Romans Langobardorum
Da venerdì 16 a domenica 18 maggio 2014 si terrà a Romans d’Isonzo (GO) la 2. edizione della rievocazione storica longobarda”Romans Langobardorum”.
Un grande campo storico, conferenze, esibizioni di combattimento e di attività equestri, attività e laboratori didattici, visite guidate, valorizzazione del nuovo parco didattico presso la Necropoli, musica dal vivo e un mercato dell’antico saranno i punti di forza di questo evento. La rievocazione vedrà la partecipazione di 6 gruppi di rievocazione storica: Militia Sancti Michaeli, da Modena; L’Arc arcieria sperimentale, da Villar San Costanzo (CN); Raven’s Army, da Biella; Hrafnsjot, dall’Alto Adige; Norde Gard, dall’Ungheria; Invicti Lupi, da Romans d’Isonzo (GO).
Le attività si svolgeranno nell’area del campo sportivo San Sebastiano, in via Raccogliano, dove sarà anche allestita una cucina da campo e chioschi.
Gli spettacoli di combattimento, invece, animeranno l’area per le due intere giornate con spettacoli maggiori sabato 17 alle 15.45 e 18.15, domenica 18 alle 14.45 e alle 17.30.
Nelle giornate della manifestazione, oltre ai rievocatori, sarà dato ampio spazio anche all’approfondimento culturale in un tendone all’aperto allestito nella medesima area, con 6 interessanti conferenze che faranno luce su altrettanti aspetti della storia del popolo longobardo.
I temi degli incontri toccheranno aspetti diversi della della vita del popolo longobardo, dalla lingua alla cucina, dall’architettura agli eventi bellici. I relatori saranno Nicola Bergamo, Franco Finco, Cristiano Brandolini, Marco Salvador, Massimiliano Francescutto, Leonardo Sernagiotto e alcuni membri della stessa Associazione Invicti Lupi.
Questa nuova manifestazione vuole sommarsi alle altre attività tese a valorizzare il parco didattico- archeologico realizzato dal Comune di Romans d’Isonzo nei pressi della Necropoli Longobarda riportata alla luce nel territorio comunale nel 1986. Sabato 17 alle 21.15, proprio nel luogo della scoperta, il pubblico potrà assistere anche ad un rito funebre tipico di quel popolo che conquistò la penisola durante l’Alto Medioevo.
Nei nostri territori i Longobardi hanno lasciato tracce importanti non solo a livello archeologico ed artistico, ma anche in quelli culturale e linguistico. “ROMANS LANGOBARDORUM” vuole dar vita a un’atmosfera dal sapore antico che per qualche ora “rapirà” il visitatore dalla quotidianità del XXI secolo. L’intento sarà quello di fargli apprezzare un pezzo di passato troppo spesso preda dell’indifferenza. Conoscere ciò che avvenne a casa propria in tempi remoti, oltre ad arricchirci, può offrirci soluzioni uniche ai problemi odierni. Intendiamo sensibilizzare il pubblico a porre l’attenzione sulla cultura anche in relazione alle scelte poco lungimiranti di un settore statale, ma anche privato, che vi investono poco o nulla.
Programma “Romans Langobardorum” – edizione 2014
Venerdì 16 maggio
20’00 – Tendone all’aperto – Inaugurazione evento e mostre; saluti delle autorità.
20’30 – Tendone all’aperto – Conferenza a cura del Dott. Franco Finco “La lingua dei Longobardi attraverso l’onomastica”
Sabato 17 maggio
11’00 – Campo San Sebastiano – Apertura campo storico e mercato antico
11’30 – Tendone all’aperto – Laboratorio didattico per ragazzi e bambini
15’00 – Campo San Sebastiano – Conferenza a cura delle Associazioni Invicti Lupi e L’Arc “Studi sulle tecniche di combattimento e sull’arcieria”
Dalle 15’30 alle 16’45 – Municipio – Apertura area espositiva sui reperti longobardi
15’45 – Campo San Sebastiano – Spettacolo di combattimento a cura dei gruppi storici
17’00 – Tendone all’aperto – Conferenza a cura del Dott. Nicola Bergamo “Genti Longobarde al servizio di Bisanzio”
18’15 – Campo San Sebastiano – Rappresentazione di uno scontro campale a cura dei gruppi storici
19’00 – Tendone all’aperto – Conferenza a cura del Dott. Cristiano Brandolini “Antiche bevande: Idromele, Grog e Birra, dai dati archeologici alla nostra tavola”
21’15 – Parco didattico/archeologico – Rito funerario longobardo con partenza del corteo dal campo storico 22’15 – Tendone all’aperto – Concerto a cura degli “Ad Plenitatem Lunae”
Domenica 18 maggio
10’30 – Campo San Sebastiano – Apertura campo storico e mercato antico
Dalle 10’30 alle 12’30 – Municipio – Apertura area espositiva sui reperti longobardi
12’00 – Campo San Sebastiano – Spettacolo equestre a cura dell’Associazione “Nicker Horse”
14’00 – Tendone all’aperto – Laboratorio didattico per ragazzi e bambini
14’45 – Campo San Sebastiano – Spettacolo di combattimento a cura dei gruppi storici
16’15 – Tendone all’aperto – Conferenza a cura del Dott. Leonardo Sernagiotto “Hrotgaudo, qui illi rebello extiterat. Il Friuli e la rivolta di Rotgaudo contro Carlo Magno (775-776)”
17’30 – Campo San Sebastiano – Rappresentazione di uno scontro campale a cura dei gruppi storici 18’30 – Tendone all’aperto – Conferenza a cura del Dott. Marco Salvador e del Dott. Massimiliano Francescutto “Le Fortificazioni longobarde in Friuli tra notizie storiche e tracce archeologiche, e uno sguardo ai longobardi dell’Italia del sud”.
Al termine vi saranno premiazioni e ringraziamenti.
Gruppi storici presenti:
– Invicti Lupi, Romans d’Isonzo
– Militia Sancti Michaeli, Modena
– L’Arc arcieria sperimentale, Cuneo – Raven’s army, Biella
– Hrafnsjot, Alto Adige
– Norde Gard, Ungheria
Altri Gruppi ed Associazioni presenti:
– Gruppo di ricerca “I Scussons”, Romans d’Isonzo
– ASD Nicker Horse, Gradisca d’Isonzo
– Ad Plenitatem Lunae, Gemona del Friuli
– Associazione “Amici della festa della solidarietà”, Romans
L’evento è organizzato dall’Associazione Culturale Dilettantistica Sportiva “Invicti Lupi”, in collaborazione con l’Associazione Culturale e di Ricerca storica “I Scussons”, con il patrocinio e il contributo del Comune di Romans d’Isonzo, della Provincia di Gorizia, della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, dell’Ente Turismo FVG, della BCC di Staranzano e Villesse e della Parrocchia di Romans d’Isonzo.
SFOGLIA GIRO PRIMAVERA!

