—
———————————
VAI ALL’EDIZIONE 2010
———————————
Cultura, folclore e passione per il gusto si incontreranno l’8 e il 9 novembre in una due giorni denominata San Martino in Cantina, organizzato dal Movimento Turismo del Vino del Friuli Venezia Giulia grazie al contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e della Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia.
Oltre quaranta cantine produttrici saranno la cornice ideale ad ospitare gli appassionati enoturisti: un affascinante wine tour, faccia a faccia con i produttori, per introdursi nella cultura del buon bere.
E se da una parte i 5 milioni di enoturisti italiani svelano un giro d’affari di due milioni e mezzo di euro, dall’altra si riconosce l’esigenza di offrire nuove opportunità di incontro agli appassionati. Infatti San Martino in Cantina – che qui si trova alla sua prima edizione -, nasce dalla tradizione ormai consolidata di Cantine Aperte, il conosciutissimo evento nazionale che ogni anno porta con sé un crescente successo alla celebrazione del vino.
San Martino in Cantina sarà un’ulteriore occasione per deliziare il palato dei più esigenti, con i migliori vini del Friuli Venezia Giulia, protagonisti indiscussi della buona tavola, sapientemente accompagnati dai prodotti della gastronomia del territorio.
La due giorni si aprirà sabato 8 novembre con l’attesissima iniziativa “A cena con il Vignaiolo”, serata in cui saranno organizzate direttamente dai produttori vitivinicoli cene gourmet con piatti della cucina friulana e vini regionali. Si proseguirà lungo l’arco di tutta la giornata di Domenica 9 novembre grazie a visite in cantina dalle ore 10 alle 18, degustazioni guidate su prenotazione arricchite da verticali di vini autoctoni e divertenti sessioni di abbinamento cibo-vino per assaporare le delizie del palato, immergendosi in un ambiente esaltato dall’armonia e dalla suggestione dei colori autunnali.
Raggiungere i propri luoghi preferiti sarà semplice a bordo dei Wine Bus organizzati in collaborazione con Saf Autoservizi Fvg – partenze da Udine e Trieste – , con i quali sarà possibile percorrere un itinerario ad hoc all’interno delle zone vocate alla viticoltura della nostra regione facendo tappa in alcune cantine associate al Movimento Turismo del Vino Fvg.
San Martino in Cantina promuoverà per l’occasione, non solo la conoscenza delle innumerevoli bontà enologiche, avvicinando il turista al ricco patrimonio culturale e alla tradizione del sapore, ma negli affascinanti ambienti delle cantine regionali, si potrà assistere a molteplici eventi artistici e musicali, sulle note del jazz o sullo sfondo di suggestive opere pittoriche.
VEDI I Menu di “A cena / A pranzo con il Vignaiolo”
VEDI WINE BUS “SAN MARTINO IN CANTINA”
Info:
Movimento Turismo del Vino FVG
Tel +39.0432.289540
Info web: Movimento Turismo del Vino

