Martedì 19 maggio 2020 il
MUSEO DELLA GRANDE GUERRA DI RAGOGNA riapre alle visite.
Gli orari di apertura sono invariati (martedì, giovedì, sabato, domenica 15.30 - 18.00), mentre le modalità di accesso devono tener conto delle prescrizioni normative anti-covid, per cui:
1) Occorre prenotare la visita al numero telefonico 0432 954078, oppure al mobile 348 0134637, oppure ancora alla mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
2) Occorre indossare mascherina e guanti durante la vista del museo.
3) Occorre rispettare in ogni caso la distanza interpersonale di almeno 1 metro fra le persone.
4) Occorre rispettare le altre eventuali indicazioni prescritte in loco dai gestori del Museo.
Escursioni 2020 con commento tematico sui luStrabut Tolmezzo - 2 giugnooghi della Grande Guerra
Molte sono le iniziative in programma per visitare i luoghi della Grande Guerra in Friuli Venezia Giulia accompagnati da una guida storica esperta che commenta i temi storici.
Qui di seguito ve ne segnaliamo alcune.
E altre si aggiungeranno, di settimana in settimana.
Nota: le
difficoltà tengono conto dei criteri adottati dal calendario Turismo, non della scala generalmente proposta in ambito escursionistico. Pertanto le difficoltà sono qui sottolineate maggiormente rispetto ai criteri comuni (gli E sotto riportati corrispondono ai T della scala ordinaria, gli EE corrispondono agli E).
Le difficoltà tengono conto dei criteri già adottati da Turismo FVG. Secondo i criteri CAI, nessun percorso è superiore alla difficoltà escursionistica (E).
Quindi in sintesi per questo calendario:
T è un itinerario affrontabile anche in scarpa da ginnastica con meno di 200 metri di dislivello;
E è un itinerario del tutto privo di difficoltà ma un po' più lungo e/o con tratti sentieristici che consigliano gli scarponi; può prevedere delle facili deviazioni fuori sentiero per visita alle testimonianze;
EE è un itinerario che presenta più di 400 metri di dislivello, richiede un medio allenamento, gli scarponi e prevede qualche tratto fuori sentiero per visitare testimonianze particolari, pur evitando qualsiasi difficoltà di carattere alpinistico, evitando anche zone rocciose o acclivi o comunque tracciati escursionistici impegnativi.
Ogni escursione sarà confermata di volta in volta. Sono possibili variazioni dettate dalle condizioni meteo o da altre cause di forza maggiore.
In caso di maltempo o di esclusione delle condizioni di sicurezza, le escursioni saranno rimandate di volta in volta (avviso via mail e sui siti internet due giorni prima nel caso di previsioni meteo sfavorevoli).
OGNI ADERENTE PARTECIPA ALL'INIZIATIVA SOTTO AUTONOMA E PERSONALE RESPONSABILITA'.
Per informazioni e prenotazioni: cel. 347 3059719
mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PROSSIME INIZIATIVE IN PROGRAMMA organizzate dal Museo della Grande Guerra di Ragogna
MARTEDI' 2 GIUGNO 2020
Visita storica nella Zona Carnia: "La sezione antiaerea del Monte Strabut".
Ritrovo: ore 9:30 presso la selletta di quota 544 m lungo la strada asfaltata Tolmezzo - Illegio (GPS N46.41830 E13.04987).
Durata complessiva (soste incluse): ore 6.
Equipaggiamento da trekking, pranzo al sacco.
Esperto specializzato sui siti della Grande Guerra: dott. Marco Pascoli
Quota di partecipazione: Euro 10 per persona (una quota per abbonati) - gratis under 18 accompagnati.
Difficoltà: nessuna, camminata su strada rotabile e mulattiera; i 600 metri di dislivello in salita richiedono un medio allenamento e l'attitudine escursionistica (E).
Per quanto concerne le attenzioni anti-Covid: portare mascherina da indossare all'occorrenza e comunque non durante la camminata, mantenere il distanziamento di almeno due metri, obbligo di prenotazione (via mail, whuzzup, e telefono per info al mio numero 347 3059719) e di consegna alla partenza del modulo scaricabile
cliccando qui.
Per tutte le info
clicca qui
DOMENICA 14 GIUGNO 2020
Visita storica sui luoghi della Battaglia del Gemonese: "Gli appostamenti e i <<nuovi>> graffiti prebellici di Monte Faeit e Campeon"
Rispetto alle precedenti escursioni già effettuate in tali località, si aggiungerà la visita a due interessanti epigrafi segnalate/ritrovate negli ultimi tempi da parte dei volontari e degli amministratori del Comune di Montenars, ai quali va il ringraziamentoo non solo per la segnalazione ma anche per il lavoro che hanno condotto circa la ripulitura e quindi la valorizzazione (anche in termini di fruibilità) dei siti che andremo a visitare (più "comodamente" rispetto alle precedenti volte).
Ritrovo: ore 9:30 presso Località Roccolo quota 662 m (Comune di Montenars), immediatamente a nord di Monte Chiastelliris (GPS N46.25973 E13.20064).
Durata complessiva (soste incluse): ore 5.
Equipaggiamento da trekking, torcia elettrica, pranzo al sacco.
Esperto specializzato sui siti della Grande Guerra: dott. Marco Pascoli
Quota di partecipazione: Euro 10 per persona (una quota per abbonati) - gratis under 18 accompagnati.
Difficoltà: nessuna, camminata su rotabili e facili sentieri; i 300 metri di dislivello e i 10 km complessivi richiedono un minimo di allenamento e la propensione al camminare (T/E)
Per quanto concerne le attenzioni anti-Covid: portare mascherina da indossare all'occorrenza e comunque non durante la camminata, mantenere il distanziamento di almeno due metri, obbligo di prenotazione (via mail, whuzzup, e telefono per info al mio numero 347 3059719) e di consegna alla partenza del modulo scaricabile
cliccando qui.
