Enogastronomia
Riserve aperte. Visite guidate gratuite con degustazione di prodotti ittici: pesca, natura e storia
- Data: da sabato 17 settembre a domenica 2 ottobre 2022
- Luogo: riserve e aree marine protette del Friuli Venezia Giulia
- Data inizio: 17-09-2022
- Data fine: 02-10-2022
Sabato 17 settembre 2022 prende ufficialmente il via l’iniziativa “Riserve aperte. Visite tra Pesca, Natura e Storia”, un calendario completamente gratuito di escursioni, visite guidate, laboratori per famiglie e degustazioni tra le Riserve marino-costiere del FVG,
Il GAC FVG ti invita a scoprire l’integrazione sostenibile tra le attività di pesca e acquacoltura e l’ambiente marino e lagunare del Friuli Venezia Giulia, attraverso visite guidate gratuite con degustazione di prodotti ittici.
In programma ci sono ben 3 weekend, dal 17 settembre al 2 ottobre, a cavallo tra natura, storia e attività produttive sostenibili. E anche il palato avrà la sua parte… In questi 3 fine settimana andremo a scoprire:
- sabato 17 settembre: l’Area Marina Protetta e la Riserva di Biosfera UNESCO di Miramare con le sue mitilicolture, il Museo della Pesca di Santa Croce, le attività di pesca tradizionale del Villaggio del Pescatore
- domenica 18 settembre: l’Area Marina Protetta e la Riserva di Biosfera UNESCO di Miramare con le sue mitilicolture,
- sabato 24 settembre le Riserve naturali regionali Foce dell’Isonzo,
- domenica 25 asettembre: Valle Cavanata
- sabato 1° ottobre: l’allevamento da pesca tradizionale di Valle Nalon,
- domenica 2 ottobre: la Valle Canal Novo
Tutte le attività sono gratuite ma i posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria inviando una mail a
Programma di Riserve aperte, le visite guidate gratuite con degustazione di prodotti ittici
Programma soggetto a possibili modifiche, anche per condizioni meteo avverse.
Vedi il programma completo in pdf cliccando qui
SABATO 17 SETTEMBRE
– AREA MARINA PROTETTA DI MIRAMARE (Trieste)
ore 9.15 – 13.30
VISITA GUIDATA AL BIODIVERSITARIO MARINO
Un’esperienza immersiva al Biodiversitario Marino a cura dello staff del WWF che ha lo scopo di illustrare ad adulti e bambini l’intera varietà di ambienti del Golfo di Trieste e dell’Area Marina Protetta di Miramare.
IL GIOCO DELL’OCCHIATA
Un’attività ludica e divertente sul tema della pesca sostenibile a cura del WWF che coinvolgerà i soli bambini nella suggestiva cornice del Biodiversitario Marino.
ESCURSIONE ALLE MITILICOLTURE
L’affascinante uscita in barca per visitare gli allevamenti estensivi di mitili è accompagnata dallo staff del WWF e da un mitilicoltore. La partenza è prevista dal porto di Grignano. L’attività è dedicata agli adulti.
DEGUSTAZIONE
Un tempo dedicato al palato! Al termine di ogni visita o evento verrà offerto un assaggio di prodotti ittici locali accompagnati da vini caratteristici del territorio. L’evento è a numero chiuso e riservato ai soli partecipanti iscritti all’esperienza del mattino.
– VILLAGGIO DEL PESCATORE (Duino Aurisina)
ore 9.00 – 12.30
INCONTRO CON PESCATORE LOCALE
Dopo il ritrovo al Villaggio del Pescatore un esperto illustrerà le attrezzature e le tecniche di pesca tradizionale con un focus sulla sostenibilità del prodotto ittico della zona. Prevista anche una visita alla pescheria locale!
DAL PROFONDO DEL PIATTO
Un’attività didattica e allo stesso tempo di sensibilizzazione dedicata ai più piccoli sul tema della pesca sostenibile. Il progetto è a cura dello staff del WWF.
DEGUSTAZIONE
Un tempo dedicato al palato! Al termine di ogni visita o evento verrà offerto un assaggio di prodotti ittici locali accompagnati da vini caratteristici del territorio. L’evento è a numero chiuso e riservato ai soli partecipanti iscritti all’esperienza del mattino.
– MUSEO DELLA PESCA (Santa Croce)
ore 15.00-17.30
VISITA GUIDATA AL MUSEO DELLA PESCA DEL LITORALE TRIESTINO
Dopo il ritrovo a Santa Croce inizierà un viaggio tra immagini, documenti, attrezzi e modellini di imbarcazioni tradizionali. L’esperienza sarà condotta dal curatore del Museo Franco Cossutta e da pescatori locali.
