—
———————————
VAI ALL’EDIZIONE 2010
———————————
Festa del libro con gli autori – 10ª edizione
da mercoledì 16 a domenica 20 settembre 2009
Pordenone
Dal 16 al 20 settembre 2009 si rinnova l’appuntamento con pordenonelegge, la Festa del Libro con gli Autori, giunta alla sua decima edizione.
Un anniversario importante: segna infatti una continuità di lavoro che ha permesso alla manifestazione di diventare uno degli appuntamenti più interessanti dell’agenda culturale italiana.
Nel corso del tempo sia la critica più raffinata che il grande pubblico hanno seguito con passione questo evento, unico nella sua principale caratteristica, che lo differenzia da altre manifestazioni simili: riesce a coniugare la leggerezza sui temi chiacchierati con la profondità nei discorsi seri, la provocazione con l’accademia. Propone così un’idea della letteratura multiforme, brillante e quanto mai attuale, e riesce a dare spazio ai temi e ai protagonisti delle molte realtà emergenti nell’universo del libro. Lo scorso anno, distribuiti nei tre giorni del Festival, gli oltre cento incontri sono stati affollati da una pacifica invasione di appassionati del libro, che cercavano nella ricca offerta del programma quel particolare percorso di dialoghi, incontri e conferenze in grado di diventare la “loro” manifestazione. pordenonelegge è un modo spontaneo, non paludato, di vivere i libri: unisce le persone sulla base dell’amore più bello che esiste, l’amore per le storie, per i pensieri, per i sogni, in una parola, per la letteratura.
I curatori della manifestazione sono Gian Mario Villalta (Direttore Artistico), Alberto Garlini e Valentina Gasparet.
Questa edizione di pordenonelegge durerà due giorni in più: questa è la prima e più importante novità dell’edizione 2009. Passerà dalle tre giornate canoniche, che però conoscevano già una succosa anticipazione nel giovedì con “aspettando pordenonelegge”, a cinque giorni pieni di eventi e di incontri. Una scelta che vuole festeggiare il decennale della manifestazione, e però nasce da più lontano: dall’esigenza, espressa da più parti, di articolare in modo più uniforme i numerosi contributi che sono offerti e richiesti dalle diverse realtà della cultura in Provincia.
Anche quest’anno a pordenonelegge.it ci saranno grandi nomi della letteratura italiana e internazionale, a cominciare da Margaret Mazzantini, il magistrato-scrittore Gianrico Carofiglio, Giorgio Faletti, ed i romanzieri che hanno reso avvincente l’ultima edizione del premio Strega, il vincitore Tiziano Scarpa e Antonio Scurati.
Un dialogo inedito di assoluto rilievo, e inedito, sarà quello fra Mauro Corona e Carlo Sgorlon, due icone della letteratura italiana, che si confronteranno sui temi che da sempre attraversano i loro libri: il mito, la fiaba, l’amore per la natura.
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
A causa di problemi di salute, Giuseppe Culicchia e Carlo Sgorlon non potranno essere presenti al festival.
L’incontro Bruci la città con lo scrittore Giuseppe Culicchia, indicato in programma domenica 20 settembre alle ore 17.00 (Palazzo della Provincia), è annullato.
L’incontro Il mito, la fiaba, la natura, con gli scrittori Carlo Sgorlon e Mauro Corona (Teatro Verdi domenica 20 settembre ore 16.00), si svolgerà con la sola presenza di Mauro Corona.
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
Saranno ospiti anche Antonella Sbuelz Carignani e Giordano Bruno Guerri, e le voci femminili di Daria Bignardi, Rosetta Loy e Giuseppina Torregrossa, Letizia Muratori e Sandra Petrignani,
Di straordinaria rilevanza è anche la presenza di autori stranieri.
Di straordinario spessore sarà la qualità degli incontri dedicati alla scienza e alla filosofia.
A partire da Peter Sloterdijk, lo studioso che ha saputo ridare al pensiero il respiro di una grande narrazione, filosoficamente ispirata, incentrata sull’avvento della globalizzazione. Una nuova “carta dell’occidente”, inconsueta per la filosofia della Vecchia Europa, che interpreta spazio e tempo nella prospettiva della “creazione” dell’uomo attuale e riscostruisce, in un’ambiziosa e originale periodizzazione della storia del mondo, le tappe di un’essenziale morfologia genetica. Giovanni Leghissa, Ubaldo Fadini e Bruno Accarino approfondiranno i temi dell’opera di Sloterdijk, ricostruendone la genesi e illustrandone l’accoglienza in Italia. Due incontri fra loro collegati saranno poi le tavole rotonde fra Massimo Donà, Franco Rella e Vincenzo Vitiello, dedicata ai rapporti fra filosofia e poesia, e fra Mario Perniola, Elio Matassi e Quirino Principe, che invece si proporrà di analizzare i rapporti fra arte e filosofia. Marcello Veneziani presenterà la sua ultima fatica, un libro che è il resoconto di un viaggio civile e sentimentale nel meridione italiano, scritto con una grande varietà di registri stilistici: dalla polemica giornalistica alla nostalgia poetica. Di sicuro interesse sarà poi l’incontro con Moustapha Safouan, psicanalista di formazione lacaniana, tra i più eminenti teorici francesi degli ultimi cinquant’anni, autore di un saggio che è una denuncia senza compromessi della politica della scrittura nel mondo arabo, vista dall’autore come causa del terrorismo religioso e della mancanza di libertà.
