Dal 16 al 17 e dal 22 al 24 maggio 2015 tutto il meglio dell’enogastronomia del Friuli Venezia Giulia si presenta a Villa Manin di Passariano (UD) a Sapori Pro Loco, la manifestazione che punta a essere un volano turistico capace di conquistare anche i visitatori da fuori regione.
Una festa, giunta quest’anno alla sua 14. edizione, che durante i due fine settimana metterà ancora una volta in primo piano le eccellenze enogastronomiche delle Pro Loco del Friuli Venezia Giulia.
Saranno 43 le Pro loco attive con i propri stand, nei quali i volontari proporranno i piatti tipici locali inseriti in un listino con prezzi popolari, in modo che i gusti del Friuli Venezia Giulia siano accessibili alle tasche di tutti.
Vicino ai piatti molto gettonati nelle scorse edizioni, da quelli a base di carne e pesce, dal frico ai cjarsons solo per citarne alcuni, ci saranno anche delle novità gastronomiche. Riconfermata pure la presenza dell’Enoteca regionale con i migliori bianchi e rossi della produzione vitivinicola delle Doc locali.–
A fianco delle parte culinaria ci saranno diversi eventi collaterali tra musica e cultura, con momenti di approfondimento nello Spazio incontri al centro del prato della Villa.
Tutti questi eventi hanno l’obiettivo di far crescere sempre più la manifestazione in modo che riesca a richiamare sempre più visitatori, anche da fuori regione, a partire dal Veneto e dall’Austria: Sapori Pro Loco, infatti, è anche un volano turistico.
Sono 43, dalle Alpi all’Adriatico, le Pro Loco presenti con le proprie specialità negli stand della manifestazione: di queste 6 sono nuove rispetto all’edizione dello scorso anno, di cui 3 esordienti assolute (Valtramontina – Tramonti di Sotto, Buja e Pozzo di Codroipo). Proporranno al pubblico oltre 100 piatti (sono per la precisione 107) più i vini del territorio nell’Enoteca regionale.
Incontri con l’Ersa
L’Ersa, l’Agenzia per lo sviluppo rurale del Friuli Venezia Giulia proporrà una serie di incontri di approfondimento sulle produzioni tipiche della regione. S’inizia con gli olii extravergine regionali e approccio al loro assaggio (16 maggio) e le produzioni ortofrutticole del comprensorio della Carnia (17 maggio con il Crita e la Comunità montana della Carnia). Il 23 maggio, in collaborazione anche con l’Università di Udine, dimostrazione della lavorazione del formaggio e ricotta, in contemporanea con la presentazione del progetto sul formaggio Montasio di malga e pianura realizzato solo con latte di pezzata rossa italiana. A seguire, sempre con l’Università friulana, la filiera della birra artigianale in Friuli Venezia Giulia, con degustazione. Il 24 maggio insieme all’Associazione italiana sommelier del Friuli Venezia Giulia breve corso di approccio al vino mentre a seguire focus sulla carne di pezzata rossa italiana e sulla trota regionale, sempre con l’Università di Udine.
Il Consiglio Nazionale
Durante il secondo fine settimana di Sapori Pro Loco, Villa Manin ospiterà sabato 23 maggio il Consiglio nazione dell’Unione tra le Pro Loco d’Italia: attesi numerosi consiglieri da tutta la Penisola, a partire dal presidente Claudio Nardocci. “Sarà un momento significativo – ha aggiunto Pezzarini – per far conoscere loro la nostra regione e le sue eccellenze: Sapori Pro Loco ha già “stuzzicato” la curiosità dei consiglieri per la qualità organizzativa e la quantità di prodotti locali, tanto che qualcuno di loro ha preannunciato la sua presenza a partire già da venerdì 22 maggio”.
Le Pro Loco, i Sapori
Saranno un centinaio i piatti tutti da gustare, dagli antipasti al dolce. Tra essi anche ricette locali rinomate come il frico, in tutte le sue varianti grazie a varie tipologie di formaggi e condimenti, o i cjarçons, la pasta ripiena tipica della Carnia, ma anche altre riscoperte e valorizzate proprio in vista delle manifestazioni territoriali, come per esempio le pomelle, frittelle di mele, o la torta con la crema di castagne. E poi carne e pesce per tutti i gusti, paste e orzotti, verdure e frutti di qualità. Tra le novità la raza (anatra) proposta dalla Pro Loco di Staranzano, il baccalà (gnocchi e alla vicentina) della Pro Loco Quadrifoglio di Visinale, il tris di Limousine (carne salada di manzo, proposta in tre varianti) della Pro Loco Fiore dei Liberi di Premariacco, il Pistum e lo spezzatino di cervo della Pro Loco Valtramontina di Tramonti di Sotto. Ci sono anche la fornita Enoteca regionale – con i migliori vini del territorio selezionati durante la Fiera regionale dei vini di Buttrio e la Mostra concorso vini Doc Bertiûl tal Friûl – gestita dalle Pro Loco di Bertiolo e Buttrio noti centri di produzione vitivinicola, e l’apprezzato chiosco-bar.
I prezzi e l’ambiente
I piatti dei menù saranno accessibili alle tasche di tutti, grazie a un listino a prezzi popolari. Sapori Pro Loco è inoltre ecosostenibile visto che piatti, bicchieri e posate sono compostabili.
Prova anche il classico “giro” delle osmize…..
Eventi per tutti
Fondamentale la collaborazione con l’Azienda speciale di Villa Manin, che manterrà visitabili durante la manifestazione le mostre attualmente in corso (a partire da quella sull’Avanguardia russa) e il parco del complesso dogale. In programma anche diversi concerti, insieme all’Usci e all’Anbima che rappresentano rispettivamente i cori e le bande del Friuli Venezia Giulia, all’associazione culturale Percoto canta, oltre al progetto Tiere di Savôrs, Tiere di Musiche che racchiude il meglio della produzione musicale tradizionale della regione, in collaborazione con Radio Onde Furlane. Spazio anche al folclore in collaborazione con l’Unione Gruppi Folcloristici del Friuli Venezia Giulia e la Società Filologica friulana nell’ambito della Settimana della cultura friulana del 2015. E poi le carrozze dell’Afac per percorrere il parco di Villa Manin, il Carnevale artistico di Paularo che proporrà un’inedita rappresentazione artistica con la sfilata delle Maschere di Ravinis, il concerto della civica orchestra Verdi di Trieste, l’esposizione d’arte del 17 e 24 maggio En plein air e lo spettacolo pirotecnico di chiusura. Inoltre visitabili anche gli altri musei di Codroipo: quello delle carrozze a San Martino e quello archeologico in centro città.
Sapori Pro Loco è reso possibile anche grazie al patrocinio e sostegno della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, dell’Azienda speciale Villa Manin, dell’Ersa Fvg, dell’agenzia Turismo Fvg, del Comune di Codroipo e del Progetto Integrato Cultura del Medio Friuli, dell’Unione nazionale delle Pro Loco d’Italia e della Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia.
Vedi Programma completo 2015 (pdf)
Info: Comitato Regionale del Friuli Venezia Giulia dell’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia

