Il
Giardino Viatori di Gorizia, in occasione del tripudio delle fioriture primaverili delle specie botaniche che ospita, sarà di nuovo visitabile
da sabato 28 marzo a martedì 2 giugno 2015, con
visite guidate gratuite alle 17.00.
Magnolie, pruni, rododendri, azalee ed ortensie fiorite saranno il piacevole contorno alle visite al parco.

Il Giardino Viatori di Gorizia è stato realizzato dall’omonimo proprietario, il signor Luciano Viatori, che nel 1975 acquistò il terreno di circa due ettari e mezzo a Gorizia in via Forte del Bosco, a mezza costa sul torrente Groina e con uno splendido panorama sulla città di Gorizia. Negli anni successivi costruì la casa e iniziò a progettare il giardino, sul modello di quelli inglesi Ottocenteschi.
Spinto dall’innato pragmatismo che sempre lo ha contraddistinto e con molta lungimiranza, caparbietà e costanza, Lucio creò un
landscape garden alla maniera inglese, ovvero un giardino paesaggistico dove viste, scorci, masse verdi, prati, laghetto e torrenti sono armoniosamente fusi tra loro e con il paesaggio circostante.


Sfidando il clima goriziano non adeguato per la coltivazione delle azalee e bonificando il terreno, il professor Viatori ha creato un vero parco delle meraviglie, ideando perfino un laghetto artificiale su un preesistente cratere generato da una bomba della Seconda Guerra Mondiale.
Oltre che per le
riuscite scelte paesaggistiche, il giardino è unico nella realtà italiana perché
ricco di importanti collezioni botaniche e per la sperimentazione e la ricerca di coltivazione e acclimatazione di specie provenienti da tutto il mondo: Luciano Viatori ha raccolto qui
innumerevoli specie di azalee (ben 500 varietà),
più di 200 tipi di rose rare antiche e moderne, meravigliosi
rododendri di 150 specie diverse,
120 varietà di magnolie e
50 di camelie, ed un'importante
collezione di pruni e ciliegi da fiore.

L'area comprende inoltre un'ampia selezione di spiree e numerose altre specie "di contorno" che completano i vari quadri pittorici realizzati grazie alla fantasia, alla cultura, alla tecnica e alla passione del "giardiniere".
Le diverse zone che raggruppano le varie
tipologie di piante, classificate con appositi cartellini, sono raggiungibili attraverso una serie di vialetti, scalinate e passerelle di legno costruite ad hoc.

Il giardino si presenta come un dolce
collegamento fra tre livelli di terrazzamenti: l’accesso è nella parte alta della proprietà, dove un vialetto lastricato conduce alla casa e alla valle delle azalee.
Dal grande prato davanti alla casa si scende verso il laghetto delle ninfee e il roseto.
Il livello più basso abbraccia l'intero lato sud-occidentale del giardino da cui si risale poi fino al belvedere sulla città.

A seguito della scomparsa di Lucio Viatori nel 2014, il giardino è stato donato alla
Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia che si è assunta l’impegno di conservarlo e valorizzarlo, e lo fa in collaborazione con il circolo “Amici del Giardino Lucio Viatori” e l'associazione “
Amici in giardino”.
Il giardino nel 2015 sarà aperto al pubblico da sabato 28 marzo a martedì 2 giugno, tutti i fine settimana (sabato e domenica) e le festività (quindi anche Pasqua, Pasquetta, 1° maggio e 2 giugno), dalle 16 alle 19.
Ingresso Gratuito.
Visite guidate gratuite alle ore 17.00.
Per gruppi: aperture anche in altre giornate su richiesta.
Per informazioni e prenotazioni visite guidate: +39 0481 537111 -
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Giardino Viatori
Via Forte del Bosco, 28 - località Piuma • Gorizia
Info:
Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia
