Tra luglio e agosto 2017 il Friuli Venezia Giulia diventerà punto di riferimento per le danze e musiche folcloristiche internazionali grazie a 5 festival più una serata speciale in cui si esibiranno in 36 spettacoli alcuni tra i migliori gruppi provenienti da ogni parte del mondo.
Segnaliamo inoltre anche le esibizioni a Villa Santina e Barcis.
18. Festival Mondiale del Folclore Giovanile Friuli Venezia Giulia dal 6 all'11 luglio 2017
Gli eventi partiranno con il 18. Festival Mondiale del Folclore Giovanile Friuli Venezia Giulia, organizzato in sette località regionali (comprese Udine e Pordenone) dal 6 all'11 luglio grazie all’impegno dell’Associazione Folcloristica Giovanile Regionale. Quest’anno calcheranno i palcoscenici gruppi folcloristici provenienti da Russia, Polonia, Taiwan, Slovenia, Austria e per l’Italia da Agrigento, nonché i 12 gruppi friulani aderenti all’Associazione. Questi ultimi apriranno gli spettacoli di ciascuna serata. 06/07/2017 ROVEREDO IN PIANO (PN) - Largo Indri - ore 20.45 - Nazioni partecipanti: RUSSIA, SLOVACCHIA, MESSICO) Gruppi AFGR: Artugna di Budoia e Roveredo 07/07/2017 CAPRIVA DEL FRIULI (GO) - Piazza Municipio - ore 20.45 - Nazioni partecipanti: RUSSIA, PAESI BASCHI, MESSICO, SLOVACCHIA Gruppi AFGR: Primavera di Capriva del Friuli (GO) 08/07/2017 ARTA TERME (UD) - Kursaal - ore 20.45 (in caso di maltempo Hotel Savoia) - Nazioni partecipanti: RUSSIA, PAESI BASCHI, MESSICO, SLOVACCHIA Gruppi AFGR: Balarins di Riviere di Magnano di Riviera 09/07/2017 PORDENONE - piazza XX Settembre - ore 20.45 Nazioni partecipanti: RUSSIA, PAESI BASCHI, MESSICO, SLOVACCHIA Gruppi AFGR: "M.a E. Pauluzzo" Balarins di Buje (UD) 10/07/2017 CORMONS (GO) - Piazza XXIV Maggio (in caso di maltempo Teatro Comunale) - ore 20.45 - Nazioni partecipanti: RUSSIA, PAESI BASCHI, MESSICO, SLOVACCHIA Gruppi AFGR: Piccoli Danzerini di Lucinico (GO) 11/07/2017 UDINE - Piazzale del Castello - ore 20.45 (in caso di maltempo Palamostre) - Nazioni partecipanti: RUSSIA, PAESI BASCHI, MESSICO, SLOVACCHIA Gruppi AFGR: "Passons di Pasian di Prato (Ud)21. Folklorama - Rassegna internazionale del folklore dal 13 al 18 luglio 2017 - Pasian di Prato, Fagagna, Cassacco, Pradamano, Bressa di Campoformido e Lestizza (UD)
Dal 13 al 18 luglio ecco la 21. edizione di Folklorama organizzata dal Gruppo Folcloristico Pasian di Prato: anche in questo caso formula itinerante in sei località della provincia di Udine e gruppi provenienti da Costarica, Slovacciha e Spagna. Nel 2017, giunta alla 21^ edizione porterà in sei cittadine friulane gruppi provenienti da ogni angolo del mondo, e in dettaglio potremmo ammirare i gruppi: “Grupo de Proyeccion Folclorica QUEVERI” (Costarica), “Folklore Ensemble KNAHINKA” (Slovacchia) e “Grupo Folklorico VALDEMEDEL” (Spagna). Il programma:- giovedì 13 luglio dalla Corte del Municipio a Fagagna
- venerdì 14 nel Nuovo Parco d’Europa a Cassacco
- sabato 15 in Piazza della Chiesa a Pradamano
- domenica 16 a Pasian di Prato alle ore 10.30 Santa Messa di ringraziamento alla presenza dei gruppi ospiti e la sera alle ore 20.45 presso l’area festeggiamenti in via F.Missio, avrà luogo il grande spettacolo folcloristico.
