
Per due fine settimana (27 e 28 marzo e il 3, 4 e 5 aprile 2010) propone divertimento con animazioni culturali, musicali e sportive e dei piatti tipici: uno fra tutti quello dedicato alle rane.
Oltre alle rane, negli stand appositamente allestiti per l’occasione, si potranno degustare molti altri prodotti tipici della gastronomia locale come il formaggio salato.
Inoltre, durante la sagra si terrà la caratteristica “Corsa delle rane”.
Si tratta di una gara durante la quale i partecipanti devono trasportare su una carriola delle rane vive fino all’arrivo, nel minor tempo possibile, senza trattenerle con le mani. Se le rane saltano via, i concorrenti devono fermarsi, rincorrerle, rimetterle sulla carriola e ripartire.
Nel passato la rana era la preda di “caccia” che bambini e ragazzi portavano a casa all’inizio della primavera, per incrementare e variegare la dieta povera delle popolazioni contadine friulane.
Oggi le rane impanate o fritte rappresentano la delizia del palato per i buongustai che affollano la sagra, anche se essendo vietata da decenni la tradizionale raccolta in loco, le rane che si gustano qui sono congelate e provenienti dall’Estremo Oriente.
Pro Loco di Travesio – tel. 0427 90073
ARCOMETA – Consorzio Turistico fra le Pro Loco dello Spilimberghese

