da giovedì 2 a sabato 11 luglio
Osoppo – Parco del Rivellino (UD)
Il Rototom Sunsplash è il più grande raduno reggae d’Europa.
Dal 1994 richiama in Friuli migliaia di giovani da ogni parte del mondo e trasforma il grande Parco di Osoppo in una città multietnica in cui la convivenza tra le persone è fondata sulle grandi utopie della libertà, della pace, del rispetto, della fratellanza.
Sono state 150mila le presenze della passata edizione: c’è chi arriva in camper o con la tenda e si sistema nell’area interna riservata al campeggio, e chi invece si prenota in una delle strutture ricettive della provincia (alberghi, campeggi, agriturismo) facendo registrare il “tutto esaurito” nel raggio di 30km.
Dal 2 all’11 luglio il festival si svolgerà ancora una volta nella splendida area attrezzata del parco del Rivellino con una novità. Il pubblico infatti, oltre che godere di una giornata pre-festival il 1 luglio con artisti e gruppi di grande successo, potrà iniziare ad assistere ai concerti dalle 18,30 fino a notte inoltrata. E oltre.
L’edizione 2009 del Rototom Sunsplash terrà a battesiamo la prima volta di Bunny Wailer in Italia, che si annuncia già come un evento tra i più attesi.
Non solo perché artista di grande e consolidata levatura e dalla notevole portata storica, ma anche per il suo impegno e generosità.
La sua presenza a Osoppo il 9 luglio rappresenterà davvero un forte momento di solidarietà verso i più deboli e svantaggiati. Infatti l’artista giamaicano devolverà il 75 % del suo incasso alla città di Shashamane, città d’Etiopia a circa 250 chilometri a sud della capitale Addis Abeba dove vivono le comunità Rasta che hanno cercato di rimpatriare in Etiopia. E il restante 25% ad una organizzazione non profit romana. Una scelta perfettamente in sintonia con il tema scelto dagli organizzatori per la sedicesima edizione del Festival reggae: “Un altro mondo è possibile”.
Diversi e numerosi i luoghi riservati alla musica e non solo. Dal palco principale dove si esibiranno i migliori artisti del reggae, al secondo palco dove l’occasione sarà quella di ammirare la capacità di band diverse di attivare un sound piacevolmente creativo.
Un amore particolare per il sound classico del reggae sembra aver caratterizzato la scelta del cast dell’edizione 2009 con la presenza di nomi dal grande respiro storico come gli inglesi Steel Pulse, gli Skatalites il 2 luglio, accanto all’italiano Alborosie , trasferitosi da anni in Giamaica con successo e ai veneziani Ska-J.
Il 4 luglio la poesia dub dell’inglese Linton Kwesi Johnson con i salentini Sud Sound system.
Il 5 luglio Horace Andy e la seconda parte della finale europea dell’European reggae contest.
Ancora storia con Sly & Robbie il 10 luglio, i Third World l’11 luglio.
Altri notevoli artisti compongono il cartellone come Barrington Levy il 3 luglio e Tiken Jah Fakoli, superstar reggae della Costa d’avorio.
Il 7 luglio grande performance con the Congos, Michael Franti & Spearhead, Freddie McGregor.
Il 9 luglio Capleton e l’11 Anthony B.
Attesissimo al parco del Rivellino il 6 luglio Ali Campbell, voce solita degli UB40 e oggi in concerto con un’altra formazione.
Non sarà meno interessante il programma previsto per la tenda dance hall dove si alterneranno artisti dalla fama consolidata ma capaci, soprattutto, di far divertire il pubblico. Appuntamenti con Channel one, I-Tal sound, Lieutenant stichie, Lone Ranger & Carlton Livingston, Kenny ken, Shashamane int. e tanti altri.
Il secondo palco vedrà esibirsi band che avranno come riferimento due club italiani tra i più conosciuti come il Vibra di Modena e la Fucina Controvento di Marghera.
Tra gli artisti che si esibiranno i Talco, gli Anzikitanza , la band vincitrice del Sikula contest 2009, i Verrospia, Mistic Mc, Ras Charmer, Ital noiz, Pure vibracion, Mellow mood.
Pilastro del festival da anni, ancora una volta la Reggae university raccoglierà ogni pomeriggio sotto la tenda dibattiti, giornalisti reggae, scrittori, accademici che dibatteranno con artisti e musicisti degli aspetti più importanti della musica reggae.
Tra i relatori invitati quest’anno David Hinds degli Steel Pulse e Mykaell Riley oggi head of music production all’università di Webminster, Carolyn Cooper, docente di Literary and cultural studies alla Università of the west indies in Jamaica. La reggae university si concluderà con la partecipazione di Chris Blackwell, fondatore della Island record.
Info web: Rototom