- lunedì 17 in Piazza della Chiesa a Bressa di Campoformido
- martedì 19 presso l’auditorium comunale di Lestizza.
49° Festival del Folklore Aviano - Piancavallo dal 5 al 15 agosto 2017,
Folklore Mondiale in Villa sabato 5 agosto 2017 - Villa Manin di Passariano
& Esibizione di Gruppi Folkloristici domenica 13 agosto 2017 - Barcis (PN)
Il Festival Internazionale del Folklore Aviano Piancavallo che si svolge in Piazza Duomo ad Aviano in questa giornata sarà presente a Piancavallo e s'impone come uno degli eventi più importanti della Regione, sempre più considerato uno spettacolo di rilevante interesse culturale e turistico che vuole favorire il consolidamento dei rapporti tra i popoli lanciando un messaggio di fratellanza e tolleranza, si prefigge un'elevata qualità artistica e persegue la più ampia partecipazione di spettatori anche in considerazione dei benefici che questi portano alle attività locali.
La manifestazione negli anni ha acquistato un carattere altamente itinerante portando spettacoli, sfilate, animazioni in vari luoghi delle province di Pordenone e Udine che offrono l'opportunità di far conoscere usi e costumi di popoli provenienti da ogni parte del pianeta permettendo il confronto tra rapporti di cultura etnico-culturale-religiosa diversa. Un vero e proprio girotondo attorno al mondo.
Info: Pro Loco Aviano
-----
Folklore Mondiale in Villa – Villa Manin di Passariano – Codroipo (UD) - sabato 5 agostoL’incontro con l’Altro, con le culture più lontane, più esotiche e affascinanti, il tutto attraverso il tramite dell’espressione artistica, della danza, del canto e della musica, un fraterno abbraccio tra popoli sotto il segno dell’amicizia: ritorna con questo spirito l’attesa manifestazione che, ogni anno, illumina l’estate di Villa Manin di Passariano con luci, colori e suoni dal mondo.
Il Comitato Regionale del Friuli Venezia Giulia dell’UNPLI, con la collaborazione di Azienda Speciale Villa Manin e Comune di Codroipo, trova anche per quest’anno nella Pro Loco di Aviano il partner esclusivo per l’allestimento dell’evento: la serata del Folklore Mondiale in Villa, infatti, rientra nel programma della 49ª edizione del Festival Internazionale del Folklore Aviano-Piancavallo in programma ad Aviano (Pn) e porterà in scena sul palco codroipese una scelta rappresentanza dei gruppi folkloristici partecipanti.
L’appuntamento è dunque per sabato 5 agosto 2017 alle ore 20.30/21.00 nel Cortile d’Onore di Villa Manin di Passariano, con le più variegate coreografie e le note della musica popolare d’oltralpe, per una serata ricca di suggestioni a cui è impossibile rinunciare.
Info web: Pro Loco FVG
---
Esibizione di Gruppi Folkloristici - domenica 13 agosto 2017 - Barcis (PN)
Da moltissimi anni Barcis ospita alcuni dei gruppi partecipanti al Festival Internazionale del Folklore Aviano – Piancavallo.
Appuntamento domenica 13 agosto 2017 a Barcis (PN) alle ore 20,30 presso Piazza Lungolago con l'esibizione dei gruppi folkloristici partecipanti al Festival Internazionale del Folklore Aviano-Piancavallo.
