VAI ALL’EDIZIONE 2010
da venerdì 1 a domenica 3 maggio
L’Associazione ProPalma propone in occasione della fiera “Sapori di storia, Storia di Sapori” del 2, 3, 4 e 5 maggio un “itinerario del gusto” immerso tra storia e tradizione, per conoscere il meglio della produzione dei vini autoctoni e dei prodotti gastronomici del Friuli Venezia Giulia, antica terra di passaggio di numerosi popoli provenienti dall’oriente che hanno lasciato le loro tracce ben riconoscibili nella nostra cultura, nell’arte ed anche nel cibo.
“Sapori di storia, storia di sapori” permetterà dunque di trascorrere un week-end intenso, all’insegna di gusti e sapori che affondano le loro radici nella storia e che sono rimasti vivi ancora oggi.
Centro pulsante dell’intera rassegna sarà proprio Palmanova: la cinquecentesca città-fortezza ospiterà nella suggestiva cornice della Piazza Grande numerose aziende del territorio che offriranno ai visitatori le loro produzioni da vitigno, enogastronomiche e tradizionali di qualità; inoltre, venerdì 2 maggio, sarà organizzata una cena intitolata “A tavola con il Doge” a tema con le origini della città, con piatti basati su antiche ricette veneziane.
Non mancheranno degustazioni guidate di vini del Consorzio di Aquileia, ambientate nei luoghi più caratteristici e carichi di storia all’interno di Palmanova.
I visitatori avranno un’opportunità unica per assaporare non solo la cucina friulana, ma anche l’atmosfera di semplicità, genuinità ed accoglienza che la nostra terra offre.
Gli stand (una trentina circa), che proporranno specialità enogastronomiche, verranno installati sulla strada che perimetra Piazza Grande, dove il traffico sarà interdetto e nei giorni di sabato 3 e domenica 4 maggio saranno aperti dalle ore 10.00 alle ore 23.00 circa.
Lunedì 5 maggio, durante il mercato settimanale del lunedì gli stand saranno aperti fino alle ore 13.00, termine della manifestazione.
Programma
VENERDI’ 2 MAGGIO
Sala D’Onore Palazzo Municipale
ore 18.00
Convegno di inaugurazione “I SAPORI DELLE INDIE”
Per una storia culturale delle spezie tra Venezia e Palmanova
PIACERE O RIMEDIUM?
Le spezie tra gusto e buona salute
Dott. Marialuisa Cecere, Accademia Juffrè Rudel
GLI AROMI DI IPPOCRATE
Per una storia medica delle spezie
Dott. Fabio Cavalli, Accademia Juffrè Rudel
SPEZIARIE A PALMA NEL ‘600
Prof. Alberto Prelli, ricercatore e storico locale, scrittore di teatro
LE SPEZIE OGGI… L’AZIENDA DE LORENZI DI PALMANOVA
Alberto De Lorenzi
Coordina Silvano Bertossi
A cura del Circolo Comunale di Cultura “Nicolò Trevisan”
SEGUIRÁ BUFFET A TEMA: Le spezie in tavola
Ore 20.30
Cena “A Tavola con il Doge” coreografie del Gruppo Storico “Città di Palmanova” – musiche e balletti. Vini del Consorzio Vini Doc Aquileia
SABATO 3 MAGGIO
Atrio del Palazzo Municipale
Ore 09:00
Apertura mostra lavori dei bambini delle Scuole Paritarie dell’infanzia di Gonars, Palmanova, Pavia di Udine, Percoto, Sevegliano.
Piazza Grande:
Ore 10:00
Apertura stand
Hobby Antiqua
Pesca Gastronomica sotto la Loggia tramite Scuola Paritaria dell’Infanzia “Regina Margherita”
Mostre d’Arte
Parco Giochi per bambini
Allestimenti florovivaistici
Ore 10:00
Visita Guidata (durata 2ore – Costo 2€) con animazione – Partenza da Museo Civico – Degustazione Vini del Consorzio Vini Doc Aquileia
ore 18:00
Incontro con lo chef Zoppolatti (chef da “La Prova del Cuoco”) con Silvano Bertossi e Giuseppe Pucciarelli (Tecnico Turismo FVG): dimostrazione di creazione piatti con prodotti del territorio
ore 19:00
Spettacolo con Frizzi, Comini eTonazzi
DOMENICA 4 MAGGIO
Piazza Grande
Ore 09:30
Pedalata Guidata: “Sentieri dell’Anima” – itinerario in bici tra la Fortezza e i Borghi Rurali; (durata 2ore/2ore e mezza – Percorso 15 km) a cura dell’Associazione Culturale Lapis – Iscrizione 10€; bambini sotto i 12 anni gratuiti – Agrisosta da Azienda Foffani
Ore 10:00
Apertura stand
Pesca Gastronomica sotto la Loggia tramite Scuola Paritaria dell’Infanzia “Regina Margherita”
gruppi musicali itineranti
Ore 15:00
Concerto della Banda Cittadina (110° anniversario di fondazione)
Mostre d’Arte
Parco Giochi per bambini
Allestimenti florovivaistici
LUNEDI’ 5 MAGGIO
Piazza Grande:
Mercato rionale – Ore 13:00 Chiusura Manifestazione
Info: Ufficio Turisico tel./fax 0432.924815
e-mail: palmanova.turismo@libero.it).
Info web: Comune Palmanova

