Nella città romana di Aquileia(UD), in occasione della festività dei Santi Ermacora e Fortunato, sabato 11 e domenica 12 luglio 2015 sarà possibile rivivere lo spirito, i saperi e i sapori dell’Aquileia antica del I secolo dopo Cristo ai tempi dei due santi.
Protomartiri di Aquileia, Ermacora e Fortunato sono figure fondamentali nella storia del nostro territorio e patroni di Aquileia, nonché protettori del Friuli Venezia Giulia e di molte altre città dell'Europa Centrale e sono festeggiati insieme il 12 luglio.
Ermacora sarebbe stato scelto nel 50 dC come primo vescovo della comunità di Aquileia da san Marco, venendo quindi consacrato a Roma da san Pietro. Fortunato sarebbe stato il diacono di Ermacora e i due subirono assieme il martirio ad Aquileia nell'anno 70.
Per due giorni, tra mercati storici, campi romani che ripropongono la vita del I secolo d.C., musica itinerante, itinerari in bici sulle tracce dell'Aquileia antica e laboratori anche per i più piccoli, nella zona del foro di Aquileia (in via Giulia Augusta, lungo la statale Cervignano-Grado) andranno in scena la rievocazione storica multi epocale con i popoli dell’antico Friuli (romani, celti, longobardi) e del Friuli medioevale, la rievocazione storica dell’incontro tra San Marco ed Ermacora, lo spettacolo del Fuoco dei Martiri, letture e pillole di teatro classico e concerti di musica celtica e balcanica.
PROGRAMMASABATO 11 LUGLIO Area Foro
Ore 10:00 - Cerimonia di apertura della manifestazione Santi Ermacora e Fortunato
Ore 11:00 - Apertura stand enogastronomici sapori degli antichi popoli dell’Europa centrale
Ore 18:00 - Rievocazione storica dell’incontro tra San Marco ed Ermacora
Ore 19:00 - Spettacolo del Fuoco aquileiense
Ore 19:30 - Letture e pillole di teatro classico con Tullio Svettini
Ore 21:30 - Spettacolo del Fuoco dei Martiri
Ore 22:15 - Sonorità della Terra: Denise Cannas in concerto
Ore 22:45 - Sonorità celtiche: the Uttern
DOMENICA 12 LUGLIO Area Foro
Ore 10:00 - In bicicletta sui sentieri dell’Aquileia antica…
Ore 11:00 - Apertura stand enogastronomici sapori degli antichi popoli
Ore 18:30 - Rievocazione storica la conversione di sant Ermacora
Ore 19:00 - Spettacolo del Fuoco aquileiense
Ore 19:30 - Letture e pillole di teatro classico con Tullio Svettini
Ore 21:30 - Spettacolo del Fuoco dei Martiri
Ore 21:30 - Sonorità balcaniche: concerti
Dall’alba alla notte…
+campo storico romano: le arti e i mestieri dell’Aquiliea del I sec.
+la legione romana nel I sec. d.C.
+mercato dell’artigianato storico
+mercato della terra dell’agro aquileiese
+musica itinerante
+giochi e didattiche per bambini
+mangiafuoco e saltimbanchi
+rievocazione storica multi epocale - I popoli dell’antico Friuli: romani, celti, longobardi e il Friuli medioevale
La manifestazione "santi Ermacora e Fortunato, Aquileia" è ad opera di Comune di Aquileia, X Regio Aquileia, club di prodotto Aquileia te Salutat.
Info: Aquileia te Salutat - tel +39 334 61 81 963