VAI ALL’EDIZIONE 2010
da venerdì 1 a domenica 3 maggio
Palmanova (UD)
Le terre del Friuli Venezia Giulia sono sempre state, per loro natura, terre di passaggio di numerosi popoli, molto diversi tra loro per cultura ed abitudini di vita.
Variegate e ben riconoscibili tracce della loro presenza si trovano ancora nella nostra cultura, nell’arte ed anche nell’enogastronomia.
La fiera “Sapori di storia, storia di sapori” è un “itinerario del gusto” immerso tra storia e tradizione, all’insegna di sapori che affondano le loro radici nel remoto passato e che sono rimasti vivi ancora oggi.
La manifestazione sarà l’occasione per trascorrere un fine settimana, quello dal 1° al 3 maggio, gustando il meglio della produzione dei vini autoctoni e dei prodotti gastronomici del Friuli Venezia Giulia, nella cornice della cinquecentesca città-fortezza di Palmanova, della sua suggestiva Piazza Grande, della Loggia della Gran Guardia allestita con addobbi floreali, e di scorci nascosti della cittadina.

PROGRAMMA
venerdì 1 maggio
Ore 10:00 – Apertura stand
Ore 10:00 – “Visita Guidata alla Fortezza” – partenza dall’Ufficio Turistico di Palmanova – durata 2 ore, costo 2,00 € – Al termine della vistia verrà offerta una degustazione di vini della Strada del Vino Aquileia
“Sapori al Pic-nic” – area pic-nic presso lo stand della “Fattoria Gortani” – Bastione Dal Monte (a sx fuori Porta Cividale)
Dalle ore 11:00 – “DJ-Set” con musica anni ’60-‘70
Ore 15:30 – concerto acoustic-folk del “Loris Vescovo Trio“
Ore 16:30 – Piazza Grande – Concerto itinerante della “Banda Cittadina di Palmanova”
Ore 20:00 – Piazza Grande – esibizione itinerante del gruppo di musica percussiva da strada “Les Tambours de Topolo”
sabato 2 maggio
Ore 10:00 – Apertura stand
Dalle ore 10:00 alle ore 16:00 – “Visite guidate in carrozza” – partenza da Piazza Grande – itinerario che si snoda tra il centro città e le fortificazioni esterne – costo 5,00 €
Info e prenotazioni:
Ufficio Turistico Borgo Udine,4 Tel. +39.0432.924815
mail: palmanova.turismo@libero.it
Dalle ore 15:00 alle ore 17:00 – Piazza Grande – “Ludobus” – animazione ludico-educativa per bambini
Ore 16:30 – Piazza Grande – esibizione itinerante della banda di musica folk-balcanica “Radio Zastava”
Ore 18:00 – Salone d’Onore del Palazzo Municipale – Tavola Rotonda “L’erbavoglio” – (erbe e funghi di primavera in cucina) – coordinamento a cura del giornalista Silvano Bertossi (Accademia Italiana della Cucina) e del Gruppo Micologico del Palmarino
Ore 19:30 – Piazza Grande – concerto itinerante della band hip-hop “Carnicats”
Ore 20:30 – Caserma Montesanto – Cena “A Tavola col Doge” – con spettacoli ed intrattenimenti a cura del Circolo Comunale di Cultura “N. Trevisan” e del “Gruppo Storico Città di Palmanova” – intermezzi musicali a cura del quartetto d’archi ”Ensemble Antonio Vivaldi”
di Venezia – costo 40,00 €
Info e prenotazioni (fino ad esaurimento posti):
Ufficio Turistico Borgo Udine,4 Tel. +39.0432.924815
mail: palmanova.turismo@libero.it
domenica 3 maggio
Ore 09:30 – ritrovo presso la Caserma Montesanto – “Pedalata Guidata” – ITINERARIO IN BICI TRA LA CITTÁ STELLATA E I BORGHI RURALI – Il percorso in bicicletta si snoda lungo i borghi intorno alla città stellata facendo scoprire le bellezze nascoste del territorio – durata approssimativa di 3 ore – Percorso di 17 km – a cura dell’Associazione Culturale Lapis.
Iscrizione 8 €; bambini sotto i 15 anni gratis
Ore 10:00 – Apertura stand
Dalle ore 16:00 – Piazza Grande – musica folkloristica itinerante
lunedì 4 maggio
Mercato settimanale del lunedì
Ore 13:00 – Conclusione manifestazione
per tutta la durata della manifestazione:
– Stand enogastronomici in Piazza Grande;
– Musei aperti;
– Ristorante presso la “Loggia delle Erbe” (Loggia della Gran Guardia) con zona Winebar ed intrattenimenti musicali;
– Pesca Gastronomica in Piazza Grande organizzata dalla Scuola Paritaria dell’Infanzia “Regina Margherita”;
– Progetto di ricerca linguistico – musicale “Lenghe di Vacje” (postazioni dotate di lettori cd, cuffie e didascalie illustrative del progetto che propone, attraverso interviste registrate in svariate località del Friuli, le particolarità delle molte parlate friulane e la loro rielaborazione musicale);
– Mostra di “Ermanno Rossi – Opere 1968 – 2009” presso la Polveriera Napoleonica di Contrada Foscarini;
– Esposizione “caleidoscopio d’immagini” di “Giovanni Gabassi” e “Stefano Cirillo” presso la Polveriera Napoleonica di Contrada Garzoni;
– Mostra d’arte dell’Università della Terza Età – Sezione di Palmanova presso la sede della Direzione del Museo Storico Militare in Piazza Grande;
– Allestimenti florovivaistici in Piazza Grande;
– “Sapori al Pic-nic” presso il Bastione Dal Monte (a sx fuori Porta Cividale);
– Parco divertimenti per bambini in Piazza Grande (giochi gonfiabili);
– Dalle 14:00 alle 19:00 – Piazza Grande – “Gruppo di lettura per bambini” – Gruppo Lettori della Biblioteca;
– Negozi aperti;
Eventi correlati:
venerdì 1 maggio:
VII° Meeting di Atletica Leggera “Città di Palmanova” presso il Campo Sportivo “Dino Bruseschi”

