
La Festa del prosciutto di Sauris si terrà quest’anno nei
fine settimana del 14-15 e 21-22 luglio 2018 a
Sauris di Sotto (UD). Questa festa è la più importante manifestazione gastronomica dedicata al prosciutto della Carnia.
Sauris è famosa per le delizie del palato, dai salumi affumicati, alla birra, alle marmellate, sciroppi, miele e soprattutto per il famoso prosciutto crudo, dal sapore dolce, affumicato con legno di faggio e aromatizzato con ginepro ed erbe, con una stagionatura di circa 30 giorni.
Ogni anno Sauris dedica ben due fine settimana di festa a questo prelibato e superbo prodotto: il secondo e terzo fine settimana di luglio, nel borgo di Sauris di Sotto vengono allestiti stand in legno, dove si possono degustare speck, gnocchi, carni grigliate, dolci e soprattutto il protagonista della festa, il prosciutto. Camminando lungo le vie del borgo si può trovare anche un vivace mercatino dedicato ai prodotti dell’agroalimentare carnico e all’artigianato locale, il tutto allietato da musica, allegria e dagli splendidi scenari naturalistici.
Paesaggi di una bellezza incontaminata, fitti boschi e prati verdi, ricchi di specie aromatiche e officinali, punteggiati in alta quota da orchidee e anemoni. L’unicità di Sauris (che, con i suoi oltre 1400 m di altitudine, è il comune più alto del Friuli Venezia Giulia) si riconosce ancora oggi in questa natura rigogliosa e selvaggia e nel modo con cui sono state conservate tradizioni secolari, d’origine bavarese, ancor vive nella parlata, nelle architetture, nella gastronomia, negli usi, nelle feste. Nota per il suo prosciutto leggermente affumicato, Sauris è rinomata anche per i suoi eccellenti ristoranti, per i piccoli ed accoglienti hotel, per l’albergo diffuso (dove si dorme in antiche case restaurate nel rispetto dello stile originale) e per i suoi artigiani che lavorano il legno, tessono, producono birra.
Il prosciutto crudo che si produce in questo incantevole borgo della Carnia, fra i boschi della Val Lumiei, ha un gusto inconfondibile: tutelato dal marchio d’Indicazione Geografica Protetta, è dolce e morbido, viene leggermente affumicato con legno di faggio aromatizzato con ginepro ed erbe e poi lasciato lentamente stagionare all’aria fresca e asciutta dei monti. Nei due fine settimana del 14-15 e 21-22 luglio, Sauris dedica questa sua specialità la Festa del prosciutto, durante la quale saranno allestiti caratteristici punti di ristoro, dove si potranno degustare prosciutto e specialità tipiche carniche (piatti a base di prosciutto e speck, formaggi, gnocchi, griglia, piccoli frutti e dolci, senza dimenticare i vini e la birra prodotta proprio a Sauris) con l’accompagnamento di musica dal vivo e danze tradizionali. Ad arricchire il programma, il tradizionale Mercatino dell’artigianato e dei prodotti agroalimentari della montagna, le visite guidate al prosciuttificio Wolf per scoprire segreti e tecniche di lavorazione, la Mostra dedicata alla “Diga del Lumiei 70 anni dopo”, le visite guidate al Centro etnografico e alla medievali chiesa di Sant’Osvaldo e San Lorenzo e, le sere di sabato 14 e 21, fuochi d’artificio.
PROGRAMMA
Sabato 14 luglio 2018
10.00 – 19.00 Mercatino dell’Agroalimentare e dell’artigianato.
Dal pomeriggio MUSICA NEI PUNTI RISTORO con il Gruppo Saurano dei PIRLVLEITARS, si balla con FRANCO ROSSO E FAUSTO ZARABARA, il folk americano dei DUO FOLK e l’energia dei DANCEMANIA.
Dalle 21.00 ci scateniamo con MARCO LOCATELLI presso lo stand del Prosciutto e dello Speck.
Dalle 22.15 SPETTACOLO PIROTECNICO.
Domenica 15 luglio 2018
10.00 – 19.00 Mercatino dell’Agroalimentare e dell’artigianato.
Da mezzogiorno MUSICA NEI PUNTI RISTORO con il Gruppo Saurano dei PIRLVLEITARS all’ANGOLO DEI PICCOLI FRUTTI, si canta e si balla con gli STUDIO 80 alla PIAZZA DELLE GRIGLIE E DEL FRICO, la musica folk dei ROBY MUSIC FOLK alla PIAZZA DEL PROSCIUTTO E DELLO SPECK, esibizione del DUO ACUSTICO CHITARRA E VOCE ANNA E LUCA all’ANGOLO DEI DOLCI E DEL CAFFE’.
Durante la manifestazioni saranno operative delle navette che collegheranno le Frazioni di Sauris di Sopra e di Lateis con Sauris di Sotto, passando anche dalle località La Maina e Velt.
Orario navette: nella giornata di sabato dalle ore 10.00 alle ore 23.00; nella giornata di domenica dalle ore 10.00 alle ore 19.00.
Sabato 21 luglio
Mercatino agroalimentare e dell'artigianato.Punti ristoro gastronomici.
Dal pomeriggio musica folk con i Pirlvleitars.Si balla con Petris e i Solisti friulani e il Duo Folk.
Laboratorio del legno per bimbiDalle 21.00 musica con i Dj di Radio Studio Nord e Gloria Piccini.
Alle 22.15 spettacolo pirotecnico.
Domenica 22 luglio
Mercatino agroalimentare e dell'artigianato.
Punti ristoro gastronomici.
Laboratorio del legno per bimbi.
Musica folk con i Pirlvleitars.
Si balla con Nicola Straballo Band, i Rodeo Players.
Esibizione del Duo acustico chitarra e voce Ronnie Grace e Matteo Da Ros.
Info:
Sauris.org - Ufficio Turistico di Sauris tel. +39 0433 86076