Prorogato fino a settembre l’obbligo di mascherina sui mezzi di trasporto
Prorogato fino a settembre l’obbligo di mascherina sui mezzi di trasporto: necessaria a bordo di autobus, metro e treni; per i voli ci vuole una riflessione.
Assente il ministro della Salute, Roberto Speranza, non ha partecipato al Cdm in presenza, perché positivo al Covid.
Il sottosegretario Costa aveva anticipato la decisione definitiva sul mantenere fino al 30 settembre l’obbligo di indossare i dispositivi di protezione sui mezzi pubblici, treni, Rsa e ospedali.
Esclusi gli aerei, per i quali si riserva una decisione.
Ordinanza “ponte” di Speranza per l’immediata vigenza.
Prorogato l’obbligo di utilizzo delle mascherine su treni e mezzi di trasporto pubblico fino al 30 settembre.
Lo ha deciso il Consiglio dei ministri il 15 giugno 2022, data in cui decadeva infatti l’ordinanza ministeriale del 29 aprile 2022 sui dispositivi di protezione al chiuso la cui validità era, appunto, fissata al 15 giugno.
Nel governo è ancora in corso il dibattito su cosa fare sugli aerei, anche in relazione alla situazione negli altri paesi europei: nella maggior parte dei casi, infatti, l’obbligo di mascherina a bordo è decaduto da metà maggio.
Prorogato al 30 settembre anche l’obbligo di mascherine nella sanità e nelle Rsa
Mascherine: cosa cambia dal 16 giugno 2022
Le mascherine restano obbligatorie sui mezzi pubblici fino al 30 settembre.
Restano anche nelle Rsa e negli ospedali.
Scompare l’obbligo delle mascherine nelle scuole
Decade l’obbligo di usarle nei luoghi al chiuso come cinema, teatri e luoghi sportivi (resta solo la raccomandazione).
Per quanto riguarda i voli internazionali è in corso una riflessione. Queste le decisioni del Consiglio dei Ministrisull’obbligo delle mascherine da oggi.
Cinema, teatri e luoghi sportivi al chiuso
Non è più obbligatorio l’uso delle mascherine nei cinema, teatri e luoghi sportivi al chiuso. “Siamo di fronte a un altro passo verso la normalità – ha commentato il sottosegretario alla Salute Andrea Costa ospite del Tg1 mattina – Un segnale importante è stato quello di consentire ai nostri ragazzi di fare gli esami di terza media e della maturità senza mascherina.
Scuola ed esami di Stato
Scompare l‘obbligo di mascherina nelle scuole. Per gli esami di stato, ormai alle porte, l’uso della mascherina sarà solamente raccomandato: negli istituti scolatici, durante gli esami di terza media e di maturità, si potrà dunque stare a scuola senza. La decisione è stata presa dal ministero della Salute d’accordo con il ministero dell’Istruzione due giorni fa ed è stata formalizzata oggi in Cdm con una norma ad hoc, a cui farà seguito una nuova circolare esplicativa indirizzata agli istituti.
Mezzi di trasporto
Le mascherine restano obbligatorie fino al 30 settembre sui mezzi di trasporto (treni, autobus e pullman).
Ma il governo si è riservato una decisione definitiva per quanto riguarda gli aerei, perché bisogna valutare la compatibilità con le regole Ue che hanno eliminato l’obbligatorietà a maggio.
Le mascherine continuano a essere obbligatorie negli ospedali, nelle strutture sanitarie in generale, nelle Rsa e hospice, per il personale dipendente, i pazienti e i visitatori.

