News

NEWS

Revocato sciopero lavoratori delle biglietterie e dei servizi museali

Sciopero annullato: garantita la continuità nei servizi museali e biglietterie

Il 30 settembre non ci sarà alcuno sciopero nei servizi museali e nella biglietteria in tutta Italia. Il Ministero della Cultura ha rassicurato i sindacati e istituito un tavolo permanente di confronto.

Un passo avanti per i lavoratori e il settore museale

Il Ministero della Cultura, in collaborazione con le organizzazioni sindacali, sta lavorando per garantire la continuità occupazionale nei servizi museali. Saranno affrontate le sfide legate alla ridefinizione degli appalti di servizio.

Soddisfazione tra i sindacati

Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs e Uiltrasporti esprimono soddisfazione per l'istituzione di un tavolo permanente di confronto. Questo tavolo affronterà le criticità nel settore museale italiano e cercherà di salvaguardare i posti di lavoro e la professionalità dei lavoratori.

Focus su servizi in appalto e nuove tecnologie

Il confronto istituzionale valuterà anche l'impatto dell'introduzione dell'app AdArte per la prenotazione e l'acquisto dei biglietti, che sostituirà la biglietteria fisica negli istituti museali autonomi. La garanzia della continuità occupazionale e dell'applicazione della contrattazione collettiva sarà un punto focale.

Con il tavolo permanente di confronto, si spera di risolvere le sfide attuali e di mantenere la cultura italiana accessibile a tutti, garantendo al contempo la stabilità lavorativa dei dipendenti del settore.

Sciopero dei lavoratori delle biglietterie e dei servizi museali: le ragioni della mobilitazione per la cultura

Le Prospettive Occupazionali Incerte

Sei pronto a conoscere le ragioni dietro lo sciopero dei lavoratori delle biglietterie e dei servizi museali che doveva aver luogo il 30 settembre 2023? Continua a leggere per scoprire i dettagli di questa mobilitazione e quali impatti potrebbe avere sul mondo della cultura.

Le cause dello sciopero

Le centinaia di lavoratori coinvolti negli appalti dei servizi museali e delle biglietterie in tutta Italia si erano preparati a uno sciopero che doveva coinvolgere l'intero turno di lavoro. Alla base di questa mobilitazione ci sono le prospettive occupazionali incerte. Gli appalti frammentati e la possibilità di internalizzazione dei servizi museali hanno creato incertezza tra i lavoratori.

Inoltre, la cessazione dei servizi museali nei siti sotto la gestione dell'ex Soprintendenza Archeologica di Roma, in attesa dell'introduzione dell'app AdArte per la prenotazione dei biglietti, ha ulteriormente complicato la situazione. Questo cambiamento potrebbe sostituire la biglietteria fisica e i suoi addetti negli istituti museali autonomi.

Le reazioni dei sindacati

I sindacati di categoria, tra cui Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs e Uiltrasporti, hanno denunciato la situazione. Hanno evidenziato che le gare d'appalto per i servizi museali toscani e altri siti non hanno offerto garanzie sufficienti sul mantenimento dei livelli occupazionali.

Nonostante alcune pre-intese con direttori di musei che garantirebbero la continuità occupazionale e l'applicazione dei contratti esistenti in caso di cambi di appalto, i sindacati ritengono che questo sia solo l'inizio delle sfide che i lavoratori nel settore culturale dovranno affrontare.

Conclusioni

Questo sciopero rappresenta una chiamata d'allarme per il settore della cultura. È essenziale che il dialogo tra i sindacati e il Ministero della Cultura inizi al più presto per trovare soluzioni che siano vantaggiose per tutti. La cultura non dovrebbe sacrificare le professioni che la sostengono, ma dovrebbe valorizzarle e riconoscerne l'importanza.

CONTINUA A LEGGERE IN GIRO

Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!

Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi

Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter