Fiere e mostre

Fiere e mostre

Ritratti africani, mostra fotografica al Magazzino delle Idee

  • Data: da sabato 18 febbraio 2023 a domenica 11 giugno 2023
  • Luogo: Trieste
  • Data inizio: 18-02-2023
  • Data fine: 11-06-2023

Da sabato 18 febbraio 2023 a domenica 11 giugno 2023, il Magazzino delle idee di Trieste ospiterà la mostra fotografica “Ritratti africani”. Saranno esposte oltre cento opere dei tre più celebri fotografi africani: La mostra “Ritratti Africani” riunisce a Trieste i tre fotografi presentando un’importante selezione di opere per ognuno di loro, evidenziando e ragionando sulle differenze stilistiche e di approccio al mezzo fotografico. Ritratti classici in bianco e nero per Keïta e Sidibé, autoritratti in bianco e nero e a colori per Fosso. Potremmo azzardare una sorta di staffetta fra i tre artisti. Keïta attivo negli anni che precedono l’indipendenza del Mali (avvenuta nel 1960), Sidibé che vive e racconta gli anni immediatamente successivi all’indipendenza, Fosso che nasce negli anni in cui diversi Paesi africani raggiungono l’indipendenza. Il ritratto è una caratteristica peculiare della fotografia africana Come la “street photography” è riconducibile alla fotografia americana e la fotografia di paesaggio è indissolubilmente legata alla tradizione italiana, il ritratto è certamente stato per tutto il secolo scorso e, evolvendosi nel suo significato, in buona parte anche in quello attuale, il genere prediletto da molti fotografi africani. Ragioni storiche, politiche, sociali e religiose sono alla base di questa pratica perseguita con costante assiduità da nord a sud, da ovest a est del terzo continente per estensione del nostro pianeta.

I tre artisti in mostra

[caption id="" align="alignnone" width="1190"] Untitled 1953-1957 ©Seydou Keïta / SKPEAC[/caption]
Seydou Keïta nasce nel 1920 a Bamako ed è un lontano discendente di discendente di Soudyata Keïta fondatore dell’Impero del Mali nel XII.

Apre il suo studio nella capitale nel 1949 e da subito si distingue per la sua tecnica: fotografa solo in bianco e nero e con luce naturale su fondali monocromi o geometrici.

Il successo internazionale?

Arriva nel 1991 quando i suoi scatti incontrano Andrè Magnin, curatore esperto di arte africana. Nell’arco di pochi anni KeïTa espone le sue opere alla Fondation Cartier di Parigi e nella galleria di Larry Gagosian a New York.
[caption id="" align="alignnone" width="1169"] Nuit de Noël 1963 - Courtesy Jean Pigozzi African Art Collection and Galerie Magnin-A, Paris © Estate of Malick Sidibé[/caption]

Il secondo fotografo a cui la mostra è dedicata: Malick Sidibé

Maliano come Seydou Keïta, Malick Sidibé apre il suo atelier, lo Studio Malick, nel 1962 a Bamako.

Sono anni di grande fermento: il Mali ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia.

E il clima effervescente si respira nelle fotografie di Sidibé: ritrae spesso i giovani che importano le nuove mode dall’Europa e le fanno proprie, e partecipa alle feste che durano tutta la notte, documentando vitalità e spensieratezza di una nuova generazione.

[caption id="" align="alignnone" width="1094"] Autoportrait. La femme libérée américane dans les années 70 © Samuel Fosso[/caption]

Samuel Fosso è il terzo fotografo a cui è dedicata la mostra Ritratti africani.

Un’artista dalle mille identità, famoso per i suoi autoritratti creativi attraverso i quali interpreta lo spirito africano.

Il suo percorso creativo lo porta ad interrogarsi sul rapporto tra Africa e Europa nella ricerca di un’identità non solo sua, ma di tutta la sua terra.

Orari

Da martedì a domenica ore 10.00-19.00 Lunedì chiuso Aperture straordinarie:
  • domenica 9 (Pasqua), lunedì 10, martedì 25 aprile 2023
  • lunedì 1 maggio 2023
  • venerdì 2 giugno 2023

Biglietti

  • Intero € 8,00
  • Ridotto € 5,00:
    • 65 anni compiuti
    • ragazzi da 13 a 18 anni non compiuti
    • studenti fino a 26 anni non compiuti
    • diversamente abili
  • Omaggio:
    • bambini fino a 12 anni non compiuti
    • accompagnatori di gruppi (1 ogni gruppo)
    • insegnanti in visita con alunni/studenti (2 ogni gruppo)
    • un accompagnatore per disabile
    • tesserati ICOM
    • giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale in servizio
La biglietteria chiude mezz’ora prima. Info: Magazzino delle idee

Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!

Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi

Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter