 9 alle 17 sciopererà il personale di Socc. Mercitalia Rail e Mercitalia shunting & terminal.

Il 2 aprile, sciopero e voli garantiti

Ma il primo vero disagio per chi viaggia in aereo si farà sentire domenica 2 aprile. Infatti, domenica 2 aprile, dalle 13 alle 17, sono previste tre distinte azioni di sciopero a livello nazionale del personale di EVAV, indette da Ugl-Ta e Unica, Filt-Cgil e Uiltrasporti e Fit-Cisl. Lo comunica Enav. Nello stesso orario sono previste inoltre le seguenti azioni di sciopero a livello locale:
  • Aeroporto di Bologna, indetto da Ugl-Ta,
  • all'Aeroporto di Napoli, indetto da Ugl-Ta e Unica,
  • Aeroporto di Roma Urbe, indetto da Ugl-Ta.
Gli orari di sciopero, indicati al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, comprendono la fascia oraria dalle 13 alle 17, ma è possibile avere delle problematiche al proprio viaggio che vadano a colpire tutta la giornata. Saranno “garantite le prestazioni indispensabili” secondo la norma vigente, precisa Enav.
Per lo sciopero di domenica 2 aprile, l’Enac ha diffuso l’elenco dei voli garantiti, che riguardano i movimenti aerei da e per l’Italia. Basta consultare il seguente link dove sono presenti tutte le tratte aeree garantite.

Vedi tutti i voli garantiti per il 2 aprile.

Le compagnie aeree hanno iniziato a cancellare con anticipo i voli coinvolti nello sciopero di domenica 2 aprile. I vettori aerei dovrebbero fornire assistenza, proponendo un volo alternativo al passeggero, così come previsto dal Regolamento Comunitario 261/2004. Ecco quindi che il viaggiatore si trova in una situazione di totale difficoltà.

Diritto ai rimborsi in caso sei sciopero ENAV

In caso di sciopero aereo degli operatori Enav, al contrario di quanto avviene con gli scioperi che riguardano le compagnie aeree, il passeggero non ha diritto alla compensazione pecuniaria, ma può comprarsi a proprie spese un nuovo volo alternativo, anche con una compagnia aerea diversa rispetto a quella inizialmente scelta.

Ciò avviene qualora il passeggero non venga adeguatamente riprotetto dal vettore aereo. Queste somme sborsate per via dello sciopero aerei possono essere rimborsate, così come le spese per qualsiasi altro mezzo di trasporto utilizzato per giungere alla destinazione inizialmente programmata, eventuali notti in hotel in più e pasti nei giorni in cui è stato provocato il disservizio aereo.

Si prosegue ad aprile con le agitazioni

Il 4 aprile incrocerà le braccia il personale navigante tecnico di Soc. Poste Air Cargo. L'agitazione riguarderà 24 ore: dalle 00.45 del 4/4 fino alle 00.45 del 5/4. Passata Pasqua, i problemi arriveranno per chi viaggia in treno: venerdì 14 aprile sciopero nazionale di 8 ore (dalle 9.00 alle 17.00) del personale di Trenitalia. A proclamarlo unitariamente Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, Orsa Ferrovie e Fast Confsal, denunciando che “dalla fine della pandemia di fatto sono andate a peggiorare le condizioni di lavoro sia dei ferrovieri che degli addetti delle ditte appaltatrici di pulizia e di ristorazione. È necessario – chiedono le organizzazioni sindacali – riprendere un confronto serio finalizzato a risolvere le criticità per le lavoratrici e i lavoratori di Trenitalia”. Mercoledì 19 aprile 2023 sarà un'altra giornata difficile per chi vola: per tutta la giornata (dalle 00.00 alle 24.00) si asterranno dal lavoro i lavoratori del comparto aereo, aeroportuale d indotto degli aeroporti.  E non solo: sciopereranno anche i lavoratori delle imprese dei servizi aeroportuali di handling che aderiranno alla protesta indetta da Cub e Os Cub Trasporti. Durante la mobilitazione saranno garantite le corse di alcuni treni nazionali elencate nell’apposita tabella, consultabile nella sezione Treni garantiti in caso di sciopero’ del sito di Trenitalia. A livello regionale saranno garantiti i servizi essenziali nelle fasce orarie di maggiore frequentazione, dalle 6 alle 9 e dalle ore 18 alle 21. Per vedere quali sono le corse garantite regione per regione clicca qui.