Approfondimenti su storia e tradizioni della pesca degli abitanti sloveni della costa situata tra Trieste e la foce del Timavo.
DEGUSTAZIONE
Un tempo dedicato al palato! Al termine della visita verrà offerto un assaggio di prodotti ittici locali accompagnati da vini caratteristici del territorio. L’evento è a numero chiuso e riservato ai soli partecipanti iscritti all’esperienza del pomeriggio.
DOMENICA 18 SETTEMBRE
-AREA MARINA PROTETTA DI MIRAMARE (Trieste)
ore 15.15 – 19.30
VISITA GUIDATA AL BIODIVERSITARIO MARINO
Un’esperienza immersiva al Biodiversitario Marino a cura dello staff del WWF che ha lo scopo di illustrare ad adulti e bambini l’intera varietà di ambienti del Golfo di Trieste e dell’Area Marina Protetta di Miramare.
IL GIOCO DELL’OCCHIATA
Un’attività ludica e divertente sul tema della pesca sostenibile a cura del WWF che coinvolgerà i soli bambini nella suggestiva cornice del Biodiversitario Marino.
ESCURSIONE ALLE MITILICOLTURE
L’affascinante uscita in barca per visitare gli allevamenti estensivi di mitili è accompagnata dallo staff del WWF e da un mitilicoltore. La partenza è prevista dal porto di Grignano. L’attività è dedicata agli adulti.
DEGUSTAZIONE
Un tempo dedicato al palato! Al termine di ogni visita o evento verrà offerto un assaggio di prodotti ittici locali accompagnati da vini caratteristici del territorio. L’evento è a numero chiuso e riservato ai soli partecipanti iscritti all’esperienza del pomeriggio
SABATO 24 SETTEMBRE
-RISERVA NATURALE REGIONALE FOCE DELL’ISONZO (Staranzano)
ore 9.00 – 12.00
VISITA GUIDATA
La Riserva Naturale Regionale della Foce dell’Isonzo è un luogo affascinante che si trova tra terra, fiume e mare. Ad aspettarci un racconto coinvolgente sulla storia del territorio e sulle tecniche di pesca tradizionali.
DEGUSTAZIONE
Un tempo dedicato al palato! Al termine della visita verrà offerto un assaggio di prodotti ittici locali accompagnati da vini caratteristici del territorio. L’evento è a numero chiuso e riservato ai soli partecipanti iscritti all’esperienza del mattino.
DOMENICA 25 SETTEMBRE
-RISERVA NATURALE VALLE CAVANATA (Grado)
ore 10.30 – 12.30 e ore 15.00 – 17.00
VISITE GUIDATE
Ci avventureremo nella Riserva Naturale della Valle Cavanata, per scoprire la storia di questa ex valle da pesca che grazie all’attuale gestione naturalistica dell’area sta favorendo la presenza di una ricca avifauna migratrice e stanziale.
SABATO 1 OTTOBRE
– VALLE DA PESCA VALLE NALON (Marano Lagunare)
ore 09.45 – 12.00
VISITA GUIDATA
Alla scoperta della valle da pesca Valle Nalon di Marano Lagunare! Gli affondi tematici riguarderanno le tecniche di allevamento ittico tradizionale in relazione alla stagionalità e le particolarità del prodotto locale.
DOMENICA 2 OTTOBRE
– RISERVA NATURALE REGIONALE VALLE CANAL NOVO (Marano Lagunare)
ore 09.45 -12.00
VISITA GUIDATA
La Riserva Naturale Regionale Valle Canal Novo di Marano Lagunare è un ex valle da pesca piena di sorprese. Ci immergeremo nelle peculiarità del territorio per parlare di tecniche e attrezzature per la pesca ma anche di specie ittiche locali. Una varietà di flora e fauna di pregio vengono tutelate grazie all’attuale gestione naturalistica.
DEGUSTAZIONE
Un tempo dedicato al palato! Al termine della visita verrà offerto un assaggio di prodotti ittici locali accompagnati da vini caratteristici del territorio. L’evento è a numero chiuso e riservato ai soli partecipanti iscritti all’esperienza del mattino.
Vedi il programma completo in pdf cliccando qui
Il programma è curato da AMP Miramare con il Flag GAC FVG per il progetto Fish Very Good per la promozione del prodotto ittico locale e sostenibile e la valorizzazione turistica dei luoghi di pesca e acquacoltura.