Primavera in Natura per Natura – Escursioni con guida naturalistica
Arriva la primavera, e con essa il risveglio della natura: le coste che profumano di piante mediterranee, nei pianori l’esplosione dei fiori e delle colture, su colli e monti la neve che lascia spazio al verde.
Tutto in questa stagione inviata ad avventurarsi tra gli scrigni più preziosi che abbiamo: gli ambienti naturali che ci circondano.
Per i prossimi mesi vi invitiamo a unirvi a noi alla scoperta dei doni di questa stagione in compagnia delle guide naturalistiche dell’Associazione In Natura per Natura. Con Claudio Salvalaggio (guida naturalistica affiliata AIGAE – Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) si andrà sulle tracce di fiori e fiumi in tutta la regione, mentre con Natascia Fabri (guida naturalistica affiliata AIGAE) si potranno seguire percorsi naturalistici tra Carso e Istria, itinerari transfrontalieri a pochi chilometri da Trieste, per incontrare molteplici paesaggi e culture.
Guide naturalistiche Claudio Salvalaggio e Natascia Fabri , guida naturalistica affiliata AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche)
Un turismo lento, a piedi, in canoa e in bici per cogliere tutte le sfumature, alla scoperta di Riserve Naturali e dei patrimoni culturali e ambientali dei Siti Unesco.
domenica 6 aprile: La montagna inversa del Carso
Ritrovo ore 10.00 presso il parcheggio del cimitero di Monrupino
Durata escursione 4h. Dislivello 250m
Peculiarità: Lo stagno carsico della dolina Percedol dove la flora segue regole opposte a quelle della superficie; la landa carsica del monte Orsario. Due dei luoghi più rappresentativi del Carso.
domenica 20 aprile 2014 – Riserva Naturale Kamenjak – “La penisola e i dinosauri”
Ritrovo: ore 16.00 Premantura (HR).
Difficoltà: turistica T / attività semplice per tutti. Durata 1,5 ore.
Peculiarità: passeggiata gratuita sul percorso didattico “orme dei dinosauri”.
lunedì 21 aprile 2014 – Riserva Naturale Kamenjak – “Baie e sentieri mediterranei”
Ritrovo: ore 10.00 escursione in canoa e ore 15.00 escursione a piedi c/o ingresso Riserva Kamenjak (HR).
Difficoltà: escursionistica E. Durata 4 ore canoa + 3,5 ore piedi.
Peculiarità: un ambiente unico, tra baie di roccia bianca, brulla macchia mediterranea e l’azzurro del mare.
Costo: 30,00€/persona escursione canoa (incluso nolo e corso) – 10,00€/persona escursione a piedi.
venerdì 25 aprile 2014 – Parenzana in bici a tappe – “L’Istria dei colli e dei borghi medievali”
Ritrovo: ore 9.30 confine di Rabuiese/Italia per raggiungere Buje (HR).
Difficoltà: escursionistica E. Durata giornata intera 6 ore.
Peculiarità: l’Istria collinare vista dalle due ruote, il borgo artistico di Grisignana/Grožnjan.
Costo: 10,00 €/persona, escluso eventuale nolo bici.
sabato 26 aprile 2014 Parenzana in bici a tappe – “L’Istria del sale e dell’arenaria”
Ritrovo: ore 10.00 Buje (HR).
Difficoltà: escursionistica E. Durata: giornata intera 6 ore.
Peculiarità: l’Istria tra il confine sloveno e croato, la Riserva naturale di Sečovlje sito Unesco.
Costo: 10,00 €/persona, escluso eventuale nolo bici e ingresso riserva.
domenica 27 aprile: Le grotte verdi dei Landri
Ritrovo: ore 10.00 presso parcheggio ospedale Maniago.
Caratteristiche: dislivello 400m, durata 4h, alt max 500m.
Peculiarità: Il corso del torrente Colvera, dalle marmitte dei giganti agli antri. Una piccola foresta pluviale al profumo di aglio orsino. L’escursione poi si sposterà a Poffabro, uno dei borghi più belli d’Italia, dalle caratteristiche case a “dalts”.
domenica 27 aprile 2014 – Carso in bici, grotta e osmica “Paesaggi e sapori carsici” – Itinerario naturalistico ed eno-gastronomico
– ore 10.00 ritrovo chiesetta di Slivia (Ts) per escursione (con bici al seguito in buone condizioni di manutenzione).
Strada Gemina, Castelliere di Slivia, Stagno di Slivia, sentieri e borghi carsici delle eccellenze vinicole.
– ore 13.00 pranzo in osmiza c/o Agriturismo Le Torri di Slivia (Ts)
– ore 14.15 Agriturismo Torri di Slivia (Ts) visita guidata alla Grotta le Torri di Slivia, una delle cavità più affascinanti del Carso triestino. Difficoltà: – percorso in bici E – escursionistico con sali e scendi.
– visita grotta T turistica Grotta Le Torri di Slivia
ll percorso prevede la discesa di 200 gradini e risalita, e per ragioni naturalistiche è debolmente illuminato dall’impianto elettrico fisso; pertanto, per ragioni di sicurezza, è obbligatorio indossare il caschetto con lampada fornito all’ingresso. Si consiglia di indossare scarpe antiscivolo.
