Eventi

PordenonePensa, festival del confronto 2016 - Pordenone

  • Data: da martedì 15 a domenica 20 novembre 2016
  • Luogo: Pordenone e dintorni
  • Data inizio: 15-11-2016
  • Data fine: 20-11-2016

pordenonepensa-2016 L'8. edizione di PordenonePensa, la rassegna di idee che anche quest’anno conferma la modalità “dibattito” e inaugura il sottotitolo “Festival del Confronto”, si terrà dal 15 al 20 novembre 2016 a Pordenone (e non solo). PordenonePensa ospiterà i big della cultura e del giornalismo, che si fronteggeranno su argomenti di estrema attualità, talvolta delicati, spesso scomodi. Ad organizzarla è, da sempre, il Circolo culturale Eureka secondo lo spirito del dialogo e del confronto tra due ospiti che hanno idee differenti se non contrapposte, offrendo al pubblico numerosi spunti di riflessione e approfondimenti su temi spinosi e di radicata attualità. L’obiettivo della manifestazione è quello di proporre una cultura divulgativa ma irriverente, capace di fare da controcanto all’unanimismo dell’intellettualità elitaria e “ufficiale”, formula che incontra i gusti del pubblico. Prende avvio l’ottava edizione di PordenonePensa, che si svolgerà tra Pordenone e Sacile dal 15 al 20 novembre 2016. Gli ospiti sono big del giornalismo ma anche personaggi del mondo della cultura e del costume, che si confrontano su temi di calda attualità. Il direttore di Libero Vittorio Feltri e il co-conduttore de La Zanzara David Parenzo si misureranno su immigrazione e accoglienza (18 novembre a Pordenone); lo psichiatra Alessandro Meluzzi difenderà le proprie opinioni negazioniste sulla liberalizzazione delle droghe leggere nei confronti di Tommaso Labate, penna del Corriere della Sera (15/11 a Pordenone). Protagonisti di un confronto sulla figura dibattuta dell’ex presidente del Consiglio Silvio Berlusconi saranno il direttore del Giornale Alessandro Sallusti e il co-fondatore del Fatto Quotidiano Peter Gomez (16/11 a Pordenone). Ma ci sarà spazio anche per un argomento di costume, con un confronto tra la giornalista attivista e vegetariana Giulia Innocenzi, che nel suo libro “Tritacarne” denuncia i maltrattamenti agli animali che arrivano sulle nostre tavole, e Camillo Langone, giornalista di Panorama e Il Foglio nonché autore del libro “Bengodi” nel quale sottolinea quali e quanti sono i piaceri della tavola (19/11 a Pordenone). Giovedì 17 alle 11 a Sacile sarà la volta dell’appuntamento PordenonePensa alla Scuola. Il professor Giordano Bruno Guerri, presidente della Fondazione Vittoriale degli Italiani e amico di lunga data della rassegna d’idee, terrà una conferenza su Gabriele d’Annunzio, del quale è appassionato studioso e relatore. A chiudere l’edizione 2016 (20/11 a Pordenone) sarà il direttore del Tg7 Enrico Mentana che, incalzato dalla “ruvidezza” del giornalista Filippo Facci, si esprimerà a tutto tondo sugli argomenti più scottanti e scomodi del momento. In particolare, la novità del Festival del Confronto sta nella rilevanza dei moderatori che, da quest’anno, sono anch’essi firme di quotidiani e riviste di caratura nazionale, quando non internazionale. Facci, inviato speciale di Libero e autore di “Di Pietro, biografia non autorizzata”, modererà i “versus” Sallusti/Gomez e Feltri/Parenzo, oltre alla serata intitolata “Mentana contro tutti”. Nathania Zevi, conduttrice di Agorà e firma di Forbes(nonché nipote di Tullia Zevi, per più di 30 anni giornalista e corrispondente del giornale israeliano Maariv, con la quale ha scritto “Ti racconto la mia storia. Dialogo tra nonna e nipote sull'ebraismo), arbitrerà l’incontro Innocenzi/Langone. Il delicato argomento sulla legalizzazione delle droghe sarà condotto dalla giornalista Francesca Barra, che ha collaborato con MatrixMattino 5In Onda e La gabbia, e condurrà le fila del ragionamento Meluzzi/Labate. Come ogni anno l’entrata a tutti gli appuntamenti è gratuita. L’ingresso a tutti gli appuntamenti è libero.  PROGRAMMA COMPLETO e infoPordenonepensa
Giro
Iscriviti alla nostra newsletter