Lo sciopero nel trasporto aereo del 21 aprile e i voli garantiti

Per limitare i disagi, l’Enac ha pubblicato l’elenco dei servizi garantiti. Sul sito dell’Ente nazionale per l’Aviazione Civile è consultabile la sezione  Voli garantiti in caso di sciopero che riporta l’elenco dei voli garantiti in occasione dello sciopero generale. Saranno assicurati: tutti i voli, inclusi i charter, schedulati in partenza dalle 7 alle 10 e dalle 18 alle 21;  tutti i charter da/per le isole regolarmente autorizzati o notificati anteriormente alla data di proclamazione dello sciopero. Saranno inoltre garantiti i seguenti servizi di collegamento con le isole con unica frequenza giornaliera con esclusione del traffico continentale:

Gli altri servizi

Nel corso dell'astensione, sarà, inoltre, assicurato l'arrivo a destinazione di tutti i voli nazionali in corso al momento dell'inizio dello sciopero, nonché la partenza di tutti i collegamenti schedulati in orari antecedenti inizio astensionee ritardati per cause indipendenti dalla volontà delle parti; e l’arrivo a destinazione negli aeroporti nazionali dei voli internazionali con orario stimato non oltre trenta minuti primi dall'inizio dello sciopero stesso.

Voli internazionali

Per quanto riguarda i voli intercontinentali, saranno garantiti tutti i servizi in arrivo compresi transiti su scali nazionali, nonché i voli intercontinentali indicati sul sito di ENAC, qui:

Gli scioperi di maggio

Da ricordare anche lo sciopero generale di lunedì 1 maggio; per il settore ferroviario l'agitazione inizierà alle 21 di domenica 30 aprile per concludersi alla stessa ora del giorno seguente, mentre per gli altri comparti durerà per le 24 ore di domenica.

Il 3 maggio

Mercoledì 3 maggio è la volta del personale delle società ENAV acc di Roma. L'astensione è prevista per  4 ore, dalle 13.00 alle 17.00.

Per limitare i disagi ai passeggeri, come di consueto, l’Enac ha pubblicato l’elenco dei servizi garantiti, consultabile a questo link.

Ita Airways ha provveduto a cancellare preventivamente 47 voli nazionali (l’elenco completo è disponibile a questo link).

La compagnia garantirà comunque 22 servizi internazionali e consentirà ai passeggeri che hanno acquistato un biglietto per viaggiare nella giornata odierna di modificare la prenotazione senza alcuna penale (in caso di cancellazione o di modifica dell’orario del volo) o di chiedere il rimborso del biglietto (solo nel caso in cui il volo sia stato cancellato o abbia subito un ritardo superiore alle 5 ore) entro e non oltre il 10 maggio 2023.

Il vettore invita comunque i viaggiatori a verificare lo stato del proprio volo, prima di recarsi in aeroporto sul suo sito; chiamando il numero verde dall’Italia 800 93 60 90 | dall’estero +39 06 8596 0020; oppure contattando l’agenzia di viaggi presso cui hanno acquistato il ticket.

Il 5 e il 12 maggio

Il 5 e il 12 maggio sono invece previsti degli stop che interesseranno il trasporto pubblico locale in alcuni regioni, mentre il 15 si fermerà il personale di Italo Ntv.

Il 19 maggio

Giornata pesante poi il 19 maggio ancora per il trasporto aereo, quando si registrano scioperi con diversi orarie da parte dei dipendenti di diverse categorie. Venerdì 19 maggio, l'agitazione riguarderà il personale di condotta di Air Dolomiti, che per 24 ore incrocerà le braccia, e quello di Volotea, che si asterrà dal lavoro dalle 13.00 alle 17.00. Ma non solo, sempre per il 19 maggio è stato indetto uno sciopero dei lavoratori dell'handling aeroporti.
Si tratta del “Primo sciopero nazionale, il prossimo 19 maggio, dei lavoratori dell’handling aeroportuale”. A dichiararlo Filt Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti e Ugl Trasporto Aereo. “Da oltre 6 anni non si riesce a sottoscrivere il rinnovo contrattuale e la situazione è divenuta ormai inaccettabile”, spiegano. “Il costo della vita – proseguono le organizzazioni sindacali – è aumentato in modo vertiginoso negli ultimi anni, ma la situazione di questi lavoratori è rimasta immutata, pertanto si rende necessario avviare con urgenza il confronto sul nuovo contratto che preveda l’adeguamento dei salari in relazione al potere d’acquisto che sta subendo glieffetti dell’aumento dell’inflazione”.
“Con il rinnovo in stallo, in assenza di un aumento economico congruo degli stipendi – sottolineano Filt Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti e Ugl Trasporto Aereo – il comparto ha perso attrattività, rendendo molto difficoltoso il reperimento di nuovo personale. Situazione questa, che puó mettere a rischio l’operatività del settore e la continuità dei servizi aeroportuali assicurati dal lavoratori dell’handling, soprattutto in vista dell’imminente stagione turistica”.

