Eventi

Primavera in Natura per Natura - Escursioni con guida naturalistica

  • Data: da domenica 7 aprile a domenica 2 giugno 2013
  • Luogo: Friuli Venezia Giulia
  • Data inizio: 07-04-2013
  • Data fine: 02-06-2013

Arriva la primavera, e con essa il risveglio della natura: le coste che profumano di piante mediterranee, nei pianori l'esplosione dei fiori e delle colture, su colli e monti la neve che lascia spazio al verde. Tutto in questa stagione inviata ad avventurarsi tra gli scrigni più preziosi che abbiamo: gli ambienti naturali che ci circondano. Per i prossimi mesi vi invitiamo a unirvi a noi alla scoperta dei doni di questa stagione Domenica 7 aprile: Dalla dolina alla montagna Ritrovo ore 10.00 presso il parcheggio del cimitero di Monrupino Durata escursione 4h Dislivello 250m Peculiarità: Lo stagno carsico della dolina Percedol e la landa carsica del monte Orsario. Due dei luoghi più rappresentativi del Carso. Domenica 14 aprile: Le grotte verdi dei Landri Ritrovo: ore 10.00 presso parcheggio ospedale Maniago. Caratteristiche: dislivello 400m, durata 4h, alt max 500m. Perculiarità: Il corso del torrente Colvera, dalle marmitte dei giganti alla creazioni degli antri. Una piccola foresta pluviale al profumo di aglio orsino. L'escursione poi si sposterà a Poffabro, uno dei borghi più belli d'Italia, dalle caratteristiche case a "dalts". Domenica 28 aprile: Il Grifone e La Cicogna Ritrovo: ore 9.30 Piazza a Fagagna Caratteristiche: dislivello 20m, durata 5h, alt. max 400m Peculiarità: un lago di blu profondo, i maestosi grifoni e le ormai tradizionali cicogne. Il circo morenico spezzato dall'impetuosità del Tagliamento. Domenica 5 maggio: Il vigneto floreale Ritrovo: ore 9.30 e 15.30 in piazza a Povoletto. Caratteristiche: dislivello 70m durata 3h. alt. max 350m Peculiarità: come può una vigna essere così fiorita? Una passeggiata enologica tra boschi, prati e viti nell'oasi Picolit di Aquila del Torre, dove fare vino vuol dire anche amare la natura. Domenica 12 maggio: Orchidee e piante carnivore: le risorgive dello Stella Ritrovo: ore 9.30 in piazza Flambro Caratteristiche: dislivello assente, durata 5h, alt. max 30m Peculiarità: Le risorgive, i boschi planiziali e le magnifiche fioriture. Tra Flambro, Sterpo e Bertiolo alla scoperta dell'acqua che rinasce e dona vita alla pianura friulana Domenica 19 maggio: Il fiume incastonato nel Carso: la val Rosandra Ritrovo: ore 9.30 presso Riserva Val Rosandra Caratteristiche: dislivello 300m, durata 5h, alt.max 200m Peculiarità: l’unico fiume superficiale del Carso, la storia geologica, i fiori illirici, un angolo di Carso di verde lussureggiante. Domenica 26 maggio: Venzone: tra storia e natura Ritrovo: ore 9.30 e 15.30 presso il parcheggio di Portis di Venzone Caratteristiche: dislivello assente durata 3h, alt.max 200m Peculiarità: La città medievale delle mummie, il duomo gotico rinato dal terremoto. Sconosciute risorgive e scorci naturali del Tagliamento. I luoghi dove è passato l'Orculat. Domenica 2 giugno – La madre delle Pievi: San Pietro in Carnia Ritrovo: ore 9.30 presso Parcheggio Terme ad Arta Terme Caratteristiche: dislivello 300m, durata 5h, alt.max 750m Peculiarità: Camminando sul sentiero delle pievi apprezzeremo le spettacolari vedute sulla valle del Bût, la storia antica della pieve e delle sue genti, l’orto botanico da la Polse.   NOTE TECNICHE Il contributo spese per le escursioni è di 10 euro. Bambini e ragazzi fino a 14 anni gratis. La quota non comprende eventuali pedaggi o biglietti di ingresso. Il pranzo è sempre da intendersi al sacco dove non altrimenti specificato. I tempi indicati sono comprensivi del tragitto effettivo, del pranzo e di tutte le soste. Si raccomanda il più possibile l'utilizzo di abbigliamento adeguato alle escursioni, in particolare calzature tecniche. Si prega di confermare entro le ore 12.00 del giorno precedente l'escursione. Le escursioni accompagnati dalla guida naturalistica si terranno anche in caso di leggero maltempo e, comunque, si fa riferimento alle previsioni di www.osmer.fvg.it quale garanzia di attendibilità. Info: guida naturalistica Claudio Salvalaggio, guida naturalistica affiliata AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 3495068928 Info web: Guida naturalistica  

SFOGLIA GIRO PRIMAVERA!

 
Giro
Iscriviti alla nostra newsletter