—
———————————
VAI ALL’EDIZIONE 2010
———————————
Da ormai 30 anni, ogni secondo week-end di luglio a Palmanova ha luogo la rievocazione storica.
In queste giornate si ricordano due importanti eventi nella storia della città: la festa del SS. Redentore, patrono della Città-Fortezza di Palmanova e l’avvenimento storico che risale al luglio del 1602, quando Gerolamo Cappello “Provveditore Generale della Patria del Friuli” fece innalzare al centro della Piazza Grande il vessillo della Serenissima Repubblica di Venezia.
Centinaia di figuranti indossano costumi, elmi e corazze per ricreare la stessa atmosfera di quattrocento anni fa. Nobili e dame si esibiscono in danze di corte, alabardieri e armigeri riempiono gli spazi della città con duelli e sfilate. La rievocazione ha il suo epilogo al calar della sera e nella luce suggestiva dei ferali si ammaina il gonfalone di San Marco.
Quest’anno la manifestazione si tiene nelle giornate di sabato 12 e domenica 13 luglio.
Tante le attività di spettacolo e gli intrattenimenti:
PROGRAMMA
SABATO 12 LUGLIO
Accampamento – Via Vallaresso
Ore 16:30 – 18:00 Apertura dell’accampamento
Contesa dei Borghi
Buffonerie e musici
Gioco dei “Pindui”
Ore 18:30 – 20:00
Battaglia del Vespro
Lato sinistro del fossato di Bastione Del Monte
Ore 18:30
Balli delle giovani popolane di Palma
Ore 21:30
Visite guidate ai bastioni, con partenza dal campo d’armi e accampamento, mostra della vita militare
Ore 22:00
Spettacolo del valoroso Capitan Tagliacantoni
Piazza Grande
Ore 20:45
Cena dei commestabili
Ore 21:15
Festa alla corte del Provveditore
Ore 24:00
“La vita e il sogno” e “Zoghi de foco” a cura della compagnia Borgo del Diavolo di Argelato – BO
DOMENICA 8 LUGLIO
Accampamento – Via Vallaresso
Ore 08:00 – 13:00 Ufficio Postale – annullo speciale
Dalle ore 11:00
Dimostrazioni di armeggio e schieramento, addestramento delle truppe in Piazza Grande
Ore 16:30
Rievocazione Storica
Ore 17:30
Gara della quintana (ultimo gioco dei borghi)
Ore 18:30
Benedizione ed innalzamento del Gonfalone
Manovra di picche e tiro di moschetteria
Dalle ore 21:00 alle 22:15
Animazioni in Piazza di danze di corte e duelli
Ore 21:15
Spettacolo del valoroso Capitan Tagliacantoni
Ore 22:30
Ammainamento del Gonfalone alla luce dei ferali
Ore 23:00
Fuochi in Fortezza
Info: TurismoFVG – B.go Udine, 4 – PALMANOVA – TEL. 0432.924815

