Eventi

Purcit in staiare

  • Data: da venerdi' 23 novembre a domenica 2 dicembre 2012
  • Luogo: Artegna (UD)
  • Data inizio: 23-11-2012
  • Data fine: 02-12-2012

  Da venerdì 23 a domenica 25 novembre e da venerdì 30 novembre a domenica 2 dicembre 2012 torna ad Artegna (Ud) Purcit in staiare, la manifestazione a carattere gastronomico con degustazione di prodotti tipici a base di carne suina, lavorati artigianalmente dai norcini arteniesi, che giunge quest'anno alla 16a edizione. Purcit è il termine friulano per indicare il maiale; la staiare è un antico ballo friulano, importato dalla Stiria asburgica, che si eseguiva nelle tradizionali sagre paesane. Purcit in staiare vuole significare quindi una festa per rivivere l’atmosfera gioiosa che ogni anno alla fine di novembre si creava nei borghi friulani in occasione della macellazione del maiale casalingo, il bene più prezioso della famiglia, e della preparazione dei salumi e dei condimenti che avrebbero costituito il principale apporto di proteine animali e di grassi per i numerosi componenti della famiglia rurale friulana durante tutto l’anno. Alle prime luci dell’alba del giorno di Sant’Andrea si respirava un’aria solenne, allorquando il norcino, o meglio il purcitâr, temuto e rispettato, si accingeva a compiere la sua opera; poi il lavoro intenso cedeva il posto ad una festosa allegria che spontaneamente coinvolgeva tutti i componenti della famiglia, dai più piccoli ai più anziani. Purcit in staiare, ispirandosi alla genuina aria di festa di quei giorni, fa rivivere uno dei momenti più significativi dell’antica società friulana. La manifestazione a carattere gastronomico offre la degustazione di prodotti tipici a base di carne suina, lavorati artigianalmente dai norcini arteniesi. E poi spettacoli musicali con gruppi musicali, canori e folkloristici friulani, italiani, carinziani e sloveni. Ed ancora esposizioni etnografiche, convegni ed approfondimenti culturali. PROGRAMMA Venerdì 23 novembre Ore 18.30 – Inaugurazione ufficiale della manifestazione Ore 20.30 – Cena di Gala in Casa Comini in collaborazionone con ristoranti ed esercenti di Artegna e Buja. COSTO AL PUBBLICO € 35 Sabato 24 novembre ore 15.00 – Inizia la vendita dei prodotti dei norcini arteniesi (fino ad esaurimento scorte!) e apertura della Pesca gastronomica di beneficenza Ore 17.00 – Apertura di tutti i camarins per la riscoperta degli Antichi e genuini sapori con musica dal vivo Ore 20.00 – Casa Comini, SELEZIONE UNA RAGAZZA PER IL CINEMA con Elezione Miss Artegna 2012 Domenica 25 novembre – Raduno di Auto e moto d’epoca ore 9.30 – Inizia la lavorazione artigianale del maiale aperta al pubblico nel cortile di Casa Comini Ore 10.00 – Riprende la vendita dei prodotti dei norcini arteniesi (fino all’esaurimento delle scorte!) e apertura della Pesca gastronomica di beneficenza Ore 10.00 – Apertura di tutti i camarins con musica dal vivo per la riscoperta degli antichi e genuini sapori Ore 11.00-16.00 Spettacoli itineranti con gruppi storici e bande musicali Ore 14.30 – Laboratorio archeologico per bambini a partire dai 6 anni presso la Mostra “Castrum Artenia” Ore 10.00-17.00 Mercatino degli hobbisti nel centro storico Giovedì 29 novembre Ore 20.00 – Teatro Mons. Lavaroni, spettacolo teatrale “Felici ma Furlans” Venerdì 30 novembre ore 18.00 – Teatro Mons. Lavaroni, presentazione del libro “Artegna si Racconta” di Egidio Madussi. Sabato 1 dicembre Ore 12.00 Apertura di tutti i camarins con musica dal vivo per riscoperta degli antichi e genuini sapori Ore 15.00 Inizia la vendita dei prodotti dei norcini arteniesi e apertura della Pesca gastronomica di beneficenza Ore 16 In biblioteca “Lindy e Sir Topin” letture e laboratorio per bambini di tutte le età con Linda “Lindy” Cudicio Ore 18.00 – 23.00 Musica itinerante Domenica 2 dicembre Ore 9.30 Inizia la lavorazione artigianale del maiale aperta al pubblico nel cortile di Casa Comini Ore 10.00 Riprende la vendita dei prodotti dei norcini arteniesi (fino all’esaurimento delle scorte!) e apertura dell Pesca gastronomica di beneficenza Ore 10.00 Apertura di tutti i camarins per la degustazione di svariati menù secondo le antiche ricette locali Ore 11.00-16.00 Riprendono gli spettacoli itineranti gruppi storici e bande musicali Ore 10.00-17.00 Mercatino degli hobbisti nel centro storico Ore 14.30 visita storico-archeologica al Colle di San Martino, all’omonima chiesetta millenaria e alla mostra “Castrun Artenia” – ritrovo in piazza Marnico presso l’ingresso della Mostra   Info web: Pro Artegna
Giro
Iscriviti alla nostra newsletter