NEWS
Rievocazioni storiche tra appuntamenti annuali e cultura popolare

Rievocazioni storiche tra appuntamenti annuali e cultura popolare
Rievocazioni storiche: celebrando il passato e la cultura popolare
Le rievocazioni storiche hanno da sempre un’importanza fondamentale nelle tradizioni culturali.
La Storia, intesa nel suo senso più ampio possibile, è una tematica protagonista delle più diverse situazioni, spaziando da rievocazioni a tantissime opere di cultura popolare che la celebrano in diverse maniere.
Dal carnevale delle varie regioni, compreso il Friuli Venezia Giulia, alle rievocazioni in costume, passando opere popolari come videogiochi ad ambientazione storica, le opere di questo genere sono da sempre un’occasione unica per celebrare il patrimonio storico di qualsiasi cultura.
Il Carnevale: un appuntamento annuale con la storia
Prendiamo per esempio il carnevale, attesissimo appuntamento annuale con una forte valenza simbolica e di rievocazione storica.
In tutta la penisola sono numerosi gli appuntamenti che, attraverso il carnevale, fanno rivivere periodi storici storicamente rilevanti. La tradizione carnevalesca friulana è ben nota, con le sue maschere e le sue tradizioni che rappresentano un incontro per molti versi unico con le culture centroeuropee, ma non è certamente l’unica a essere rievocata nella penisola in questo periodo dell’anno.
Tra i carnevali più noti al mondo, per esempio, c’è quello di Venezia: nonostante sia tradizionalmente associato a un ballo in maschera del XVIII secolo, le prime menzioni del carnevale veneziano si spingono fino all’anno 1094, dove in documenti ufficiali si parla di festeggiamenti precedenti al periodo della Quaresima.
In tal senso, ancora oggi il carnevale veneziano è una rievocazione storica delle tradizioni lagunari: un periodo di festeggiamenti e divertimenti durante il quale tutti i cittadini, senza distinzione di classe sociale, potessero distrarsi prima del successivo periodo di sobrietà e rigore precedente la Pasqua.
C’è poi il carnevale sardo, dove il termine carnevale è piuttosto riduttivo: si tratta infatti di rievocazioni di culture pagane risalenti alle tradizioni originarie dell’isola.
Ancora oggi vari comuni custodiscono gelosamente le proprie maschere e riti specifici, come Mamoiada con i Mamuthones, Ottana con i Boes e Oristano con Su Componidori: le celebrazioni si svolgono in molti casi nel periodo carnevalesco, ma non si limitano a questo specifico evento.
Rievocazioni storiche nel mondo dei videogiochi
Guardando alla cultura popolare, è poi interessante notare come le rievocazioni storiche siano sfruttate da un medium relativamente giovane come il videogioco.
Nonostante il suo scopo principale sia quello dell’intrattenimento, il linguaggio in molti casi scelto è proprio quello della rievocazione storica: in questo modo un semplice passatempo digitale si evolve, diventando spesso una vera e propria celebrazione di periodi storici.
È il caso di numerosi titoli di avventura che, tra le tante ambientazioni possibili, scelgono proprio quelle del passato per dare ai giocatori l’impressione di vivere un determinato periodo storico.
Ma non mancano titoli di genere più casual, con regole semplici e gameplay lineari come ad esempio tutti quei giochi da casinò: nello specifico sul mercato oggi giorno si vedono tanti nuovi titoli di slot che periodicamente compaiono nelle offerte degli operatori specializzati, e nei quali le tematiche storiche vengono scelte appositamente per rendere questa particolare nicchia di giochi più interessanti agli appassionati di storia.
Tra i tanti esempi possono anche essere fatti quelli di titoli appositamente indirizzati a fini culturali o didattici: tra questi, sono numerosi quelli che scelgono la rievocazione storica come soluzione da offrire ai videogiocatori.
Sport e rievocazione storica: un connubio unico
Punto d’incontro tra gioco e rievocazione, infine, non può che essere la puntuale riproposizione di appuntamenti sportivi storici.
Pensiamo per esempio alle tante compagnie di balestrieri che ancora oggi esistono nelle città medievali di tutta Italia, e che annualmente danno sfoggio di bravura e precisione in gare di tiro che le vedono protagoniste: appuntamenti rigorosamente in costume, e attraverso i quali si rievoca il passato delle tradizioni cittadine.
Impossibile non citare poi il calcio in livrea, non a caso chiamato anche calcio in costume: la rievocazione più importante è quella che si tiene durante il carnevale e che si rifà a un evento storico ben preciso, quando nel 1530 i fiorentini dimostrarono la propria noncuranza per le forze che assediavano la città dedicandosi a una partita in piazza Santa Croce.
Rimanendo in Toscana, possiamo anche fare l’esempio del Palio di Siena, maggiore esponente dei tanti pali equestri che si tengono nelle città di tradizione medievale: in questo caso attraverso l’equitazione, l’incontro tra sport e rievocazione storica continua a essere annualmente rinnovato, facendo rivivere le antiche rivalità tra le differenti contrade e quartieri di tante città italiane.