Per tutte le info
clicca qui
DOMENICA 21 GIUGNO 2020
Escursione storico-naturalistica sulle tracce del Tenente Erwin Rommel: "Forcella Clautana e la strada degli alpini".
Ritrovo: ore 9 presso il posteggio dell'Osteria Corona, via Pinedo n.30, Comune di Claut (PN). Il posteggio è situato appena oltre il bivio formato dalla strada Barcis - Cimolais con la strada che porta a Claut, in direzione di Claut stesso. GPS: Lat. 46.26079 - Long. 12.47009.
Successivo trasferimento con auto proprie sino alla partenza, nelle vicinanze di Casera Casavento.
Durata complessiva (soste incluse): ore 7.
Equipaggiamento da trekking (importanti gli scarponi), pranzo al sacco.
Esperto specializzato sui siti della Grande Guerra: dott. Marco Pascoli
Guida naturalistica FVG: dott. Franco Polo.
Quota di partecipazione: Euro 15 per persona (due quote per abbonati) - gratis under 18 accompagnati.
Difficoltà: escursionistiche, su sentieri segnalati. I 600 metri di dislivello richiedono un medio allenamento e la propensione escursionistica (E).
Info e prenotazioni a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - cel. 347 3059719
SABATO 4 LUGLIO 2020
ESCURSIONE STORICA SUI LUOGHI DELLA GRANDE GUERRA NELLE PREALPI CARNICHE
TRAMONTI DI SOPRA "L'ULTIMO COMBATTIMENTO DEL TENENTE CLAUDIO CALANDRA" ...
Alla riscoperta delle tracce lasciate dai fatti d'arme del 6 novembre 1917 nello storico paese situato alla testata della Val Tramontina...
Ritrovo: ore 9:30 presso il posteggio sulla SR 552 a Tramonti di Sopra, lungo la strada che porta al Passo di Monte Rest, poco prima del bar Sala Prealpi ( GPS 46.31025 12.79121 ).
Itinerario: passeggiata all'interno e nelle adiacenze dell'abitato di Tramonti di Sopra, alla riscoperta dei monumenti, delle tracce e della ricostruzione storica del combattimento qui avvenuto nel novembre 1917, con particolare attenzione alle biografie dei protagonisti.
Durata complessiva (soste incluse): ore 3 circa.
Difficoltà: nessuna, facile passeggiata in paese (T).
Necessitano vestiario comodo, bottiglietta d'acqua, scarpe da ginnastica.
Esperto specializzato sui siti della Grande Guerra: dott. Marco Pascoli.
Volontario esperto: Aldo Pascoli.
Prenotazione obbligatoria: Mobile / WhatsApp: 347 305 97 19 mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. La prenotazione, con la collegata accettazione delle condizioni di partecipazione fornite dall'esperto storico (consegnare modulo di iscrizioni compilato alla partenza) è obbligatoria nel rispetto delle normative anti Covid 19.
Quota di partecipazione: Euro 10 per persona (una quota per gli abbonati) - gratis under 18 accompagnati. LO SVOLGIMENTO DELL'ESCURSIONE AVVIENE SOTTO RESPONSABILITA' PERSONALE DI OGNI PARTECIPANTE.
SABATO 18 LUGLIO
PROGRAMMA MUSEO GRANDE GUERRA RAGOGNA - integrato nel programma di camminate meditative "Sulle orme
del mio esSÉre" proposto dalle dott.sse Arianna Casco e Tiziana D'Orlando.
Camminata meditativa ed escursione storica sui luoghi della Grande Guerra: LA POSTAZIONE CONTRAEREA DI CUEL MAIOR - TRAMONTO SUGLI ALTOPIANI DELLA CARNIA.
Attività meditativa: Il fuoco: il tempo della crisi. Cambiamento e definizione del sé nella nostra esperienza adolescenziale.
Ritrovo: ore 18:45 presso il posteggio del campo sportivo in Località Curiedi, in Comune di Tolmezzo, sopra Fusea (GPS
46.42690 12.97786).
Itinerario: Curiedi - Postazioni antiaeree del Cuel Major - ritorno a Curiedi per variante sentieristica settentrionale.
Durata complessiva (soste incluse): ore 3 circa.
Necessitano: abbigliamento e calzature da trekking, bottiglietta d'acqua, torcia elettrica (il rientro avviene all'imbrunire).
Esperto specializzato sui siti della Grande Guerra: dott. Marco Pascoli.
Psicologa e psicologa-psicoterapeuta: dott.ssa Arianna Casco - dott.ssa Tiziana D'Orlando.
Quota di partecipazione: Euro 15 per persona (due quote per abbonati) - gratis under 18 accompagnati.
Difficoltà: escursionistica, su sentieri segnalati che non oppongono difficoltà (E). Dislivello in salita: 200 metri circa,
lunghezza di 6 km circa.
SABATO 25 LUGLIO 2020
PROGRAMMA PROMOTURISMO FVG - integrato nel programma Pro Loco Ragogna: "Escursioni scoprire Ragogna 2020".
Escursione storica sui luoghi della Grande Guerra: IL COMPLESSO FORTIFICATO AUSTRO-UNGARICO (1918) SULLE RIVE
DEL TAGLIAMENTO.
Ritrovo: ore 9 presso il Museo della Grande Guerra di Ragogna (via Roma 23)
Itinerario: San Giacomo di Ragogna - Loc. Taviele - Rive del Tagliamento (visita alle fortificazioni, alle epigrafi e ai punti
panoramici presenti).
Durata complessiva (soste incluse): ore 3:30 circa.
Necessitano: abbigliamento e calzature da trekking, bottiglietta d'acqua, torcia elettrica.
