Giro FVG

Eventi e turismo in Friuli Venezia Giulia

< IN VACANZA TUTTO L’ANNO ! >




  • Home
  • Eventi
    • Enogastronomia
    • Visite guidate • Escursioni • Itinerari
    • Spettacoli • Musica • Rassegne
    • Rievocazioni Storiche • Folklore
    • Mostre
    • Fiere
    • Sport
    • Altro
  • News
  • Giro Consiglia
  • Osmize e agriturismo
  • Riviste
  • Cartine
  • Meteo Friuli Venezia Giulia
  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Store
  • Newsletter
  • SCEGLI IL TUO GIRO
  • Gorizia
  • Pordenone
  • Trieste
  • Udine

Sagra del Pan-Zal 2019 – San Vito al Tagliamento (PN)

quando: da giovedì 17 a domenica 27 ottobre 2019
dove: Rosa di San Vito al Tagliamento (PN)
Stampa questa pagina Stampa questa pagina - Invia ad un amico Invia ad un amico
17 ottobre 2019a27 ottobre 2019

A Rosa di San Vito al Tagliamento (PN) si rinnova l’appuntamento con la Sagra del Pan Zal.

La “Sagra del Pan-Zal“, la focaccia a base di zucca, si svolge tradizionalmente durante il terzo e quarto fine settimana di ottobre in concomitanza con il giorno di San Luca (18 ottobre), copatrono di Rosa.
Quest’anno si terrà da giovedì 17 a domenica 27 ottobre 2019 a Rosa di San Vito al Tagliamento (PN).

La festa paesana di San Luca ha origini antiche ed è sempre stata collegata al “Pan-Zal”, il dolce della povera tradizione locale che, in particolare per questa occasione, veniva preparato in grande quantità dalla gente di Rosa.
La festa di San Luca è stata talmente caratterizzata dal “Pan-Zal” da essere ben presto riconosciuta appunto come “Sagra del Pan-Zal”.
 Dal 1986 la “Sagra del Pan-Zal” è organizzata dal Comitato di Rosa.

Grande attenzione è rivolta alla qualità del servizio ed al rispetto delle tradizioni.
La manifestazione si svolge in un telo-tenda di 2000 metri quadrati, riscaldato e pavimentato, all’interno del quale vengono allestiti i vari chioschi (“stand” per i più moderni). 
Adiacenti al telo-tenda vi sono alcune strutture fisse dove ha sede l’attrezzata cucina.
Le pietanze sono servite in piatti di ceramica e con posate di metallo.

Il Pan-Zal

Il “Pan-Zal” (pane giallo) è una piccola focaccia dolce, a base di zucca, che per antica tradizione viene preparata durante il mese di ottobre dalla gente di Rosa, piccola frazione di San Vito al Tagliamento (PN). L’inizio di questa tradizione non è noto ma si sa con certezza che la preparazione del “Pan-Zal” era già ampiamente diffusa nell’Ottocento.

 Gli ingredienti sono quelli tipici della povera tradizione contadina, frutto dell’ingegnosità nello sfruttare le poche risorse a disposizione per preparare il dolce con cui rallegrare degnamente la festività di San Luca (18 ottobre), copatrono di Rosa. Alla polpa di zucca bollita veniva aggiunta farina di mais e di segala, fichi secchi ed un goccio di grappa. Si otteneva, quindi un impasto al quale, subito prima della cottura, andavano aggiunti il lievito e semi di finocchio. Tramite una scodella veniva poi prelevato il quantitativo di impasto necessario per una pagnotta, che poi veniva modellata e, in taluni casi, avvolta in una foglia di verza. La cottura avveniva al centro del focolare, coprendo i pani con materiale termo-resistente, su cui venivano disposte le braci. In molti casi si ricorreva anche alla collaborazione dei fornai della vicina San Vito, che mettevano a disposizione i propri forni per la sola cottura del “Pan-Zal”, limitandosi a richiedere esclusivamente la fornitura delle fascine di legna necessarie.

Al giorno d’oggi la produzione del “Pan-Zal” continua ad essere eseguita, nelle antiche modalità sopra descritte, solo in alcune case di Rosa.

Per i grandi quantitativi prodotti in occasione della tradizionale “ Sagra del Pan-Zal ” si ricorre ad un panificatore locale, nel rispetto dei principi di preparazione originari ma con alcuni piccoli adattamenti: le farine di mais e di segala vengono sostituite dalla farina di grano tenero e, ovviamente, i pani non vengono avvolti nella foglia di verza.

