Ritorna Tempus est Jocundum a Gemona del Friuli (UD)
Dopo due lunghi anni di assenza, ritorna “Tempus est Jocundum” nel centro storico di Gemona del Friuli, dagiovedì 4 a lunedì 8 agosto 2022.
Le serate di ambientazione medievale di “Tempus est Jocundum” sono giunte alla trentesima edizione.
Era il 1992 quando via Bini, la via storica di Gemona, cominciò ad animarsi di personaggi medievali.
Anno dopo anno, la manifestazione è diventata punto di riferimento per gli amanti dell’età di Mezzo.
Tempus est Jocundum è un vero e proprio tuffo nel passato, un viaggio a ritroso nel tempo fino al Medioevo per scoprire usi e costumi dell’epoca.
È l’occasione per vivere e scoprire una Gemona diversa durante le serate della rievocazione storica medioevale per lasciarsi trasportare in un viaggio nel passato divertendosi.
Tante sono le taverne dove potrete cenare e allietare le vostre serate.
Ogni sera il corteo storico attraversa le antiche vie del centro storico, con numerosi gruppi storici provenienti da tutta la regione che con i loro magnifici vestiti nobiliari affascinano giovani donzelle.
Quando il corteo raggiunge il sagrato del Duomo, l’Araldo proclama l’editto e da ufficialmente il via ai festeggiamenti.
Quest’anno non saranno aperti dallo spettacolo pirotecnico dal campanile.
Come si legge dalla pagina Facebook della manifestazione:
“Considerata la recente situazione legata alla siccità e al conseguente rischio di incendio, preso atto del decreto della Regione in cui si vietano gli spettacoli pirotecnici per le manifestazioni pubbliche o tradizionali, abbiamo deciso di proporre ai visitatori della nostra rievocazione lo spettacolo "MAGNIFICAT" di Claudio Tuti e Francesco Lopergolo.
Ogni sera, dopo l'editto dell'araldo, le facciate del Duomo, del Campanile e del Museo della Pieve prenderanno vita con una suggestiva multivisione che racconta attraverso musica e immagini le opere della nostra Gemona.”
Al termine dello spettacolo tutto il borgo prende vita con la grotta delle torture, i mercati, gli artigiani, il banchetto dei nobili e gli spettacoli di mangiafuoco, danza e teatro in tutte le piazze.
Per essere rispettati da tutte le classi sociali, all’ingresso della manifestazione dotatevi del salvacondotto.
Previa una piccola offerta, gli esattori delle tasse, vi rilasceranno una spilla da apporre al vostro petto per farvi portare rispetto da ogni classe sociale.
Le vostre banconote inoltre potrete cambiare al banco e con le monete che riceverete potrete mangiare e bere nelle taverne.
Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!
Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi
Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!