Esperto specializzato sui siti della Grande Guerra: dott. Marco Pascoli.
Quota di partecipazione: Euro 10 per persona. Gratis per possessori di FVG card.
Difficoltà: escursionistica, su strade e sentieri segnalati che non oppongono difficoltà, con l'eccezione dell'accesso a una
fortificazione un po' sconnesso e comunque evitabile per chi non voglia percorrerlo (E). Dislivello irrilevante, lunghezza
di 6 km circa.
SABATO 1° AGOSTO 2020
PROGRAMMA PROMOTURISMO FVG - in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Rive d'Arcano.
Escursione storica sui luoghi della Grande Guerra: IL FORTE PREBELLICO DI COL RONCONE (RIVE D'ARCANO), NEL
CUORE DELLA PIAZZAFORTE ITALIANA "MEDIO TAGLIAMENTO".
Ritrovo: ore 10 presso il Forte Col Roncone in Comune di Rive d'Arcano, accessibile dalla S.R. 116 "Panoramica" che
collega Fagagna con San Daniele (GPS 46.13235 13.04992).
Itinerario: visita interna ed esterna alla struttura del Forte Col Roncone.
Durata complessiva (soste incluse): ore 2 circa.
Necessitano: vestiario comodo, bottiglietta d'acqua, scarpe da ginnastica o simili.
Esperto specializzato sui siti della Grande Guerra: dott. Marco Pascoli.
Quota di partecipazione: Euro 10 per persona. Gratis per possessori di FVG card.
Difficoltà: nessuna, visita a una struttura storica agibile e facile passeggiata esterna (T).
DOMENICA 2 AGOSTO
PROGRAMMA MUSEO GRANDE GUERRA RAGOGNA
Escursione storica sui luoghi della Grande Guerra: IL VILLAGGIO DI GUERRA DELLO JÔF DI MIEZEGNOT - LA COMPAGNIA DEI "BRIGANTI" E I BATTAGLIONI ALPINI "GEMONA" E "MONTE CANIN" - IL RACCONTO DELLA BATTAGLIA DELLO SCHWARZENBERG - PICCOLO MIEZEGNOT.
Ritrovo: ore 9:00 presso il posteggio a Sella Sompdogna in Comune di Dogna, al termine della strada asfaltata della Val
Dogna (GPS 46.46277 13.44409).
Itinerario: escursione all'area dei ricoveri "Battaglione Gemona", visita al locale cimitero di guerra, salita fino sulla
sovrastante cresta del Miezegnot, visita dei trinceramenti italiani.
Durata complessiva (soste incluse): ore 8 circa.
Necessitano: abbigliamento e calzature da trekking, acqua, pranzo al sacco.
Esperto specializzato sui siti della Grande Guerra: dott. Marco Pascoli
Accompagnatore di Media Montagna: dott. Loris Marin.
Quota di partecipazione: Euro 15 per persona (due quote per abbonati) - gratis under 18 accompagnati.
Difficoltà: escursionistiche, su sentieri segnalati che non oppongono difficoltà ma che richiedono un certo allenamento
e presentano alcuni tratti sconnessi (EE). Dislivello in salita: 700 metri circa.
MERCOLEDI' 19 AGOSTO 2020
PROGRAMMA PROMOTURISMO FVG
Escursione storica sui luoghi della Grande Guerra: IL FORTE SUL COLLE DI OSOPPO, CENTRO DI COMANDO DELLA PIAZZAFORTE ITALIANA "ALTO TAGLIAMENTO" - IL TEATRO DELLA BATTAGLIA DEL GEMONESE.
Ritrovo: ore 9:30, presso la Chiesa parrocchiale di Osoppo, in via Tagliamento, 2 (GPS: 46.25915 13.07663).
Itinerario: salita da Osoppo al Colle sovrastante, visita delle opere fortificate "Osoppo Sud" e "Osoppo Nord".
Durata complessiva (soste incluse): ore 4 circa.
Necessitano: abbigliamento e calzature da trekking, acqua, merenda al sacco.
Esperto specializzato sui siti della Grande Guerra: dott. Marco Pascoli.
Quota di partecipazione: Euro 10 per persona. Gratis per possessori di FVG card.
Difficoltà: facile camminata lungo strade e sentieri turistici segnalati (T/E). Dislivello in salita: 200 metri circa, lunghezza
di 5 km circa.
SABATO 22 AGOSTO
PROGRAMMA MUSEO GRANDE GUERRA RAGOGNA
Escursione storica sui luoghi della Grande Guerra: LE OPERE FORTIFICATE IMPERIALI DI RAIBL E L'OSSERVATORIO DI CIMA MUGHI
Ritrovo: ore 9:00 presso il posteggio del fortino "Gola dell'Aibl", sulla riva del Lago del Predil lungo la strada che da Cave
del Predil sale a Sella Nevea (GPS 46.41991 13.56111).
Itinerario: visita del fortino "Gola dell'Aibl", salita al Passo del Predil (a piedi), visita alla batteria corazzata del Passo
Predil, salita a Cima Mughi e visita alle testimonianze belliche ivi esistenti.
Durata complessiva (soste incluse): ore 8 circa.
Necessitano: abbigliamento e calzature da trekking, acqua, pranzo al sacco.
Esperto specializzato sui siti della Grande Guerra: dott. Marco Pascoli.
Esperto specializzato sui siti della Grande Guerra: dott. Davide Tonazzi.
Quota di partecipazione: Euro 15 per persona (due quote per abbonati) - gratis under 18 accompagnati.
Difficoltà: escursionistiche, su sentieri che non oppongono difficoltà ma che richiedono un certo allenamento e
presentano alcuni tratti sconnessi (E/EE). Dislivello in salita: 700 metri circa.
NOTTE FRA VENERDI' 28 E SABATO 29 AGOSTO
PROGRAMMA ATTIVITA' CULTURALI ASSOCIAZIONE "MOLINO ROSENKRANZ"
ESCURSIONE STORICA NOTTURNA CON SPETTACOLO TEATRALE SUL MONTE DI RAGOGNA
Ritrovo: ore 24 (mezzanotte di venerdì sul sabato) presso il posteggio del Castello di San Pietro di Ragogna (via Castello
- Comune di Ragogna).
Itinerario: salita in notturna alla dorsale del Monte di Ragogna lungo la strada militare, visita all'Appostamento
d'artiglieria fissa "Ragogna Bassa", visita alle trincee circostanti (teatro della battaglia di Ragogna).
A seguire: colazione e spettacolo teatrale "Sospiro d'Anima" (di e con Aida Taglliente), ai primi chiarori dell'alba, presso
il Castello di Ragogna.
Durata complessiva (soste incluse): ore 5 circa, incluso lo spettacolo teatrale.
Necessitano: abbigliamento e calzature da trekking, acqua, pranzo al sacco, torcia elettrica.
Esperto specializzato sui siti della Grande Guerra: dott. Marco Pascoli.
Compagnia teatrale: Associazione Molino Rosenkranz
Difficoltà: facili escursionistiche, su strada e sentieri che non oppongono difficoltà e che sono facilmente percorribili
anche di notte, con la torcia (T/E). Dislivello in salita: 200 metri circa. Lunghezza: 6 km circa.
Quota di partecipazione: gratuita
Prenotazione e info: contattare www.molinorosenkranz.it
DOMENICA 30 AGOSTO 2020
PROGRAMMA PROMOTURISMO FVG - integrato nel programma Pro Loco Ragogna: "Escursioni scoprire Ragogna 2020".
Escursione storica sui luoghi della Grande Guerra: LA BATTERIA "RAGOGNA BASSA", LE TRINCEE ITALIANE E IL CAMPO DI BATTAGLIA DEL MONTE DI RAGOGNA (PARTE OCCIDENTALE).
Ritrovo: ore 9 presso il Museo della Grande Guerra di Ragogna (via Roma 23 - Comune di Ragogna)
Itinerario: visita Appostamento "Ragogna Bassa", visita trinceramenti, percorso della cresta, punto panoramico Quota
510 m, rientro lungo la mulattiera di arroccamento "Las Cengles".
Necessitano: calzature, abbigliamento da trekking, acqua, merenda al sacco, torcia elettrica.
Durata complessiva (soste incluse): ore 4 circa.
Esperto specializzato sui siti della Prima Guerra Mondiale: dott. Marco Pascoli.
Quota di partecipazione: 10 euro a persona. Gratis per possessore FVG card.
Difficoltà: escursionistiche (E). Dislivello in salita: 300 metri circa. Lunghezza: 8 km circa.
VENERDI' 4, SABATO 5, DOMENICA 6 SETTEMBRE
PROGRAMMA PRO LOCO VALLI DEL NATISONE / NEDISKE DOLINE
TRE GIORNI SUI LUOGHI DELLA BATTAGLIA DI CAPORETTO: DA CIGINI (SLOVENIA) A CASTELMONTE, SCAVALCANDO I MONTI JEŽA, KOLOVRAT E CUM, LUNGO LE DIRETTRICI DI AVANZATA DEGLI JÄGER E DEI GRANATIERI TEDESCHI...
Difficoltà: escursionistiche, su sentieri in buona parte tracciati, ma anche su tratti non segnalati. 600 metri di dislivello al
giorno circa, richiede un certo allenamento, consigliato per camminatori pratici di trekking (EE). E' possibile aderire
anche a una singola.
Necessitano: equipaggiamento da trekking, scarponi, torcia elettrica.
Esperto specializzato sui siti della Grande Guerra: dott. Marco Pascoli.
Esperto territorio locale: dott. Antonio De Toni.
Quota di partecipazione, prenotazioni, info su pernottamento, punto di ritrovo e organizzazione: contattare
www.nediskedoline.it/wpnediske/
Parte dell'escursione (primo giorno), di carattere transfrontaliero, si svolge in Slovenia.
DOMENICA 13 SETTEMBRE
PROGRAMMA MUSEO GRANDE GUERRA RAGOGNA
Escursione storico - geologica sui luoghi della Grande Guerra: ATTACCO AL PASSO VOLAIA! SULLE ORME DEL CONTE LAMBERTENGHI...
Ritrovo: ore 9:00 presso il posteggio sottostante al Rifugio Tolazzi, sopra la frazione di Collina in Comune di Forni Avoltri
(GPS 46.59158 12.86750).
Itinerario: salita al Passo Volaia, ricostruzione dell'attacco italiano che portò alla conquista del valico, visita alle
fortificazioni e alle epigrafi italiani, delucidazione geologica dell'area e visita alle principali emergenze geologiche, anello
del Lago, visita alla prima linea e al cimitero di guerra austro-ungarico, rientro.
Durata complessiva (soste incluse): ore 7 circa.
Necessitano: abbigliamento e calzature da trekking, acqua, pranzo al sacco, torcia elettrica.
Esperto specializzato sui siti della Grande Guerra: dott. Marco Pascoli.
Esperto geologo - paleontologo: dott. Fabio Dalla Vecchia.
Quota di partecipazione: Euro 15 per persona (due quote per abbonati) - gratis under 18 accompagnati.
Difficoltà: escursionistiche, su sentieri che non oppongono difficoltà ma che richiedono un certo allenamento (E/EE).
Dislivello in salita: 700 metri circa.
DOMENICA 20 SETTEMBRE
PROGRAMMA PRO LOCO VALLI DEL NATISONE / NEDISKE DOLINE
Escursione storica sui luoghi della Grande Guerra: NEL CRATERE DELLA MINA, SUL COCUZZOLO CAMPERI (CRESTA DEL VRSIC - GRUPPO DEL MONTE NERO).