Come ormai da tradizione, pordenonelegge propone una serie di incontri dedicati alla scienza. Ne saranno protagonisti: Telmo Pievani, Giorgio Vallortigara, Paolo Rossi, Stefano Moriggi, Gianluca Nicoletti, Edoardo Boncinelli.
Importantissima sarà anche la partecipazione di ed il filosofo Slavoj Žižek, una delle voci piu’ importanti del pensiero contemporaneo.
Dopo il grande successo degli scorsi anni, l’edizione 2009 di pordenonelegge ripropone la Mappa dei Sentimenti, rivolgendosi ancora una volta ai ragazzi delle scuole superiori e agli studenti universitari.
E con la Mappa dei Sentimenti torna SMSentimenti. Il premio, quest’anno alla seconda edizione, nasce da una idea semplice ma efficacissima: i sentimenti sempre più spesso viaggiano attraverso i nuovi mezzi di comunicazione. Soprattutto i ragazzi, ma non solo, manifestano amore, risentimento, amicizia con mail, o formule brevi e concise determinate dalle possibilità tecniche dei cellulari. Il pubblico verrà quindi invitato a inviare uno o più SMS che dichiarino, spieghino, commentino in pochissime battute (160 caratteri) uno degli 8 sentimenti proposti dalla Mappa.
Ancora una volta pordenonelegge.it si occuperà dei linguaggi contigui e comunicanti a quello della letteratura, soffermandosi in particolare sulle parole in scena. Due personaggi amati dal grande pubblico, Flavio Oreglio e Neri Marcorè, che riescono con intelligenza ad entrare nei paradossi sociali e politici della nostra realtà, si presenteranno al pubblico in veste “letteraria”, tra filosofia e divertimento.
Anche quest’anno spazio ai giovani autori con il Fight Reading: come sbudellare l’alfabeto e giocarsi la faccia per sedurre un’accolita di potenziali lettori. Per il secondo anno consecutivo alla Loggia del Municipio sarà allestito il “ring” letterario sul quale saliranno Cristiano Cavina, Christian Frascella e Rosella Postorino provocati dalla presenza degli irredimibili Papu. Gli scrittori leggeranno brani scritti appositamente per questo incontro e il vincitore sarà decretato dal pubblico pordenonese.
E poi il Fight writing: quattro scrittori, un ring e il tempo che scorre. Arnaldo Greco, Matteo de Simone, Laura Sandi e Chiara Valerio si sfideranno in un reality writing mostrandosi live mentre scrivono un racconto ad hoc. Nessuna regola, solo la ragionata improvvisazione e la breccia iniziale, uguale per tutti. E, a complicare il tutto, i divertenti colpi di scena dei Papu. I due eventi sono a cura di Ombelicale (Simone Marcuzzi, Federica Manzon, Roberto Cescon). In più, quest’anno, ci saranno due novità: Tullio Avoledo, presenterà Giovanni Montanaro e Filippo Bologna; e Andrea Pezzi, stimolato da Alessandro Garofalo, parlerà ai giovani della comunicazione e della creatività
Non può mancare la poesia a pordenonelegge: la poetessa statunitense Jorie Graham sarà presentata dalla sua traduttrice Antonella Francini. Ci sarà poi l’incontro con Nanni Balestrini e Jean-Jacques Viton, uno dei nomi più rappresentativi della poesia in Francia, con la partecipazione del suo traduttore, il poeta Andrea Inglese e dello scrittore e poeta Massimo Rizzante, direttore della nuova importante collana di poesia che ospita l’autore francese. Ci saranno i poeti della Mappa dei Sentimenti: Antonella Anedda, Fernando Bandini, Franco Buffoni, Umberto Fiori, Biancamaria Frabotta, Valerio Magrelli, Antonio Riccardi, Davide Rondoni. Un momento importante sarà anche la lettura condotta dal poeta e traduttore Miha Obit che vedrà insieme altri sei poeti, gli sloveni Ivan Dobnik, Maja Vidmar, Lucija Stupica, e i friulani Mario Benedetti, Antonella Bukovaz e Pierluigi Cappello, configurando un gemellaggio sul confine dei versi. Un altro incontro di particolare interesse sarà con il poeta Lello Voce.
Ci saranno inoltre le letture serali alla Sala Vecchia Tipografia Savio, dove saranno ospiti alcuni poeti presenti al festival.
Info web: pordenonelegge

