Eventi

PordenonePensa 2015

  • Data: da venerdì 5 a sabato 13 giugno 2015
  • Luogo: Pordenone, Cordenons, Sacile, Fanna, Cavasso Nuovo
  • Data inizio: 05-06-2015
  • Data fine: 13-06-2015

pordenonepensa 2015 “Pordenone Pensa: elogio del confronto” è il titolo della 7. edizione della rassegna culturale promossa dal circolo Eureka da venerdì 5 a sabato 13 giugno 2015 a Pordenone, Cordenons, Sacile, Fanna, Cavasso Nuovo. Una manifestazione che cambia pelle e che, rispetto al passato, sarà più concentrata nel tempo e nello spazio. Questa e molte altre novità hanno lo scopo di segnare un rinnovamento e dare un'identità ancora più forte a PnPensa, a partire dal filo conduttore che legherà gran parte degli appuntamenti, quello del confronto, appunto. Anzi, diversi confronti tra due o più relatori che la pensano diversamente sui grandi temi, non per creare uno scontro ma piuttosto un sereno approfondimento e scambio di idee. Il confronto è anche inteso come antidoto al pensiero unico e come legittimazione di tutte le posizioni, da quelle allineate alla cultura prevalente a quelle più scomode e fastidiose. I relatori, dunque, si misureranno sulle questioni d'attualità più scottanti e che più dividono le coscienze. Si parlerà per esempio di religione e ateismo, islam, famiglia tradizionale e famiglia gay, immigrazione e identità nazionale, giustizia, economia, cucina carnivora e vegana. In programma anche temi legati alla musica e al costume. Come sempre gli ospiti, circa una ventina, saranno personalità notissime e di prim'ordine ma per ora gli organizzatori non svelano nessun nome. Cambia anche il calendario degli appuntamenti, con circa 10 eventi di alto livello in sette-otto giorni, a Pordenone e in altri tre o quattro Comuni. “Una formula – conclude Ceolin - che punta più sulla qualità che sulla quantità e che mantiene inalterato, anzi accresce, lo spessore della manifestazione”. PNPENSA 2015 IN SINTESI Una serie di “duelli” di alto profilo tra personalità del giornalismo, della cultura e non solo, incentrati sui temi cruciali dell'attualità che più dividono le coscienze, dalla sfida tra i giornalisti Filippo Facci (Libero) e Peter Gomez (Il Fatto Quotidiano) su informazione e giustizia a quello tra Don Chino Biscontin e il matematico Piergiorgio Odifreddi su Dio e ateismo. E, inoltre, un pomeriggio in fattoria sociale tra musica, teatro, leggende. E' questo il succo della settima edizione di PordenonePensa, in programma da venerdì 5 a sabato 13 giugno, dedicata quest'anno all' “Elogio del confronto”, vero e proprio filo conduttore della rassegna promossa dal Circolo culturale Eureka. PNPENSA PRESENTATA DAL CIRCOLO EUREKA La rassegna è stata presentata sabato mattina dallo stato maggiore del circolo Eureka composto da Elena Ceolin, Alessandro Ciriani e Alberto Parigi. A intervenire anche l'assessore provinciale alla cultura Elisa Coassin e il vicepresidente della Fondazione Crup, che sostiene la manifestazione, Gianfranco Favaro. “Abbiamo compattato la manifestazione aumentandone la qualità – ha spiegato Ceolin, presidente Eureka - dando voce a tutte le opinioni”. Coassin ha apprezzato “l'approccio laico e aperto al confronto che valorizza il territorio in un momento in cui lo stesso è messo in discussione”. Per Parigi “i temi scelti sono argomenti cardine dell'attualità e rappresentano vere e proprie sfide epocali, oltre che nuovi spartiacque culturali, dalla famiglia all'identità. E' l'edizione culturalmente più elevata e trasforma Pordenone in un vero e proprio laboratorio nazionale di idee”. “Non vogliamo creare un ring – ha spiegato l'ex presidente della Provincia Ciriani – ma un palcoscenico per confrontarsi in modo sereno e aperto”. Ciriani ha anche preannunciato che nel 2016 il ventennale del Circolo Eureka verrà celebrato con iniziative nuove e rilevanti, coinvolgendo anche le scuole.   VEDI IL PROGRAMMA COMPLETO Info: Pordenonepensa
Giro
Iscriviti alla nostra newsletter