Itinerario: partenza da Planina Zaprikraj, salita al Cocuzzolo Camperi /Kal lungo la mulattiera di guerra italiana, visita alle
fortificazioni e alle epigrafi della cresta, visita al cratere della mina austro-ungarica, ricostruzione dei principali eventi ivi
accaduta, discesa, visita alle vestigia del cimitero del 6° Rgt. Bersaglieri.
Durata complessiva (soste incluse): ore 8 circa.
Necessitano: abbigliamento e calzature da trekking, acqua, pranzo al sacco, torcia elettrica.
Esperto specializzato sui siti della Grande Guerra: dott. Marco Pascoli.
Esperto territorio locale: dott. Antonio De Toni.
Quota di partecipazione, prenotazioni, info su pernottamento, punto di ritrovo e organizzazione: contattare
www.nediskedoline.it/wpnediske/
Difficoltà: per escursionisti esperti, il tracciato non oppone difficoltà o esposizioni sul vuoto, ma è parzialmente
sconnesso e richiede un certo allenamento (EE). Dislivello in salita: 600 metri circa, lunghezza circa 10 km.
L'escursione si svolge in Slovenia.
SABATO 26 SETTEMBRE
PROGRAMMA MUSEO GRANDE GUERRA RAGOGNA
Escursione storica sui luoghi della Grande Guerra: IL RICOVERO MONTEMAGGIORE E LA DORSALE DEL GRAN MONTE: L'INIZIO DELLA "RITIRATA DI CAPORETTO"
Ritrovo: ore 8:30 presso la piazzetta/posteggio di Debellis, in Comune di Taipana (GPS 46.26009 13.32568). Successivo
trasferimento sino alla partenza del percorso, a Monteaperta.
Itinerario: visita della lapide in memoria del passaggio del Re Vittorio Emanuele III, salita al Ricovero Montemaggiore
lungo la mulattiera militare, visita al Ricovero Montemaggiore e alla sua epigrafe, salita alla vicina Punta di
Montemaggiore dove si terrà la ricostruzione dei fatti che diedero avvio alla "ritirata di Caporetto", rientro a
Monteaperta.
Cena-degustazione: al termine dell'escursione, possibilità di cena/degustazione con prodotti tipici presso Monteaperta.
Durata complessiva (soste incluse): ore 9 circa.
Necessitano: abbigliamento e calzature da trekking, acqua, pranzo al sacco.
Esperto specializzato sui siti della Grande Guerra: dott. Marco Pascoli.
Ricercatore storico sulla Grande Guerra: dott. Andrea Vazzaz.
Quota di partecipazione: Euro 15 per persona (due quote per abbonati) - gratis under 18 accompagnati.
Difficoltà: per escursionisti esperti, il tracciato non oppone difficoltà o esposizioni sul vuoto, ma è piuttosto lungo e
richiede allenamento (EE). Dislivello in salita: 1100 metri circa.
DOMENICA 27 SETTEMBRE 2020
PROGRAMMA PROMOTURISMO FVG
Escursione storica sui luoghi della Grande Guerra: IL TEATRO DELLA BATTAGLIA DELLA VAL RESIA (FONDOVALLE). TRAMONTO AI PIEDI DEL MONTE CANIN
Ritrovo: ore 14 presso Piazza Tiglio, a Prato (Capoluogo del Comune di Resia)
Itinerario: Prato - monumento cimitero di guerra - fondovalle Resia - postazioni d'artiglieria - epigrafe artiglieria da
fortezza - Centrale Barman - stazione teleferica militare di Tigo - postazioni d'artiglieria - campo di battaglia di San
Giorgio - rientro per l'altopiano del "Lock".
Necessitano: calzature, abbigliamento da trekking, acqua, torcia elettrica.
Durata complessiva (soste incluse): ore 4 circa.
Esperto specializzato sui siti della Prima Guerra Mondiale: dott. Marco Pascoli.
Quota di partecipazione: 10 euro a persona. Gratis per possessore FVG card.
Difficoltà: escursionistiche facili (T/E). Dislivello in salita: 200 metri circa. Lunghezza: 10 km circa.
SABATO 3 OTTOBRE 2020
PROGRAMMA PROMOTURISMO FVG
Escursione storica sui luoghi della Grande Guerra LA RITIRATA DI CAPORETTO IN PIANURA: IL PONTE DI MADRISIO (COMUNE DI VARMO) E LE DIFESE SULL'ARGINE DEL TAGLIAMENTO PRESSO SAN PAOLO (COMUNE DI MORSANO AL TAGLIAMENTO).
Ritrovo: ore 9:30 nel posteggio presso la Chiesetta di Madrisio in Comune di Varmo (GPS 45.86253 12.98339).
Itinerario: visita al sito dove sorgeva il Ponte militare di Madrisio con i locali graffiti e trinceramenti; racconto delle vicende della ritirata di Caporetto nella pianura friulana; trasferimento in auto proprie; visita delle fortificazioni italiane sull'argine di destra idrografica e del luogo ove cadde il graduato di fanteria decorato Simone Corsi (San Paolo al Tagliamento - Mussons).
Necessitano: calzature e abbigliamento sportivi/comodi, torcia elettrica.
Durata complessiva (soste incluse): ore 3:30 circa.
Esperto specializzato sui siti della Prima Guerra Mondiale: dott. Marco Pascoli.
Quota di partecipazione: 10 euro a persona. Gratis per possessore FVG card.
Difficoltà: nessuna, facile camminata in pianura (T).