Info: Pro Loco Barcis
Festival dei Cuori dal 17 al 22 agosto - Tarcento, Gemona (UD) e Bovec (SLO)
Giunto alla 48. edizione e carico del blasone che lo annovera tra le più prestigiose kermesse internazionali del folclore, il festival vestirà, dal 17 al 22 agosto, i panni del villaggio globale, significativo compendio dei giovani del mondo, palpitanti vettori di tradizioni, usi e costumi. Saranno quasi duecentocinquanta, provenienti da sette diverse nazioni, per un totale di otto gruppi partecipanti. Parleranno lingue diverse. Diversi anche per il colore della pelle, ma tanto uguali, perché in grado di sfoggiare identici sorrisi che si incrociano nel segno dell'amicizia. Ecco perché, nel breve volgere di sei giorni, Tarcento, Gemona del Friuli e Bovec (SLO) assumeranno le sembianze di avamposto per un mondo diverso, in quanto il Festival non è soltanto una parata di musiche e danze, ma soprattutto un momento culturale che diviene occasione di conoscenza, di confronto, di stimolo al reciproco rispetto. Il Festival, da ormai 52 anni, dà l’opportunità di assistere ad esibizioni di canti, musiche e balli tipici, dando l’impressione al pubblico di compiere un lungo viaggio attorno al mondo in una sola serata. Gruppi partecipanti: Benin, Cile, Indonesia, Italia (Gruppo Folk Chino Ermacora di Tarcento e gli sbandieratori dei Rioni di cori), Messico, Russia e Sri Lanka Vedi il programma completo cliccando qui Info web: Festival dei CuoriFestival Mondiale del Folklore Castello di Gorizia dal 24 al 27 agosto
A chiudere la serie di appuntamenti il 47. Festival Mondiale del Folklore Castello di Gorizia, organizzato dal 24 al 27 agosto dall’Associazione Culturale Etnos.
Nel capoluogo isontino arriveranno gruppi folkloristici e complessi musicali provenienti da tutte le parti del mondo.
Saranno presenti: Aluminium Podgorica dal MONTENEGRO, Soveldaja Università di Tallinn dall’ESTONIA, Villa de Alhama di Alhama de Murcia dalla SPAGNA, Les Anciens de la Farandole di Courtepin (Friburgo) dalla SVIZZERA, Ensemble Artistique National di Porto-Novo dal BENIN, The State Dance Ensemble di Colombo dallo SRI LANKA, Tupa Marka di Puerto Montt dal CILE ed infine Agilla e Trasimeno di Castiglione del Lago (Perugia).
PROGRAMMA:
Giovedì 24 animazione in città
a partire dalle ore 18.00, verranno proposte le anteprime dei gruppi di Svizzera, Estonia, Cile, Montenegro e Benin che, introdotti da Igor Damilano, si esibiranno ai Giardini Pubblici, in via Garibaldi e in piazza Sant’Antonio.
In Piazza Cesare Battisti alle ore 21.00 gruppi folkloristici e accompagnamento di musica ed animazione.
Venerdì 25
20.30 in Piazza C. Battisti - Apertura 47° Festival Mondiale del Folklore "Castello di Gorizia"
Sabato 26
ore 9.00 43° Congresso sulle Tradizioni Popolari, c/o sala Dora Bassi di via Garibaldi
ore 20.30 piazza C. Battisti - spettacolo
Domenica 27
spettacoli del mattino ai Giardini Pubblici, saranno presenti anche gli sbandieratori di Valvasone e la banda di Lienz.
Alle 15.30, in attesa della partenza, il pubblico potrà assistere al parco della Rimembranza allo spettacolo della banda di Lienz e degli sbandieratori di Valvasone.
ore 17.00 52° Parata Folkloristica Internazionale per le vie del centro
prenderà il via alle ore 17.00 da corso Italia (Chiesa di San Giusto). Saranno presenti tutti i gruppi folkloristici accompagnati dagli sbandieratori di Valvasone, dalla Banda di Lienz e dai gruppi regionali e della vicina Slovenia.
La sfilata si concluderà in piazza Cesare Battisti
ore 21.00 piazza C. Battisti - Gran Galà del Folklore.
Si svolgeranno le premiazioni e verranno consegnati i diplomi di partecipazione, la targa Tullio Tentori, gli Oscar del Folklore ed il Premio Simpatia.
Info web: Etnos Gorizia
Info: www.ugf-fvg.org