Un tuffo nel passato per scoprire la vita di Spilimbergo nel ‘500, questa è la rievocazione storica della Macia a Spilimbergo (Pn) in programma da venerdì 13 a lunedì 16 agosto 2010 nel centro storico della città.
L’ambientazione è quella dell’anno 1413, anno in cui Sigismondo, Imperatore di Boemia, e il patriarca d’Aquileia Ludovico di Tech sono accolti ed ospitati sontuosamente nel Castello di Spilimbergo.
Tutti i giorni (venerdì dalle ore 18, sabato, domenica e lunedì dalle ore 11) sotto i portici saranno ospitate le botteghe artigiane con le loro mercanzie e le osterie per ristorare i visitatori. Nelle piazze e lungo le vie si potranno vedere i cantori e gli artisti, che si guadagnano da vivere con le loro capacità istrioniche, mentre su tutto vegliano gli armigeri del conte, accampati nel cortile del castello, gli arcieri del capitano Theodoro e i soldati della Terra.
E in questa folla variopinta si inseriscono i cantori e gli artisti, che si guadagnano da vivere con le loro capacità istrioniche, mentre su tutto vegliano gli armigeri del conte, gli arcieri del capitano Theodoro e i soldati della Terra.
Intorno al bivacco storico e al mercato di santa Sabida, ogni giorno saranno proposte delle vicende che animeranno in modo particolare la festa. Dalla cena in costume in Palazzo Tadea, nel Castello di Spilimbergo sabato 14 (su prenotazione), al Palio dell’Assunta domenica 15, al Rievocazione Storica della Macia con il corteo in costume animato da centinaio di figuranti, il lunedì 16 a partire dalle ore 18.30.
Info web: Pro Spilimbergo