DOMENICA 4 OTTOBRE
L'osservatorio imperiale sulla Val Canale: M. Nebria
Sin dal primo anteguerra, il Monte Nebria fu individuato quale sede privilegiata di un osservatorio sulla Val Canale, servente il "Fort Hensel" di Malborghetto. durante il conflitto ospitò postazioni d'artiglieria e baraccamenti austroungarici, successivamente inglobati nelle fortificazioni italiane del "Vallo Alpino Littorio" ( anni '30-'40 ).
RITROVO: ore 9:30 presso
il posteggio adiacente alla Baita dei Sapori, entrando a Valbruna (sulla sinistra) in Comune di Malborghetto - Valbruna (GPS 46.502046 13.484577).
ITINERARIO: salita al Monte Nebria con visita all'osservatorio austro-ungarico e alle fortificazioni del "Vallo Alpino Littorio"; descrizione, dal punto panoramico della vetta, del fronte della Val Canale e del sottostante "Fort Hensel" di Malborghetto.
DURATA COMPLESSIVA: (soste incluse): ore 5 circa. Dislivello in salita: 450 m circa.
DIFFICOLTA': escursionistiche, su sentieri segnalati con digressioni fuori traccia; è richiesto un medio allenamento (E).
NECESSITANO: abbigliamento e calzature da trekking,
torcia elettrica,
acqua, pranzo al sacco.
Esperto specializzato sui siti della Grande Guerra/Guida AIGAE: dott. Marco Pascoli.
Esperto specializzato sui siti della Grande Guerra/fondatore del Parco Tematico "Saisera": Davide Tonazzi.
Prenotazione gradita su Mob/WhatsApp:
347 3059719 /
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Iscrizione, firma del modulo di adesione "Anti-covid" e pagamento alla partenza.
Quota di partecipazione: Euro 15 per persona (2 quote per gli abbonati) - gratis under 18 accompagnati.
PARTECIPAZIONE SOTTO RESPONSABILITÀ PERSONALE DI OGNI ADERENTE.
DOMENICA 18 OTTOBRE
PROGRAMMA MUSEO GRANDE GUERRA RAGOGNA
Escursione storico - geologica sui luoghi della Grande Guerra: LO SBARRAMENTO FORTIFICATO E LE CANNONIERE ITALIANE DI CHIOUT TASSOT - LE ORME DEL FITOSAURO NEL FONDO DELLA VAL DOGNA.
Ritrovo: ore 9:00 presso il posteggio della Trattoria "Ai Ors" in Località Vidali, sulla strada Pontebbana, in Comune di
Dogna (prima del paese di Dogna, salendo da Chiusaforte sulla sinistra) (GPS 46.43794 13.30855). Successivo
trasferimento sino alla partenza del percorso, a Monteaperta.
Itinerario: dai pressi di Chiout di Puppe scenderemo all'alveo del Torrente Dogna, sino ad apprezzare le orme del
Fitosauro; saliremo dunque a Chiout di Gus e a Chiout Tassòt, visitando i trinceramenti, le cannoniere e le epigrafi
presenti sul luogo.
Durata complessiva (soste incluse): ore 7 circa.
Necessitano: abbigliamento e calzature da trekking, acqua, pranzo al sacco, torcia elettrica.
Esperto specializzato sui siti della Grande Guerra: dott. Marco Pascoli.
Esperto geologo - paleontologo: dott. Fabio Dalla Vecchia.
Quota di partecipazione: Euro 15 per persona (due quote per abbonati) - gratis under 18 accompagnati.
Difficoltà: escursionistiche, su sentieri che non oppongono difficoltà; per visitare singoli siti, c'è qualche tratto fuoritraccia
un po' sconnesso; è richiesto un medio allenamento (E/EE). Dislivello in salita: 500 metri circa.
SABATO 24 OTTOBRE 2020
PROGRAMMA PROMOTURISMO FVG
Escursione storica sui luoghi della Grande Guerra: TRAMONTO SULLO SCENARIO DELLA "SECONDA CAPORETTO": IL PONTE DI CORNINO E L'ISOLOTTO DEL CLAPÀT.
Ritrovo: ore 15:30 nel posteggio della Stazione Ferroviaria di Cornino, in Comune di Forgaria (GPS 46.22052 13.01051)
Itinerario: visita al campo di battaglia del Ponte sul Tagliamento fra Cornino e Cimano, salita all'Isolotto del Clapàt,
ricostruzione dello sfondamento austro-ungarico del 2-3 novembre 1917, visita alle camere di mina sotto il ramo
cimanese del ponte.
Necessitano: calzature e abbigliamento sportivi/comodi, torcia elettrica.
Durata complessiva (soste incluse): ore 3 circa.
Esperto specializzato sui siti della Prima Guerra Mondiale: dott. Marco Pascoli.
Quota di partecipazione: 10 euro a persona. Gratis per possessore FVG card.
Difficoltà: nessuna, facile camminata con una breve salita (T/E).
DOMENICA 25 OTTOBRE
PROGRAMMA PRO LOCO VALLI DEL NATISONE / NEDISKE DOLINE
Escursione storica sui luoghi della Grande Guerra: DALLA BOCCHETTA DI SANT'ANTONIO (CANEBOLA) AL MONTE JOANAZ: LA BATTAGLIA DEL 27 OTTOBRE 1917 E LA LEGGENDA DEL MITRAGLIERE SCONOSCIUTO.
Itinerario: Bocchetta di Sant'Antonio, visita alla lapide commemorativa del "mitragliere sconosciuto" e racconto della
battaglia del 27 ottobre 1917, salita al Monte Joanaz con visita ai resti del ricovero alpino prebellico e alla trincea
sommitale, rientro al punto di partenza.
Durata complessiva (soste incluse): ore 5 circa.
Necessitano: abbigliamento e calzature da trekking, acqua, pranzo al sacco, torcia elettrica.
Esperto specializzato sui siti della Grande Guerra: dott. Marco Pascoli.
