Festival Internazionale del Folklore – Aviano-Piancavallo – da venerdì 7 a sabato 15 agosto 2015
Oltre alle tradizionali serate di folklore, questa manifestazione offrirà cabaret in lingua Friulana, teatro, musica etnica e lirica.
Ci sarà un fornitissimo chiosco enogastronomico che funzionerà per tutta la durata del festival; inoltre vi sarà una serata di cucina multietnica dove gli stessi danzerini provenienti da tutto il mondo cucineranno cibi tipici e caratteristici del luogo di provenienza, e una serata in cui si svolgeranno i tradizionali giochi popolari.
Info web: Aviano Folk Festival
_____________________________________________________________
17. Folklore Mondiale in Villa – Villa Manin di Passariano – Codroipo (UD) – domenica 9 agosto 2015
L’incontro con l’Altro, con le culture più lontane, più esotiche e affascinanti, il tutto attraverso il tramite dell’espressione artistica, della danza, del canto e della musica, un fraterno abbraccio tra popoli sotto il segno dell’amicizia: ritorna con questo spirito l’attesa manifestazione che, ogni anno, illumina l’estate di Villa Manin di Passariano con luci, colori e suoni dal mondo.
L’appuntamento, molto atteso e sempre seguito da un folto pubblico di appassionati, coincide con i festeggiamenti per la Giornata Regionale delle Pro Loco del Friuli Venezia Giulia – giunta quest’anno alla sua 17. edizione – e ospita nello splendido scenario della Villa Dogale una rassegna del migliore folklore cosmopolita, con gruppi provenienti dai vari Continenti e magiche atmosfere di musiche e balli caratterizzanti i loro territori d’origine.
Il Comitato Regionale del Friuli Venezia Giulia dell’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia, assieme alla collaborazione con l’Azienda Speciale Villa Manin e con il Comune di Codroipo, trova quest’anno nella Pro Loco di Aviano un partner d’eccezione per l’allestimento dell’evento: la serata del Folklore Mondiale in Villa, infatti, rientra nel programma della 47. edizione del Festival Internazionale del Folklore Aviano-Piancavallo in programma ad Aviano (PN) da venerdì 7 a domenica 16 agosto 2015, che porterà in scena sul palco codroipese una scelta rappresentanza dei gruppi folkloristici partecipanti provenienti da Russia, Ecuador, Ungheria, Turchia e Croazia.
L’appuntamento è dunque per Sabato 9 agosto 2015 alle ore 21.00 nella piazza tonda di Villa Manin di Passariano, con le più variegate coreografie e le note della musica popolare d’oltralpe, per una serata ricca di suggestioni a cui è impossibile rinunciare.
_____________________________________________________________
Festival del Folklore – Villa Santina (UD) – lunedì 10 agosto 2015
In Sala don Luigi Fior, serata dedicata al folklore, danze, canti e musiche tradizionali di gruppi locali con la partecipazione di gruppi internazionali.
Il Festival del Folclore propone danze, canti e musiche tradizionali di gruppi locali e internazionali.
A causa del numero limitato di posti a sedere è consigliabile prenotare il biglietto alcuni giorni prima presso l’ufficio tursistico di Villa Santina.
Info e prenotazione posti: Ufficio Parco Intercomunale Tel. 0433/74040
_______________________________________________________________
Gruppi Folkloristici – Barcis (PN) – giovedì 13 agosto 2015
Esibizione dei gruppi folkloristici “Cossack Ensemble Volnaya Step” di Stavropol (Russia) “Kud Dimitrije Koturovic” di Belgrado (Serbia) “Gruppo Folcloristico Massaccio” di Cupramontana (Italia) e “Sounds of Africa” di Nairobi (Kenya) partecipanti al Festival Internazionale del Folklore Aviano-Piancavallo
Appuntamento alle ore 20,30 presso Piazza Lungolago
Info: Pro Loco Barcis
_____________________________________________________________
FESTIVAL DEI CUORI – Tarcento – da giovedì 20 a martedì 25 agosto 2015
Il Festival dei Cuori di Tarcento è la rassegna folclorica più antica del Friuli Venezia Giulia; nata nel 1965 su idea di Vittorio Gritti, da un iniziale contesto europeo è in breve divenuta una rassegna continentale.
Da quel lontano 1965, anno della prima edizione, decine e decine di Paesi, centinaia di danzatori e musicisti di diverse tradizioni e culture, invadono strade e piazze di Tarcento all’insegna delle migliori espressioni folcloriche, fondendo le loro anime con quella friulana in una comunione di cuori che crea e rinsalda amicizie e fraternità.
In programma musica, danza, incontri nelle piazze e nelle vie di Tarcento con la partecipazione dei gruppi in costume presenti al Festival. Sono presenti chioschi con specialità gastronomiche e aree attrezzate per il ballo.
Info web: Festival dei Cuori
_____________________________________________________________
50. Festival Mondiale del Folklore “Castello di Gorizia” – Gorizia – da venerdì 28 a domenica 30 agosto 2015
L’associazione culturale Etnos curerà da quest’anno il Festival Mondiale del Folklore e tutti gli eventi collegati che si svilupperanno nella tre giorni dell’ultimo weekend del mese, dal 28 al 30 Agosto.
La manifestazione di quest’anno sarà caratterizzata dall’usuale livello qualitativo dei gruppi presenti sul pal- coscenico di piazza Cesare Battisti e dalla storica parata folkloristica giunta alla sua 50a edizione.
A partire da lunedì 10 agosto verrà allestita una mostra fotografica aperta gratuitamente presso la sala della provincia ArtOpenSpace di via Diaz dove saranno anche proiettati i filmati delle passate edizioni gentilmente messi a disposizione da Giuseppe Longo – Presidente del Palazzo del Cinema/Hiša Filma – di proprietà della Mediateca provinciale di Gorizia e già presentati alle serate del premio Amidei da breve con- clusosi.
Nei negozi del centro città verrà inoltre proposta una selezione di fotografie scattate in 50 anni di spettacolo e di sfilata e, come negli anni passati, il Circolo Fotografico Isontino presenterà una propria retrospettiva presso il bar “Cicchetteria” di via Petrarca, con inaugurazione prevista Martedì 18 Agosto.
Sabato 29 agosto si svolgerà il 41° Congresso Internazionale ospitato presso Palazzo Attems che affronterà il tema “Memorie della Grande Guerra nelle tradizioni popolari”.
Il Festival del Folklore: storica tradizione cittadina di fine agosto, ha saputo rinnovarsi nella sua formula risultando capace di attrarre pubblico anche al di fuori della città ma, allo stesso tempo, vicina al territorio cui vuole puntare direttamente al cuore.