VEDI IL PROGRAMMA COMPLETO

Info web: Comitato di Rosa

Related posts:

  1. Sentieri illustrati. Running with the wolves (Correndo coi lupi) – Pordenone
  2. Il Rinascimento di Pordenone. Con Giorgione, Tiziano, Lotto, Jacopo Bassano e Tintoretto – Pordenone
  3. Feste degli asparagi 2019 – Friuli Venezia Giulia
Stampa questa pagina Stampa questa pagina - Invia ad un amico Invia ad un amico

SFOGLIA ONLINE GIRO!

Giro Autunno 2019

Leggi altre pubblicazioni su Calaméo

Calendario eventi

« Set spinner iCalendar Nov »
ottobre 2019
lun mar mer gio ven sab dom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031EC

PAOV – LES BABETTES




NEWS

Hilton sbarca a Trieste: apre il DoubleTree

4 nuove aree giochi nei boschi e parchi del FVG

Brexit: dal 2021 visto elettronico e passaporto anche per gli europei

Nasce la Soprintendenza nazionale per il patrimonio subacqueo

Trieste: Strada Costiera chiusa al traffico domenica 1 e 8 dicembre 2019

Nuovi guardrail salva-motociclisti sulle strade del FVG

Monfalcone e Venezia assieme per la valorizzazione del Museo della Cantieristica e della Galleria d’Arte

Ora puoi adottare 1 km della Ciclovia Aida per unire il Piemonte al Friuli Venezia Giulia, da Susa a Trieste

Nasce l’Archivio della vacanza italiana

Iwinetc, l’evento top mondiale del turismo enogastronomico, approda in FVG nel 2020




EVENTI GIORNO PER GIORNO

 EVENTI GIORNO PER GIORNO

RIVISTA

Giro Autunno 2019 – rivista turistica

Giro Autunno 2019 – rivista turistica




Visite guidate

Stagione invernale: offerte speciali per la montagna in Friuli Venezia Giulia

Esplorazione di grotte, barca a vela, arrampicata, alpinismo. Con i professionisti di Outdoorlab tutto è possibile!

Giro Autunno 2019 – rivista turistica

Palmanova: nuove audioguide alla scoperta della Fortezza

La Grotta Nuova di Villanova – Lusevera (UD)

Villanova delle Grotte - Lusevera (UD)

Spettacoli

Ficarra e Picone Tour dei 25 anni – Palmanova (UD)

sabato 11 luglio 2020
Palmanova (UD)

Angelo Branduardi in Camminando camminando in due – Udine

sabato 30 maggio 2020
Udine

John Butler in tour – Trieste

mercoledì 29 aprile 2020
Trieste

Beppe Grillo in Terrapiattista: tutto é piatto: cultura, informazione, cervelli – Udine

mercoledì 18 marzo 2020
Udine

Massimo Ranieri in Sogno e son desto 500 volte – Udine

martedì 17 marzo 2020
Udine

Enogastronomia

Osmize Pocket Guide 2019

Festività natalizie 2019 e manifestazioni a Venzone

da sabato 7 dicembre 2019 a sabato 18 gennaio 2020

Festività natalizie 2019 e manifestazioni a Monfalcone. Special guest Elisa in concerto

da domenica 1 dicembre 2019 a lunedì 6 gennaio 2020

Fiera di Sant’Andrea 2019 – Gorizia

da sabato 30 novembre a domenica 8 dicembre 2019
Gorizia

Feste di Santa Lucia 2019 in Friuli Venezia Giulia

da venerdì 29 novembre a domenica 15 dicembre 2019
Friuli Venezia Giulia
  • Home
  • Eventi
  • News
  • Cartine turistiche
  • RIVISTA
  • Contatti
  • Condizioni di utilizzo
  • Informativa sulla Privacy
  • Chi Siamo

© Giro - P.IVA 01086470323 - Sede legale e operativa: Via Galilei 55 Terzo di Aquileia 33050 (UD) - Tel. 0431.35708
girofvg.com è una testata giornalistica registrata l' 11.02.2008, al n. 1168 nel Registro Giornali e Periodici del Tribunale di Trieste - Iscrizione ROC n. 18304 · Login

I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualità. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie..Accetto Ulteriori Informazioni