Esperto territorio locale: dott. Antonio De Toni.
Quota di partecipazione, prenotazioni, info su pernottamento, punto di ritrovo e organizzazione: contattare
www.nediskedoline.it/wpnediske/
Difficoltà: escursionistiche, itinerario nel complesso facile e gradevole (E). Dislivello in salita: 400 metri circa, lunghezza
circa 8 km.
DOMENICA 1° NOVEMBRE 2020
PROGRAMMA PROMOTURISMO FVG
Escursione storica sui luoghi della Grande Guerra: LA BATTERIA "RAGOGNA ALTA" - FORTE CAVALLINO, LE TRINCEE ITALIANE, IL CAMPO DI BATTAGLIA E LA "ZONA SACRA" ALPINA DI SAN GIOVANNI, SUL MONTE DI RAGOGNA (PARTE ORIENTALE).
Ritrovo: ore 9 presso la Piazza della Chiesa di Muris di Ragogna (Via Osoppo).
Itinerario: Muris - trinceramenti italiani "La Spice" - Appostamento "Ragogna Alta" - vetta del Monte di Ragogna - Zona
Sacra alpina - Caposaldo Cret dal Louf e racconto della battaglia del Tagliamento - ritorno alla partenza.
Necessitano: abbigliamento e calzature da trekking, acqua, merenda al sacco, torcia elettrica.
Durata complessiva (soste incluse): ore 4 circa.
Esperto specializzato sui siti della Prima Guerra Mondiale: dott. Marco Pascoli.
Quota di partecipazione: 10 euro a persona. Gratis per possessore FVG card.
Difficoltà: escursionistiche, con qualche tratto un po' ripido (E). Dislivello in salita: 300 metri.
SABATO 7 NOVEMBRE 2020
ESCURSIONE STORICA SUI LUOGHI DELLA
GRANDE GUERRA
FORTEZZA "ALTO TAGLIAMENTO - FELLA" FORTE MONTE FESTA
Delle fortificazioni permanenti edificate in Friuli dal Regio Esercito Italiano nel Primo anteguerra, il Forte Monte Festa fu quella che più a lungo resistette agli attacchi e al successivo assedio austro-tedesco (30 ottobre - notte sul 7 novembre 1917), durante l'avanzata seguita alla sfondamento di Caporetto. Ma oltre alle eroiche e drammatiche vicende del presidio comandato dal Capitano Riccardo Noel Winderling, l'opera di Monte Festa si caratterizzava per armamento doppio rispetto allo standard dei forti Modello Rocchi, per posizione di rilevanza strategica e per peculiare valenza tattica.
Oggi, rappresenta un'architettura militare di grande valore e un luogo carico d'indiscusso fascino.
RITROVO: ore
9:00 presso la
Sella di Interneppo - Bordano, inizio strada M. Festa GPS: 46.32225 13.09117
Difficoltà: escursionistiche.
Necessitano calzature e abbigliamento da trekking, pranzo al sacco, acqua, torcia elettrica, un buon allenamento escursionistico.
Durata: ore 7:00 (soste incluse), dislivello in salita ca. 750 metri.
Partecipazione gratuita.
Prenotazione obbligatoria: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / cel./wa: 347 30 597 19
Iniziativa organizzata nel rispetto delle norme anti-covid.
ESPERTO GRANDE GUERRA/GUIDA AIGAE: dott. Marco Pascoli
OGNI PARTECIPANTE SVOLGE L'ESCURSIONE SOTTO PROPRIA ESCLUSIVA RESPONSABILITA'.
DOMENICA 8 NOVEMBRE 2020
PROGRAMMA MUSEO GRANDE GUERRA RAGOGNA
Escursione storica sui luoghi della Grande Guerra: CASARSA DELLA DELIZIA, SNODO DELLA GRANDE GUERRA.
Ritrovo: ore 9:30 presso il Monumento ai Granatieri di Sardegna all'imbocco orientale del Ponte stradale della Delizia
(lato Codroipo - GPS 45.96442 12.90978).
Itinerario: visita al Monumento ai Granatieri di Sardegna e ricostruzione del combattimento avvenuto sui Ponti della
Delizia (30 ottobre 1917); breve trasferimento in auto; visita del Monumento "Grotta di Lourdes" presso località Ponte
della Delizia (Comune di Valvasone), delle fortificazioni italiane sulla riva destra, dei resti del terzo ponte (ferroviario)
della Delizia e del luogo dove il Generale Rubin de Cervin si tolse la vita; breve trasferimento in auto, visita alla
polveriera del Basso Tagliamento e alle vestigia belliche presso Casarsa della Delizia.
Necessitano: vestiario e calzature sportivo/comodo, torcia elettrica, pranzo al sacco.
Durata complessiva (soste incluse): ore 7.
Esperto specializzato sui siti della Grande Guerra: dott. Marco Pascoli
Quota di partecipazione: Euro 10 per persona (una quota per abbonati) - gratis under 18 accompagnati.
Difficoltà: nessuna, passeggiata facile in pianura (T).
SABATO 14 NOVEMBRE 2020
PROGRAMMA MUSEO GRANDE GUERRA RAGOGNA
Escursione storico-naturalistica sui luoghi della Grande Guerra: MRZLI VRH, IL CAMPO DI BATTAGLIA.
Ritrovo: ore 8:00 presso il posteggio retrostante al Museo della Grande Guerra / vecchia stazione ferroviaria di Cividale
(Viale Libertà, GPS 46.09550 13.42535). Successivo trasferimento con mezzi propri fino alla partenza sovrastante il
paese di Krn.
Itinerario: Krn - Mrzli vrh: anello sommitale (Planina Pretovč - altare ungherese - linee austroungariche della cima -
trincerone italiano e crateri della mina - epigrafe cimiteriale 147° fanteria brigata "Caltanissetta" - Quota 1186. Visita
alle testimonianze e al campo di battaglia di uno dei più duri settori del fronte dell'Isonzo, il Mrzli Vrh.
