VAI ALL’EDIZIONE 2009
Purcit è il termine friulano per indicare il maiale; la staiare è un antico ballo friulano, importato dalla Stiria asburgica, che si eseguiva nelle tradizionali sagre paesane.
Purcit in staiare vuole significare quindi una festa per rivivere l’atmosfera gioiosa che ogni anno alla fine di novembre si creava nei borghi friulani in occasione della macellazione del maiale casalingo, il bene più prezioso della famiglia, e della preparazione dei salumi e dei condimenti che avrebbero costituito il principale apporto di proteine animali e di grassi per i numerosi componenti della famiglia rurale friulana durante tutto l’anno.
Alle prime luci dell’alba del giorno di Sant’Andrea si respirava un’aria solenne, allorquando il norcino, o meglio il purcitâr, temuto e rispettato, si accingeva a compiere la sua opera; poi il lavoro intenso cedeva il posto ad una festosa allegria che spontaneamente coinvolgeva tutti i componenti della famiglia, dai più piccoli ai più anziani.
Purcit in staiare, ispirandosi alla genuina aria di festa di quei giorni, fa rivivere uno dei momenti più significativi dell’antica società friulana.
Manifestazione a carattere gastronomico con degustazione di prodotti tipici a base di carne suina, lavorati artigianalmente dai norcini arteniesi.
Spettacoli musicali con gruppi musicali, canori e folkloristici friulani, italiani, carinziani e sloveni.
Ed ancora esposizioni etnografiche, convegni ed approfondimenti culturali.
PROGRAMMA
venerdì 21 novembre
Ore 17.00 Premiazione vincitori concorso “Barcons in Rose 2008” (Sala Consigliare)
Ore 18.30 Presentazione XII edizione “Purcit in staiare”.
Seguirà la vernice dell’esposizione di opere degli artisti friulani (Danilo Romanin e Luciano Spizzo) (Sala Consigliare)
Ore 21.00 Apertura camarin n. 2 (Piazza Marnico)
sabato 22 novembre
Ore 9.30 Convegno di studi zootecnici ed agroalimentari.
“Salame del Gemonese : denominazione Comunale di origine (De. Co.) e disciplinare di produzione. Strumenti operativi a disposizione dei produttori.” (Sala Consigliare)
Ore 12.00 Apertura di tutti i camarins per la riscoperta degli antichi e genuini sapori
Ore 15.00 Inizia la vendita dei prodotti dei norcini arteniesi (camarin n. 10)
Ore 15.00 Relazione sul programma di scavi sul Colle di San Martino.
Seguirà visita guidata agli stessi scavi con partenza dal Municipio
Ore 18.00 – 23.00 Per tutte le contrade musica itinerante
domenica 23 novembre
Ore 10.00 Riprende la vendita dei prodotti dei norcini arteniesi (fino all’esaurimento delle scorte!) (camarin n. 10)
Ore 10.00 Apertura di tutti i camarins per la riscoperta degli antichi e genuini sapori
Ore 11.00 Il centro storico è animato dalle “veloci” note della Fanfara dei Bersaglieri del Piave
Ore 13.30-15.30 Tour cultural-gastronomico per gruppi con guida (Partenza dal camarin n. 5)
Ore 14.00 Musica itinerante per le contrade con la “Sporca Mezza Dozzina”
Ore 15.30 Arrivederci dalla Fanfara dei Bersaglieri del Piave lungo Via Villa
Ore 16.30 Esibizione dell’Orchestra di Fiati di Cadoneghe (Teatro Mons. Lavaroni)
venerdì 28 novembre
Ore 19.30 Apertura camarin n. 2 (Piazza Marnico)
sabato 29 novembre
Ore 12.00 Apertura di tutti i camarins per la riscoperta degli antichi e genuini sapori
Ore 14.00 Visita guidata agli scavi archeologici di San Martino – partenza da Piazza Marnico (camarin n. 2)
Ore 15.00 Inizia la vendita dei prodotti dei norcini arteniesi (camarin n. 10)
Ore 18.00- 23.00 In tutte le contrade spettacolo itinerante con l’esibizione dei “Brass Folk”
Ore 22.00 Spettacolo pirotecnico – Il cielo di Artegna sarà illuminato da colori e luci sfavillanti
domenica 30 novembre
Ore 9.30 Inizia la lavorazione artigianale del maiale aperta al pubblico (camarin n.17)
Ore 10.00 Riprende la vendita dei prodotti dei norcini arteniesi (fino all’esaurimento delle scorte!)(camarin n. 10)
Ore 10.00 Apertura di tutti i camarins per la degustazione di svariati menù secondo le antiche ricette locali
Ore 11.00 Riprendono gli spettacoli itineranti per le contrade con l’esibizione di un gruppo di Sbandieratori e dei “Splumats”
Ore 13.30-15.30 Tour cultural-gastronomico per gruppi con guida (Partenza dal camarin n. 5)
Ore 15.00 Esibizione del Gruppo Sbandieratori Contrada della Selva di Noale (VE) (camarin n.9)
Ore 18.00 Estrazione della Lotteria di beneficenza per la Scuola Materna “Mons. Castellani” (camarin n. 5)
Artegna si trova proprio nel cuore del Friuli, ai piedi delle Prealpi, 20 km circa a nord di Udine.
Si raggiunge percorrendo la SS. 13 Pontebbana in direzione nord oppure l’A23 Udine-Tarvisio ed uscendo al casello di Gemona-Osoppo.
Info web: Pro Artegna

