Rievocazione storica della Macia
Da giovedì 14 a domenica 17 agosto 2014 Spilimbergo (PN) si veste di antico e fa con un tuffo nel passato rinascimentale: lungo tutto il borgo vecchio bancarelle dei mercatini, antiche osterie, saltimbanchi, musici e giullari, accampamenti degli armigeri e spettacoli faranno da corona alla
rievocazione storica della Macia, che si tiene nel centro storico della città.
In quei giorni, come in un incantesimo, la città rivive i fasti di inizio Cinquecento, quando qui giunsero personaggi del tempo e artisti richiamati dalla bellezza e dalla vivacità del luogo.
Durante le giornate storiche, passeggiando fino a notte fonda nella corte del castello o per la piazza del duomo, avrete la possibilità di aggirarvi per i campi degli armigeri, fermarvi ad ammirare i banchi degli artigiani, vedere gli spettacoli di giocolieri, musici e sbandieratori e ristorarvi nelle antiche locande. E in questa folla variopinta potrete incontrare i popolani al lavoro e i nobili a passeggio.
Spilimbergo vi proporrà un piccolo spaccato della sua storia, per poter meglio conoscere e amare una cittadina tra le più belle del Friuli Venezia Giulia.
PROGRAMMA
DOMENICA 10 AGOSTO
Piazza Duomo
Ore 19.00: Selezione delle candidate e nomina della Contessa
DAL 13 AL 17 AGOSTO
Borgo Orientale e corso Roma
RIEVOCAZIONE STORICA DELLA MACIA - 23^ edizione
MERCOLEDI' 13 AGOSTO
Partenza da piazza San Rocco
Ore 21.00: Fiaccolata dei Borghi con presentazione delle squadre che parteciperanno al Primo Agone fra i Borghi.
GIOVEDI' 14 AGOSTO
Borgo Orientale e corso Roma
Dalle ore 10.00: bivacco storico con musica, giullari, sbandieratori, mangiafuoco, osterie, antichi mestieri, bancarelle degli artigiani, accampamenti degli armigeri e combattimenti tra cavalieri.
Ore 18.00: processo ai fautori della rivolta
Dalle ore 19.00: Primo Agone fra i Borghi: sfide di tiro alla balestra, corsa delle carriole, tiro con la catapulta, tiro alla fune.
VENERDI' 15 AGOSTO
Borgo Orientale e corso Roma
Dalle ore 10.00 bivacco storico con musica, giullari, sbandieratori, mangiafuoco, osterie, antichi mestieri, bancarelle degli artigiani, accampamenti degli armigeri e combattimenti tra cavalieri.
Duomo di Santa Maria Maggiore
ore 11: solenne Messa Pontificale in onore dell'Assunta, Patrona della città di Spilimbergo.
Ore 12.15: Privilegio Maggiore e consegna del Cavalierato dei SS. Rocco e Zuanne.
Piazza Duomo
ore 20.00: Palio dell'Assunta: gareggiano i campione dei borghi storici della città e del contado ognuno con la propria insegna per ricordare l'antico legame che univa Spilimbergo con la Patria del Friuli. Al borgo vincitore l'onore di conservare per tutto l'anno il trofeo ligneo
SABATO 16 AGOSTO
Borgo Orientale e corso Roma
Dalle ore 10.00 bivacco storico con musica, giullari, sbandieratori, mangiafuoco, osterie, antichi mestieri, bancarelle degli artigiani, accampamenti degli armigeri e combattimenti tra cavalieri.
ore 18.30 RIEVOCAZIONE STORICA DELLA MACIA - Corteo in costume con centinaia di figuranti della città e delle comunità ospiti tra nobili, popolani, soldati e arcieri provenienti da tutto il Friuli e da fuori Regione che sfilano mentre vanno a rendere omaggio al conte di Spilimbergo. Nel corso della cerimonia avverrà il suggello della Macia, l'antica unità di misura della terra di Spilimbergo, che ha dato il nome alla manifestazione.
Ore 19.30: spettacolo di falconeria
Ore 22.45: "La festa del giudizio": gran finale con spettacolo di fuoco a cura dell'Accademia dei Remoti.
DOMENICA 17 AGOSTO
Lungo corso Roma la cena popolana da Torre a Torre, una lunga tavolata nel centro storico degustando i piatti del tempo.
Dal 14 al 16 agosto, piazza San Rocco
Festa di San Rocco: un tempo antica fiera del bestiame e dei prodotti agricoli, oggi mercatino per hobbisti e artigiani.
Info web:
Pro Spilimbergo
SFOGLIA GIRO ESTATE!