Durata complessiva (soste incluse): ore 8.
Necessitano: equipaggiamento da trekking, torcia elettrica, pranzo al sacco.
Esperto specializzato sui siti della Grande Guerra: dott. Marco Pascoli
Guida naturalistica ambientale FVG: prof. Nicola Carbone.
Quota di partecipazione: Euro 15 per persona (due quote per abbonati) - gratis under 18 accompagnati.
Difficoltà: escursionistiche con qualche tratto ripido, su sentieri segnalati. Dislivello in salita: 600 metri (E/EE).
Abbisogna un medio allenamento.
L'escursione si svolge in Slovenia.
DOMENICA 22 NOVEMBRE 2020
PROGRAMMA MUSEO GRANDE GUERRA RAGOGNA
Escursione storica sui luoghi della Grande Guerra: "A DESTRA DELL'ISONZO CI STA SANTA MARIA, SE STANCO SEI DI VIVERE TI INSEGNERÒ LA VIA...". INEDITA ESCURSIONE STORICA SUL VERSANTE OCCIDENTALE DEL COLLE DI SANTA MARIA /MENGORE, LUNGO GLI ITINERARI D'ATTACCO DELLE TRUPPE ITALIANE E LE PODEROSE PRIME LINEE DIFENSIVE AUSTRO-UNGARICHE.
Ritrovo: ore 8:30 presso il posteggio retrostante al Museo della Grande Guerra / vecchia stazione ferroviaria di Cividale
(Viale Libertà, GPS 46.09550 13.42535). Successivo trasferimento con mezzi propri fino alla partenza, individuata presso
il monumento partigiano lungo la strada Volče - Kosaršče (Slovenia).
Itinerario: Salita lungo i resti delle postazioni italiane del Colle del Calvario, ricostruzione delle azioni sferrate dal Regio
Esercito nel 1915 e dei combattimenti del 1916, visita alle fortificazioni austro-ungariche sulla sommità del Colle di
Santa Maria, narrazione dell'attacco austro-tedesco dell'ottobre 1917 in questo determinante settore, discesa lungo la
prima linea difensiva austro-ungarica sul versante sud-ovest dell'altura. Il percorso ricalca solo in piccola parte il sentiero
segnalato del museo all'aperto, riscoprendo vestigia poco conosciute e usualmente non coinvolte dalle escursioni
storiche.
Durata complessiva (soste incluse): ore 6.
Necessitano: equipaggiamento da trekking, torcia elettrica, pranzo al sacco.
Esperto specializzato sui siti della Grande Guerra: dott. Marco Pascoli.
Quota di partecipazione: Euro 15 per persona (due quote per abbonati) - gratis under 18 accompagnati.
Difficoltà: escursionistiche, su sentieri in parte non segnalati; qualche tratto fuori sentiero un po' sconnesso per visitare
singoli siti (E/EE); dislivello in salita (e in discesa): 300 metri.
L'escursione si svolge in Slovenia.
SABATO 5 DICEMBRE 2020
PROGRAMMA MUSEO GRANDE GUERRA RAGOGNA
Escursione storico-naturalistica sui luoghi della Grande Guerra: SUI LUOGHI DELLA BATTAGLIA DELLA BAINSIZZA: LO JELENIK, IL "CAPOSALDO SFONDATO" DAL CORPO D'ARMATA DEL GENERALE CAVIGLIA.
Ritrovo: ore 9:00 presso il Valico di Casa Rossa di Gorizia (GPS 45.94136 13.63464)
Previsto successivo spostamento in auto proprie fino a Ravne.
Itinerario: visita alla monumentale fontana austro-ungarica (con epigrafe italiana) di Ravne, salita allo Jelenik, visita alle
vestigia militari (austro-ungariche e italiane), lettura del campo di battaglia, rientro attraverso Bate (visita dell'ex
cimitero bellico italiano).
Durata complessiva (soste incluse): ore 7.
Necessitano: equipaggiamento da trekking, torcia elettrica, pranzo al sacco.
Esperto specializzato sui siti della Grande Guerra: dr. Marco Pascoli.
Guida naturalistica ambientale FVG: prof. Nicola Carbone.
Quota di partecipazione: Euro 10 per persona (una quota per abbonati) - gratis under 18 accompagnati.
Difficoltà: escursionistiche, su sentieri in parte non segnalati; qualche tratto fuori sentiero un po' sconnesso per visitare
singoli siti (E/EE); dislivello in salita (e in discesa): 300 metri.
L'escursione si svolge in Slovenia.
DOMENICA 20 DICEMBRE 2020
PROGRAMMA MUSEO GRANDE GUERRA RAGOGNA
Escursione storica sui luoghi della Grande Guerra: L'APPOSTAMENTO IN BARBETTA DI SEDEGLIANO E IL FORTE DI BEANO.
Ritrovo: ore 10:00 presso l'appostamento di Sedegliano (prosecuzione via 24 maggio - GPS 46.0054 12.9838).
Itinerario: visita all'appostamento in barbetta di Sedegliano e al Forte di Beano, fortificazioni permanenti italiane
costruite nel Primo Anteguerra entro la Piazzaforte Basso Tagliamento, recentemente rese visitabili al pubblico.
Trasferimento con auto proprie fra i due siti.
Durata complessiva (soste incluse): ore 5.
Necessitano: vestiario comodo, torcia elettrica, pranzo al sacco.
Esperto specializzato sui siti della Grande Guerra: dott. Marco Pascoli
Quota di partecipazione: Euro 10 per persona (una quota per abbonati) - gratis under 18 accompagnati.
Difficoltà: nessuna, passeggiata facile in pianura (T).