Selvaggina e cacciagione protagoniste sulle tavole del tarcentino in Friuli Venezia Giulia
Sarà la selvaggina ad essere protagonista nei ristoranti di Tarcento (UD) dove da venerdi’ 15 novembre a sabato 7 dicembre 2013 si svolgerà la 10. edizione di “Salvadigus”, una delle poche se non addirittura l’unica, manifestazione gastronomica del Nordest interamente dedicata alla selvaggina, che rappresenta un forte legame con la tradizione gastronomica del territorio tarcentino.
Da giovedì 6 novembre a giovedì 4 dicembre 2014 tutti gli amanti della buona cucina hanno la possibilità di riscoprire l’autentico gusto delle prealpi orientali: durante le varie serate culinarie a tema i cinque ristoranti aderenti all’iniziativa (il Ristorante Costantini, la Trattoria Osteria Villafredda, la Trattoria Ostarie di Santine, l’Ostarie Ongjarut e come new entry di quest’anno il Ristorante Ciseriis) offriranno raffinati menù di degustazione a base di prodotti tipici e selvaggina delle Prealpi Giulie abbinati ai vini autoctoni della regione. A richiesta si potranno assaggiare ogni giorno stuzzichini a base di selvaggina nei ristoranti partecipanti all’evento.
Per tutto il mese, su prenotazione, i menù di Salvadigus sono disponibili tutti i giorni.
La splendida conca di Tarcento un tempo apprezzata meta turistica per le sue doti naturalistiche ha sempre espresso una notevole proposta gastronomica che con il passare degli anni si è migliorata e perfezionata per offrire un servizio sempre migliore e al passo con la clientela più esigente.
Un motivo di orgoglio è il fatto che quattro ristoranti di Tarcento sono presenti sulla guida internazionale Michelin 2013.
La caratteristica notevole della ristorazione nel Tarcentino è che tutti i ristoratori hanno cercato di migliorare e ripristinare la cucina con prodotti del territorio in ambienti curati e confortevoli abbinando il tutto ai grandi vini Friulani in particolare ai vini D.O.C. dei Colli Orientali del Friuli.
In occasione del decennale della manifestazione, in tutte le serate di degustazione i menù saranno accompagnati dal Refosco di Faedis Doc che verrà abbinato a un piatto proposto da ognuno dei cinque ristoratori. La scelta di questo vino è dovuto al suo profumo floreale e fruttato e al suo aroma secco e sapido il quale è in grado di valorizzare al meglio i piatti di selvaggina.
PROGRAMMA E MENU’ SERATE DI SALVADIGUS 2014
La prima serata di Salvadigus 2014 si terrà al Ristorante Costantini di Collalto di Tarcento giovedì 6 novembre.
Menù
• Tartara di Cervo con Pane alle Noci e Burro al Tartufo
Refosco az.ag. Micossi, Sedilis di Tarcento
• Bocconcini di Lepre con Polenta morbida
• Zuppa di Cinghiale e Castagne
Refosco di Faedis Di Gaspero
• Tagliolini verdi con Raguttino di Capriolo
• Lombo di Cervo in crosta di Spinaci
Refosco Gianluca Cruder Coia di Tarcento
• Rinfrescante
• Dolce Oro di Ramandolo
Ramandolo d.o.c.g.
Caffè e Grappa Ceschia
Costo di 48,00 € a persona compresi i vini
Prenotando il menù è riproposto fino al 31 gennaio 2015
Ristorante Costantini
Via Pontebbana, Collalto (Ud)
Prenotazioni: 0432 792372 – 792004 – prenotazioni@albergocostantini.it
Giovedì 13 novembre è il turno dell’Osteria di Villafredda
Costo di € 35,00 comprese le bevande
Via Liruti 7, Loneriacco
0432/ 792153
Venerdì 20 novembre Salvadigus è protagonista all’Ostarie di Santine
Costo a persona € 38,00 compreso di vini
Via Pradandons 21, Tarcento
0432/ 783701
Venerdì 28 novembre all’Ostarie Ongjarut
Costo a persona di € 32,00 vini compresi in abbinamento
Via Bernadia 18, Tarcento
0432/ 791850
Si chiude la carrellata di Salvadigus giovedì 4 dicembre al Ristorante Ciseriis
Costo di € 42,00 a persona vini compresi
Via Crosis 6, Tarcento
0432/ 785207
VEDI IL PROGRAMMA COMPLETO E I MENU’ PROPOSTI