I voli cancellati da Ita Airways per lo sciopero del 19 maggio

Sono 113 i voli che Ita Airways ha cancellato per la giornata di venerdì 19 maggio in seguito allo sciopero di 24 ore del trasporto aereo che interesserà diversi settori e che è destinato a creare numerosi disagi per i passeggeri.
In una nota la compagnia ha spiegato di avere “attivato un piano straordinario per limitare i disagi dei passeggeri, riprenotando sui primi voli disponibili il maggior numero possibile di viaggiatori coinvolti nelle cancellazioni: il 68% riuscirà a volare nella stessa giornata del 19 maggio. Ita Airways invita tutti i viaggiatori che hanno acquistato un biglietto per il 19 maggio a verificare lo stato del proprio volo, prima di recarsi in aeroporto, sul sito ita-airways.com, chiamando il numero verde dall’Italia 800 93 60 90 | dall’estero +39 06 8596 0020, oppure contattando l’agenzia di viaggio presso cui hanno acquistato il biglietto”. L’elenco è disponibile a questo link. Intanto sul sito dell’Enac è disponibile, invece, l’elenco dei voli garantiti nell’arco della giornata, consultabile a questo link.

Gli scioperi all'estero e le ripercussioni: Sciopero Air Europa, sospesi voli tra Spagna e Italia

Alcuni voli tra Madrid e Roma Fiumicino o Milano Malpensa fanno parte della lista delle tratte sospese per uno sciopero in programma per diversi giorni di piloti della compagnia iberica Air Europa. La protesta, convocata dal sindacato Seple per reclamare migliori condizioni salariali e professionali, si è terrà nei giorni 22, 23, 25, 26, 29 e 30 maggio e proseguirà anche l’1 e il 2 giugno. Sono infatti oltre un centinaio (114) i voli cancellati preventivamente da Air Europa durante le otto nuove giornate di sciopero dei piloti. Il Ministero dei Trasporti ha fissato i servizi minimi per i nuovi scioperi. Le rotte interessate comprendono i voli domestici tra Madrid e Bilbao, La Coruña, Palma di Maiorca, Vigo o Malaga, nonché i collegamenti internazionali per Roma Fiumicino, Milano Malpensa, Parigi Orly, Porto, Lisbona e la rotta Barcellona-Palma. Il sindacato accusa la direzione di Air Europa di ignorare le richieste di lavoro e salariali, e nei prossimi mesi potrebbero essere indetti altri scioperi. Lo stesso sindacato ha inoltre presentato una denuncia contro il Ministero dei Trasporti per quelli che considera servizi minimi eccessivi. Sul sito ufficiale della compagnia aerea, l’elenco dei voli cancellati.

Sciopero generale il 26 maggio

Chiude il calendario di maggio lo sciopero generale del 26 maggio proclamato da Usb e Fisi, che però non coinvolgerà il trasporto aereo. Lo sciopero generale dei settori pubblici e privati indetto per il 26 maggio esclude il settore aereo.

Durante la giornata si fermerà:

  • il traffico ferroviario per 8 ore: dalle 9.01 alle 17.00;
  • il trasporto pubblico locale per 24 ore, con modalità territoriali;
  • i taxi per 24 ore: dalle 00.01 alle 23.59;
  • il traffico marittimo per 24 ore: isole maggiori da un'ora prima delle partenze; isole minori dalle 00.01 alle 23.59

Frecce e Intercity regolari

FS Italiane rende noto che in occasione dello sciopero del 26 maggio, sarà regolare la circolazione di Frecce e Intercity, dalle 9.00 alle 17.00. Circoleranno infatti regolarmente le Frecce e gli Intercity di Trenitalia in occasione dello sciopero nazionale del personale del Gruppo FS Italiane proclamato da una sigla sindacale autonoma, in adesione a uno sciopero generale, dalle ore 9.00 alle ore 17.00 di venerdì 26 maggio. È escluso dallo sciopero il personale della regione Emilia Romagna. Trenitalia si impegna ad assicurare la quasi totalità dei collegamenti, con possibili leggere modifiche al programma dei treni regionali. Informazioni su collegamenti e servizi anche attraverso l’app Trenitalia, la sezione Infomobilità del sito web trenitalia.com, i canali social e web del Gruppo FS Italiane, il numero verde gratuito 800 89 20 21, oltre che nelle biglietterie e negli uffici assistenza delle stazioni ferroviarie, le self service e le agenzie di viaggio convenzionate

