Sai distinguere il vero pane fresco? Due incontri per imparare a riconoscerlo
A Pordenone e Valvasone (PN) due incontri per parlare dell’importanza del pane fresco, ma soprattutto per imparare a riconoscerlo.
Il Friuli Venezia Giulia è la prima regione d’Italia a definire con un Regolamento quando il pane può essere chiamato “fresco”.
Ricordate il profumo del pane? Quello che sentivate da bambini quando andavate dal panettiere o quando la nonna lo sfornava appena fatto in casa la domenica mattina? Quel profumo era la garanzia che sulla tavola sarebbe arrivato un prodotto semplice e genuino, dalla crosta croccante e dalla mollica leggera.
Purtroppo con il passare degli anni questo profumo rischiava di andare perduto: sempre più spesso infatti il pane che arriva sulle nostre tavole è tutt’altro che fresco. Pani che vengono prodotti all’estero, surgelati, spediti e poi riscaldati una o più volte. Sembrano freschi, ma non lo sono.
Per far chiarezza e far capire alle persone la differenza tra questi prodotti e il vero pane fresco, impastato, fatto lievitare e cotto al momento, l’Associazione Panificatori di Pordenone in collaborazione con Molino di Pordenone ha pensato a due incontri per fare buona informazione sul buon pane fresco.
Il primo appuntamento si terrà domenica 23 marzo dalle 17.00 alle 18.00 al Centro Fiere di Pordenone in occasione della Fiera “Cucinare – per piacere, per mestiere” (Ente Fiera Pordenone, Viale Treviso 1 – Arena Electrolux).
Il secondo incontro sarà domenica 6 aprile dalle 9.00 alle 16.00 nel Chiostro dell’ex convento di Valvasone (Piazza Mercato, 1 Valvasone, PN).
Entrambi gli incontri sono gratuiti e ad ingresso libero
Quando: domenica 23 marzo 2014
Cosa: Incontro dal titolo “Naturalmente Pane”
Orario: Dalle 17.00 alle 18.00
Dove: all’Ente Fiera di Pordenone durante la Fiera “Cucinare – Per piacere, per mestiere” – Ente Fiera Pordenone, Viale Treviso 1 – Arena Electrolux
I relatori:
– Pierluigi Orlandi, vice Presidente dell’Unione Panificatori del Friuli Venezia Giulia ed Enrico Bellotto, presidente panificatori di Pordenone parleranno del “Nuovo Regolamento Regionale del Friuli Venezia Giulia sul Pane Fresco”
– Valentino Zuzzi, amministratore delegato del Molino di Pordenone, parlerà della filiera delle farine e dell’importanza della selezioni del grano per ottenere una buona farina.
– Evelina Flachi, specialista in Scienze dell’alimentazione, consulente della famosa trasmissione televisiva “La prova del cuoco” e vicepresidente della Fondazione Italiana per l’Educazione Alimentare spiegherà come inserire il pane fresco in una dieta sana e bilanciata.
– Francesca D’Orazio, vicepresidente dell’Associazione Insegnanti di Cucina Italiana, racconterà come utilizzare il pane fresco in modo creativo con ricette golose adatte a grandi e piccini.
Quando: 6 aprile 2014
Dove: Chiostro dell’ex convento di Valvasone – Piazza Mercato, 1 – Valvasone (PN)
Ore 9,00 – Incontro dedicato ai professionisti e alle Associazioni di panificatori del Friuli Venezia Giulia (non aperto al pubblico)- Relatore dott. Edvino Jerian, Presidente Regionale Panificatori Friuli Venezia Giulia.
“Il nuovo Regolamento Regionale Friuli Venezia Giulia sul pane fresco”.
Apertura gratuita al pubblico
Ore 10,30 – Relatore: prof. Piergiorgio Pietta, docente di Tecnologie Biodinamiche del CNR
“C’è pane e pane. La Nutrizione come Prevenzione”.
Relatore: Valentino Zuzzi, amministratore delegato del Molino di Pordenone, che parlerà della filiera delle farine e dell’importanza della selezioni del grano per ottenere una buona farina.
Ore 12,00 – Degustazione e assaggi gratuiti di prodotti da forno
Ore 15,30 – Premiazione del Concorso scuole ed educazione alimentare
“Per i Sentieri del Pane”
A disposizione del pubblico anche la mostra a cura di Pretto Lino Rizzieri dedicata agli “Antichi Attrezzi e Strumenti del Panificatore”.
Il Regolamento
Il Friuli Venezia Giulia è stata la prima regione in Italia a dare un Regolamento che definisca e permetta di riconoscere il vero pane fresco.
Il regolamento per l’attività di panificazione – in vigore dal 14 novembre 2013 – prevede disposizioni in materia di produzione di pane che colmano il vuoto normativo nazionale e danno una corretta informazione al consumatore finale (Decreto del Presidente della Regione del 31 ottobre 2013, n. 208/Pres., pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione n. 46 del 13 novembre 2013).
Il regolamento dà disposizioni in materia di pane fresco e conservato, panifici, impianti di panificazione e cottura, e modalità di vendita. Inoltre nel Regolamento viene riconosciuta la denominazione di “Forno di qualità”: potranno ottenere questo “certificato di garanzia” i panifici iscritto all’Albo Imprese Artigiane (A.I.A.) che producono e commercializzano pane fresco e sono in possesso della certificazione di qualità secondo le norme UNI EN ISO 9001:2008 (o di altra certificazione di processo o di prodotto rilasciata da un Ente terzo certificatore).
Info: Associazione panificatori di Pordenone in collaborazione con Molino di Pordenone

