Sabato 29 giugno 2019 il
viaggio alla scoperta di una Carnia di storia e leggende, una terra fatta di miti e di eventi magici. Un
Friuli che incontra la storia e si fa memoria collettiva, come per le guerre del novecento, l'emigrazione. la fine della civiltà contadina.
Ripartirà dalla Carnia, alle soglie dell’estate 2019, Pordenonelegge il territorio, il format di turismo e cultura che ci accompagna a scoprire o ritrovare gli scenari notevoli del territorio, e le personalità della cultura del nostro tempo.
Sabato 29 giugno, finalmente il
navigatore punterà verso la meta che era
prevista alla fine del 2018, quando la catastrofe climatica aveva messo in ginocchio la Carnia insieme ad altre aree del nord-est.
L’
escursione vuole essere innanzitutto
un tributo affettuoso a un paesaggio inconfondibile: pordenonelegge testimonia vicinanza e interesse, anche turistico, il valore aggiunto che la Carnia si aspetta da operatori e istituzioni.
La full immersion in terra di
Carnia porterà nei
luoghi leggendari di Carlo Sgorlon, fra miti e storia, fra racconti e aneddoti che sapranno emozionare i partecipanti.
Una intera giornata attraverso strade, paesi e luoghi resi unici dalle voci affascinanti e dalle presenze inattese che li caratterizzano.
Programma:
•
Si parte da Pordenone alle 8.30 in direzione di Ovaro, dove il pubblico sarà accolto da
Fabiana Savorgnan Cergneu di Brazzà, docente all’Università di Udine e appassionata conoscitrice dell’opera di Sgorlon, la Carnia dell’
Armata dei Fiumi perduti.
• Nel corso della giornata
si farà tappa nel complesso turistico ambientale di Aplis, che ha portato al recupero della vecchia segheria.
Si proseguirà con la visita alla
Chiesa di San Leonardo di Osais con affreschi attribuiti a Gian Francesco da Tolmezzo e a
Pesariis piccolo borgo situato nella Val Pesarina, valle che collega la Carnia con il Cadore, ed è conosciuto come
il paese degli orologi.
• Si visiteranno il Percorso dell’
Orologeria Monumentale e il Museo dell’Orologeria. Rientro a Pordenone alle 20 circa. C’è una convinzione profonda, nell’opera di Sgorlon:
la Carnia è la terra dei miti e degli eventi magici, di luoghi e tradizioni che ne sono antefatto e scenario ideale. In questa terra, Sgorlon ha saputo vedere il Friuli “reinventandolo”, e ricavando i suoi grandi protagonisti dalle trame storiche, come dai racconti leggendari.
Prenotazioni aperte fino a esaurimento dei posti disponibili. Info e sportelli presso Fondazione
Pordenonelegge.it - Palazzo Badini, Via Mazzini, 2 - Pordenone - 0434.1573200 e Antonietti Viaggi di Robintur Spa - Via Montereale, 91 - Pordenone 0434.546354.
Info:
Pordenonelegge