Gli scioperi all'estero e le ripercussioni: Sciopero Air Europa, sospesi voli tra Spagna e Italia

Alcuni voli tra Madrid e Roma Fiumicino o Milano Malpensa fanno parte della lista delle tratte sospese per uno sciopero in programma per diversi giorni di piloti della compagnia iberica Air Europa. La protesta, convocata dal sindacato Seple per reclamare migliori condizioni salariali e professionali, andrà avanti anche i giorni 23, 25, 26, 29 e 30 maggio e l’1 e il 2 giugno. Air Europa propone ai clienti interessati dalle cancellazioni dei voli tre alternative: cambiare data del viaggio, cambiare destinazione o chiedere un buono di valore pari all’importo del biglietto già pagato da utilizzare per un successivo acquisto   Per scoprire gli scioperi previsti nei prossimi mesi sul territorio nazionale, consulta il bollettino del Ministero dei Trasporti.

Il trasporto pubblico, i servizi pubblici essenziali e gli scioperi

Facendo riferimento all'esercizio del diritto di sciopero, la legge italiana individua la particolare categoria dello sciopero nei servizi pubblici essenziali.

La legge 12 giugno 1990, n. 146

La legge n. 146 del 12 giugno 1990 le attività nelle quali, in caso di sciopero, deve essere assicurata l'erogazione delle prestazioni qualificate come indispensabili dai contratti collettivi nazionali o, nei casi di lavoratori autonomi, professionisti e piccoli imprenditori, dai codici di autoregolamentazione di categoria. Un'apposita Commissione di garanzia valuta l'idoneità degli accordi e può in caso negativo stabilire una regolamentazione medio tempore da mantenersi fino al raggiungimento di un accordo idoneo. Questi sono i servizi pubblici essenziali, tra i quali rientrano anche quelli del trasporto pubblico. Gli stessi contratti collettivi devono prevedere procedure di conciliazione e raffreddamento obbligatorie prima della proclamazione dello sciopero, per il quale
  • deve essere dato preavviso di almeno 10 giorni
  • e del quale devono essere indicate durata, modalità e motivazione.
Le imprese erogatrici sono tenute a dare comunicazione agli utenti almeno 5 giorni prima dello sciopero. Ma sfruttare "l'effetto annuncio" e revocare lo sciopero dopo tale comunicazione costituisce forma sleale di azione sindacale da parte delle organizzazioni sindacali. Infatti, per evitare il cosiddetto mero “effetto annuncio” dello sciopero, legato al relativo preavviso e a prescindere poi dall’effettiva attuazione dell’astensione (per cui il mero preavviso di uno sciopero, ad es. dei servizi di trasporto ferroviario, induce gli utenti a non viaggiare o a viaggiare con mezzi diversi in quella giornata, anche se poi lo sciopero viene revocato in prossimità della relativa data), la legge stabilisce che, dopo la comunicazione all’utenza di cui si è detto, non è più consentita la revoca dell’astensione collettiva, salvo che sia intervenuto un accordo risolutivo del conflitto ovvero vi sia stata richiesta da parte della Commissione di garanzia o dell’autorità competente per la precettazione.

I servizi pubblici essenziali

I sevizi pubblici essenziali sono quelli forniti in settori che offrono servizi indispensabili per garantire ai cittadini il godimento di diritti della persona costituzionalmente tutelati. In particolare, i diritti della persona costituzionalmente protetti sono il diritto alla vita, alla salute, alla libertà e alla sicurezza, alla libertà di circolazione, all’assistenza e previdenza sociale, all’istruzione e alla libertà di comunicazione. I trasporti pubblici rientrano tra i servizi pubblici essenziali poiché riguardano la tutela della libertà di circolazione dei singoli individui. Dunque, sono servizi pubblici essenziali i trasporti pubblici urbani ed extra urbani:
  • autoferrotranviari,
  • ferroviari,
  • aerei,
  • aeroportuali
  • e quelli marittimi limitatamente al collegamento con le isole.
Si applica la normativa sui servizi pubblici essenziali anche nei casi in cui lo sciopero riguardi le seguenti attività:
  • attività di rifornimento di carburante, di rabbocco dei liquidi, di controllo meccanico di efficienza e di movimentazione dei mezzi nell’ambito del trasporto pubblico
  • bar e ristorazione nel settore del trasporto aereo
  • attività di pulizia presso gli scali aeroportuali.

Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!

Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi

Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter