NEWS

Ryanair posticipa il passaggio alle carte d'imbarco digitali al 3 novembre 2025

ryanair_cambiano le regole per il bagaglio a mano e check in

Ryanair rinvia l’adozione esclusiva delle carte d’imbarco digitali al 3 novembre 2025. Ecco come prepararti al cambiamento.

Ryanair posticipa il passaggio alle carte d’imbarco digitali al 3 novembre 2025

Obiettivo: migliorare l’esperienza del cliente ed eliminare le check-in fee in aeroporto

Dopo aver annunciato importanti modifiche operative, Ryanair posticipa il passaggio alle carte d'imbarco digitali al 3 novembre 2025. Non entreranno quindi in vigore a maggio 2025.
La compagnia low cost adotterà nuove regole per il check-in e il trasporto del bagaglio a mano, puntando sull’uso esclusivo delle carte d’imbarco digitali.

Il 5 marzo 2025 Ryanair ha annunciato che posticiperà il passaggio alle carte d’imbarco completamente digitali all’inizio della stagione invernale, il 3 novembre 2025.

A partire da questa data, i passeggeri non dovranno più stampare una carta d’imbarco cartacea, ma utilizzeranno la versione digitale generata tramite l’app myRyanair al momento del check-in. Attualmente, quasi l’80% dei 200 milioni di passeggeri della compagnia utilizza già carte d’imbarco digitali. Con questa innovazione, Ryanair prevede di eliminare quasi tutte le tariffe di check-in in aeroporto, dato che i passeggeri saranno già registrati online o tramite l’app.

Oltre a migliorare l’esperienza di viaggio, il passaggio alle carte d’imbarco digitali consentirà di ridurre l’impatto ambientale, risparmiando oltre 300 tonnellate di rifiuti cartacei ogni anno.


Vantaggi per i passeggeri

L’uso dell’app myRyanair offrirà una serie di funzionalità innovative per migliorare l’esperienza di viaggio:

Nuova funzione “Order to Seat”: possibilità di ordinare direttamente dal proprio posto ed essere serviti per primi.
Informazioni e aggiornamenti in tempo reale sui voli.
Aggiornamenti diretti dal centro operativo Ryanair in caso di disagi.
Notifiche sui terminal, i gate e lo stato dell’imbarco.
Opzioni di voli alternativi in tempo reale durante eventuali disservizi.
Archivio digitale per tutti i documenti di viaggio, accessibili in un unico posto.


Dichiarazione di Dara Brady, CMO di Ryanair

*"Ryanair è la compagnia aerea numero 1 in Europa per scelta, tariffe basse e servizio clienti. Questo passaggio alle carte d'imbarco completamente digitali ci permetterà di offrire un'esperienza di viaggio più fluida e semplificata. Durante eventuali disagi, i passeggeri riceveranno aggiornamenti in tempo reale direttamente sul proprio telefono e avranno accesso immediato a voli alternativi, trasferimenti e opzioni di alloggio.

Il settore della biglietteria (concerti, eventi sportivi, ferrovie) ha già adottato un sistema completamente digitale, e con l'80% dei nostri clienti che utilizza già l’app, è arrivato il momento di rendere questa transizione definitiva. Questo passaggio non solo migliorerà l’esperienza di viaggio, ma aiuterà anche a ridurre l’impatto ambientale di Ryanair nel lungo periodo."*


Note importanti per i passeggeri

📌 Il passeggero principale potrà scaricare le carte d’imbarco per tutti i viaggiatori della prenotazione e condividerle tramite WhatsApp o altri canali.
📌 Se uno smartphone si scarica o viene smarrito, il passeggero riceverà assistenza gratuita in aeroporto.
📌 I passeggeri con disabilità visiva potranno accedere facilmente alle informazioni di viaggio grazie alle soluzioni di lettore dello schermo integrate nei dispositivi Apple e Android.


Un passo verso il futuro

Con questa innovazione, Ryanair punta a un’esperienza di viaggio più moderna, efficiente e sostenibile, allineandosi alle migliori pratiche già adottate in altri settori. Il passaggio definitivo al digitale permetterà alla compagnia di continuare a crescere e di raggiungere il traguardo di 300 milioni di passeggeri entro il prossimo decennio.