Durata 5 ore + sosta pranzo. Costo: 7,00€/persona escursione naturalistica + 8,00€/persona ingresso grotta. Pranzo escluso.
da giovedì 01 a domenica 03 maggio 2014 – Isola di Krk/Veglia – “Trek to Sea viaggio lento nel Quarnaro”
Ritrovo: ore10.00 confine di Pesek/Italia o ore 13.00 a Baška (Isola di Krk/HR)
Difficoltà: escursionistica E.
Dettaglio singole giornate su richiesta.
Peculiarità: escursioni su panoramici sentieri tra roccia e mare, diverse attività outdoor (bici, cammino con bastoncini, trekking e canoa).
Costo: 15,00€/persona/giornata intera
10,00€/persona/mezza giornata (nolo attrezzature escluso).
domenica 4 maggio: Il Grifone e La Cicogna
Ritrovo: ore 9.30 Piazza a Fagagna.
Caratteristiche: dislivello 20m, durata 5h, alt. max 400m.
Peculiarità: un lago di blu profondo, i maestosi grifoni e le ormai tradizionali cicogne. Il circo morenico spezzato dall’impetuosità del Tagliamento. Un’escursione per grandi e piccini.
sabato 10 maggio 2014 – “L’Istria bianca e la magica danza macabra di Hrastovlje”
Ritrovo: ore 9.30 confine di Noghere/Italia per raggiungere Podgorje (SI).
Difficoltà: escursionistica E. Durata: giornata intera, 7 ore.
Peculiarità: il selvatico altipiano carsico della Ciceria, il tabor e gli affreschi di Hrastovlje.”
Costo: 10,00€/persona.
Possibilità di pernottamento presso l’Hostel Xazid: verificare la disponibilità info@hostelxaxid.si
domenica 11 maggio: Acque e Orchidee in bici
Ritrovo: ore 9.30 in piazza Flambro.
Caratteristiche: dislivello assente, durata 5h, alt. max 30m.
Peculiarità: Le risorgive, i boschi planiziali e le magnifiche fioriture. Tra Flambro, Sterpo e Ariis alla scoperta dell’acqua che rinasce e dona vita alla pianura friulana.
domenica 11 maggio 2014 – “L’Istria bianca e le terre dei Cici”
Ritrovo: ore 9.30 Zazid (Sl) c/o Hostel Xaxid a Zazid (SI).
Difficoltà: Escursionistica E. Durata giornata intera 6 ore.
Peculiarità: il selvatico altipiano carsico della Ciceria e la cima della Žbevnica, estese, silenziose, selvatiche lande e boscaglie.
Costo: 10,00€/persona.
domenica 18 maggio: Il fiume incastonato nel Carso: Il caso Rosandra
Ritrovo: ore 9.30 presso Riserva Val Rosandra
Caratteristiche: dislivello 300m, durata 5h, alt.max 200m
Peculiarità: l’unico fiume superficiale del Carso, la storia geologica, i fiori illirici, un angolo di Carso di verde lussureggiante.
domenica 18 maggio 2014 – Riserva delle Falesie Duino – Timavo “Scorci tra natura e storia”
Ritrovo: ore 10.00 parcheggio Chiesa di San Giovanni in Tuba (Ts).
Difficoltà: turistico T. Durata mezza giornata 5 ore.
Peculiarità: percorso naturalistico ricco di testimonianze storiche, i sentieri della Guerra, visita al Castello di Duino e al sito dei fratelli dinosauri”.
Costo: 7,00€/persona (escluso costi ingresso castello e sito paleontologico).
domenica 25 maggio: Venzone: tra storia e natura
Ritrovo: ore 9.30 presso il parcheggio di Portis di Venzone.
Caratteristiche: dislivello assente durata 3h,alt.max 200m
Peculiarità: La città medievale delle mummie, il duomo gotico rinato dal terremoto. Sconosciute risorgive e scorci naturali del Tagliamento. I luoghi dove è passato l’Orculat.
domenica 25 maggio 2014 – Il villaggio di Škocjan e i pascoli dello Vremščica.
Ritrovo: ore 9.30 confine di Pesek/Italia per raggiungere Škocjan (SI).
Difficoltà: escursionistico E. Durata giornata intera 7 ore.
Peculiarità: il villaggio e la grotta di Škocjan patrimoni dell’Unesco, le magiche acque del Timavo, il carsismo sotterraneo.
Costo: 10,00€/persona (escluso eventuale costo ingresso grotta).
NOTE TECNICHE
Il contributo spese per le escursioni, dove non diversamente speciticato, è di 10 €. Bambini e ragazzi fino a 14 anni gratis. La quota non comprende eventuali pedaggi o biglietti di ingresso, nè vitto, pernottamento o noleggio mezzi.
Il pranzo è sempre da intendersi al sacco dove non altrimenti specificato.
I tempi indicati sono comprensivi del tragitto effettivo, del pranzo e di tutte le soste.
Si raccomanda il più possibile l’utilizzo di abbigliamento adeguato alle escursioni, in particolare calzature tecniche.
Prenotazione obbligatoria. Si prega di confermare entro le ore 12.00 del giorno precedente l’escursione.
Le escursioni accompagnati dalla guida naturalistica si terranno anche in caso di leggero maltempo e, comunque, si fa riferimento alle previsioni di www.osmer.fvg.it quale garanzia di attendibilità.
Info e prenotazioni: Associazione In Natura per Natura | info@guidanaturalistica.it | tel. +39 349 5068928
Info web: Guida naturalistica
SFOGLIA GIRO PRIMAVERA!

