Sabo Grando, Perdon di Barbana e Settimana Granda
La Settimana granda segna l’avvicinamento al Sabo Grando (sabato grande) e alle celebrazioni del rinomato pellegrinaggio del Perdòn di Barbana, che si svolge la prima domenica di luglio (quest’anno il 6 luglio). Un momento molto importante per la località che per l’occasione si abbellisce di luci, suoni e colori andando alla riscoperta delle antiche tradizioni popolari, tra musiche, danze e spettacoli che proseguono fino a notte fonda.
Il fine settimana sarà preceduto da una serie di manifestazioni culturali e di intrattenimento che culmineranno nella processione di barche a scioglimento dell’antico voto, pubblico e solenne, professato in perpetuo dalla comunità civile per la liberazione dalla pestilenza più grave e mortale fra quelle che si abbatterono sulla regione nel medioevo e in età moderna.
Ricordiamo che domenica 6 luglio dalle ore 8.00 alle ore 14.00, nell’ambito della processione votiva del Perdon di Barbana, si svolgerà il tradizionale corteo d’imbarcazioni dal Porto di Grado al Santuario dell’isola di Barbana e viceversa. Il corteo di imbarcazioni uscirà dal porticciolo e si dirigerà verso l’Isola di Barbana lungo il Canale di Grado attraversando il ponte girevole Matteotti che verrà aperto alle ore 9.00 circa per consentire il transito delle barche, nonché alle ore 12.45 per il rientro. E’ vietata l’uscita dai canali di Belvedere e della Schiusa, è vietata la navigazione nello specchio acqueo compreso tra Porto San Vito e il Canale di Grado per il tempo strettamente indispensabile al passaggio del corteo in andata e in ritorno. Si allega ordinanza della Capitaneria di Porto.
Programma Settimana Granda – 3 – 4 – 5 – 6 luglio 2014
Giovedì 3 luglio
dalle 18 in Campo Patriarca Elia si aprirà il mercato storico e inizieranno le animazioni itineranti per il centro storico
dalle ore 21.15 – Campo Patriarca Elia e Centro Storico – Spettacoli presentati dal giullar Cortese
venerdì 4 luglio
dalle 18 in Campo Patriarca Elia si aprirà il mercato storico e inizieranno le animazioni itineranti per il centro storico
ore 20.00 – Piazza XXVI Maggio – Viale Europa: partenza del corteo storico del Perdòn
ore 20.45 – Campo Patriarca Elia – Rievocazione storica della presentazione del Capitano e del Conestabile della Serenissima
ore 21.00 – Basilica di Sant’Eufemia – Elevazione spirituale Mariana in preparazione del Perdòn a cura della Corale Santa Cecilia
dalle ore 21.00 – Piazza XXVI Maggio e Piazza Duca d’Aosta – animazioni itineranti con Memento Ridi – L’Angelo e il Profeta, Deo Gratias (Hocus Pocus Circo Teatro) – improvvisazioni comiche
sabato 5 luglio
dalle ore 18.00 – Centro Storico – Associazioni in Festa A.D.V.S. Grado A.N.M.I. Grado Graisani de Palù – Portatori della Madonna – Centro Storico
domenica 6 luglio
ore 8.20 formazione del corteo dinnanzi alla basilica di Sant’Eufemia
ore 9.00 partenza del convoglio di barche per Barbana
pre 10.00 a Barbana, solenne messa
ore 12.00 rientro
ore 12.45 Te Deum di ringraziamento in basilica a Grado
ore 18.30 Basilica di Sant’Eufemia – S. Messa accompagnata da canti gregoriani
Info: Comune di Grado – URP – tel.0431.898239
SFOGLIA GIRO ESTATE!

