
La Settimana granda segna l’avvicinamento al Sabo Grando (sabato grande) e alle celebrazioni del rinomato pellegrinaggio del Perdòn di Barbana, che si svolge la prima domenica di luglio (quest’anno il 5 luglio). Un momento molto importante per la località che per l’occasione si abbellisce di luci, suoni e colori andando alla riscoperta delle antiche tradizioni popolari, tra musiche, danze e spettacoli che proseguono fino a notte fonda.
Il fine settimana sarà preceduto da una serie di manifestazioni culturali e di intrattenimento che culmineranno nella processione di barche a scioglimento dell’antico voto, pubblico e solenne, professato in perpetuo dalla comunità civile per la liberazione dalla pestilenza più grave e mortale fra quelle che si abbatterono sulla regione nel medioevo e in età moderna.
Programma Settimana Granda – 2 – 3 – 4 – 5 luglio 2015
In occasione del ‘Perdòn de Barbana’ la comunità gradese rinsalda le proprie tradizioni religiose e culturali con i seguenti appuntamenti:
Da giovedì 2 a sabato 4 luglio 2015
Una piazza di storie
Mercato rinascimentale con i prodotti e i mestieri che animavano le Città lungo le vie commerciali mediterranee, manufatti storici, prodotti enogastronomici e ani- mazioni a carattere storico con arti e mestieri del Sestiere Castellare di Pescia.
Giovedì 2 luglio 2015
Campo Patriarca Elia: dalle 18.00
SETTIMANA GRANDA UNA PIAZZA DI STORIE
Mercato storico rinascimentale con arti e mestieri del Sestiere Castellare di Pescia
ESIBIZIONE DI FALCONERIA
Nell’ambito della Settimana Granda: esibizione di falconeria a cura dei falconieri del re.
DIMOSTRAZIONI D’ARME e di scene di vita alla guarnigione militare con la compagnia d’arme Malleus e Gruppo Storico di Palmanova.
IMPROVVISAZIONI comiche e in rima (Giullar Cortese)
MUSICA RINASCIMENTALE (Finis Terrae)
ore 21.00
Coro “Natissa” di Aquileia Concerto di musIca Sacra Basilica Sant’Eufemia
Campo Patriarca Elia – dalle ore 22.00
Spettacoli presentati dal Giullar Cortese Falconieri del Re: esibizione di falconeria, con dimostrazioni di volo e presenza dei canettieri conduttori di levrieri
ore 22.45 – Compagnia d’Arme Malleus: dimostrazioni d’arme
ore 23.15 – Giullar Cortese: improvvisazioni in rima ore
23.30 – Finis Terrae: musica rinascimentale
Venerdì 3 luglio 2015
Campo Patriarca Elia: dalle 18.00
SETTIMANA GRANDA UNA PIAZZA DI STORIE
Mercato storico rinascimentale con arti e mestieri del Sestiere Castellare di Pescia
ESIBIZIONE DI FALCONERIA
Nell’ambito della Settimana Granda: esibizione di falconeria a cura dei falconieri del re.
DIMOSTRAZIONI D’ARME e di scene di vita alla guarnigione militare con la compagnia d’arme Malleus e Gruppo Storico di Palmanova.
IMPROVVISAZIONI comiche e in rima (Giullar Cortese)
MUSICA RINASCIMENTALE (Finis Terrae)
Campo Patriarca Elia: dalle ore 20.00
Il banditore ufficiale annuncia alla popolazione di Grado l’arrivo della delegazione veneziana
Basilica di Santa Eufemia: 20.45
GRADO E IL PERDON – CANTI MARIANI a cura di Matteo Marchesan
A seguire i Canti Mariani con la Corale S. Cecilia.
Elevazione spirituale mariana
Campo Patriarca Elia: 22.00
CERIMONIA
Nell’ambito della Settimana Granda cerimonia d’arrivo del connestabile della Repubblica Serenissima di Venezia a cura del Serenisimo Tribunal d’Inquisition e della Schola tamburi storici di Conegliano.
Campo Patriarca Elia: dalle ore 22.00
Spettacoli presentati dal Giullar Cortese. Cerimonia d’arrivo del Connestabile della Repubblica Serenissima di Venezia a cura del Serenisimo Tribunal de l’Inquisithion e della Schola Tamburi Storici di Conegliano
ore 22.15 – Falconieri del Re: esibizione di falconeria, con dimostrazioni di volo e presenza dei canettieri conduttori di levrieri
ore 22.45 – Compagnia d’Arme Malleus: dimostrazioni d’arme
ore 23.15 – Giullar Cortese: improvvisazioni in rima ore 23.30 – Finis Terrae: musica rinascimentale
A GRADO IN BICI ?
TROVA LA NUOVA MAPPA CLICCA

Sabato 4 luglio 2015
Centro storico di Grado: dalle 19.30
SABO GRANDO
Associazioni in festa. Il centro storico verrà avvolto da una magica atmosfera in cui ci si potrà dedicare a degustazioni dei prodotti ittici locali, musiche, canti e danze, che si concluderanno con lo spettacolo pirotecnico sul mare del sabato notte.
Piazza XXVI Maggio: 21.00
CONCERTO
Tradizionale concerto del Sabo Grando.
ORGANIZZATO DA: Banda Civica Città di Grado
Domenica 5 luglio 2015
Basilica di Sant’Eufemia, porto, Isola di Barbana – Grado dalle 8.00
PERDÒN DI BARBANA
La più importante festa religiosa dell’anno per la comunità gradese: corteo di barche con bandiere e ortensie, con a bordo le autorità religiose, civili ed i capifamiglia dei gradesi. Partenza la mattina dal porto con la statua della Madonna degli Angeli, al suono del canto “In nome de Dio avanti!”
Ricordiamo che domenica 5 luglio dalle ore 8.00 alle ore 14.00, nell’ambito della processione votiva del Perdon di Barbana, si svolgerà il tradizionale corteo d’imbarcazioni dal Porto di Grado al Santuario dell’isola di Barbana e viceversa.
Il corteo di imbarcazioni uscirà dal porticciolo e si dirigerà verso l’Isola di Barbana lungo il Canale di Grado attraversando il ponte girevole Matteotti che verrà aperto alle ore 9.00 circa per consentire il transito delle barche, nonché alle ore 12.45 per il rientro.
E’ vietata l’uscita dai canali di Belvedere e della Schiusa, è vietata la navigazione nello specchio acqueo compreso tra Porto San Vito e il Canale di Grado per il tempo strettamente indispensabile al passaggio del corteo in andata e in ritorno. Si allega ordinanza della Capitaneria di Porto.
Info: Comune di Grado – URP – tel.0431.898239

