Eventi

Pordenonelegge 2021: la festa del libro con gli autori

  • Data: da mercoledì 15 a domenica 19 settembre 2021
  • Luogo: Pordenone
  • Data inizio: 15-09-2021
  • Data fine: 19-09-2021

Pordenonelegge 2021: la 22. edizione dal 15 al 19 settembre 2021

Da mercoledì 15 a domenica 19 settembre 2021 si rinnova l’appuntamento con pordenonelegge, la Festa del Libro con gli Autori: è la 22° edizione di una tra le più attese manifestazioni dell’agenda culturale italiana.
Come sempre pordenonelegge cercherà di raccontare, attraverso i libri, il mondo che si agita intorno a noi, a volte con rabbia a volte con una bellezza stupefacente. E’ questa infatti da sempre la missione del festival: raccontare il mondo, sentire le sue voci, orientare in una realtà a volte sfuggente se non incomprensibile, con l’idea di fondo che i libri siano il luogo dove il sapere si stratifica e si intreccia.
Pordenonelegge diventa il luogo di un confronto ampio, vario e senza pregiudiziali: dalla saggistica, all’economia, al linguaggio pop, alle contaminazioni fra musica teatro e letteratura.

L'edizione 2021

Pordenonelegge 2021 riparte “dal mare, dal tempo”: dagli antichi che, parlandoci attraverso i libri, generano la sensazione di sentire davvero la loro voce e percepire la loro umanità. La 22^ edizione della Festa del Libro con gli Autori apre mercoledì 15 settembre focalizzando su cinque figure dell’antichità classica e mitologica: Omero, Virgilio, Circe, Penelope, Arianna. Così, se a Pordenone saranno Edoardo Camurri e Pietro Del Soldà ad avviare il dialogo con Omero, Virgilio e Circe, che risponderanno con le voci di Giulio Guidorizzi, Nicola Gardini ed Eva Cantarella, alla stessa ora nella Terrazza a Mare di Lignano Sabbiadoro incontreremo Arianna, che avrà la voce e il volto di Iaia Forte. Ascolteremo la sua storia e l’intervista curata da Alberto Garlini sulle note del sax di Angelo Di Giorgio. Contemporaneamente, a Trieste, nel salone di Eataly affacciato sul golfo del Nord Adriatico, l’attrice Teresa Saponangelo – reduce, come Iaia Forte, dalla Mostra del Cinema di Venezia – sarà invece Penelope e ci racconterà della sua vicenda, prima dell’intervista curata da Valentina Gasparet e accompagnata dal sax di Gabriele Barbetti. Le tre sedi saranno collegate in diretta.

Il programma

Dal 15 al 19 settembre un cartellone di oltre 250 eventi e 500protagonisti italiani e internazionali si avvicenderanno in 5 giorni e in 10 citta’ – oltre a Pordenone, Trieste e Lignano anche Azzano Decimo, Casarsa della Delizia, Cordenons, Maniago, Sacile, San Vito al Tagliamento e Spilimbergo - con 45 prime editoriali e oltre 70 video dirette e video differite per tutti, online in un clic sulla PNlegge TV, per seguire ogni giorno in presa diretta la Festa del Libro, anche da remoto, grazie al supporto di Videe. E la PNLEGGETV per assistere al festival in presa diretta, da qualsiasi latitudine! Pordenonelegge avrà un importante valore aggiunto, quest’anno, l’Agenda 2030 come “bussola” per leggere il programma. Il cartellone del festival, infatti, abbraccerà i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, indicati per ciascun appuntamento da un’icona speciale al fianco degli incontri.

I protagonisti

A pordenonelegge il Maestro del romanzo storico Fernando Aramburu sarà insignito del Premio Crédit Agricole FriulAdria La storia in un romanzo, e su questi temi dialogherà con il curatore Alberto Garlini.

E moti altri autori stranieri del nostro tempo saranno protagonisti, alcuni in presenza e altri in collegamento:

  • a cominciare da Kazuo Ishiguro, Premio Nobel per la Letteratura 2017 al festival con “Klara e il sole” in dialogo con lo scrittore Marco Balzano;
  • e dallo statunitense Peter Cameron che a pordenonelegge presenterà in anteprima “Anno bisestile”, in dialogo con il critico Masolini D’Amico.
E ci saranno:
  • lo scienziato genetista inglese Kevin Davies con il nuovo saggio sull’editing del DNA “Riscrivere l’umanità.
  • la rivoluzione CRISPR e la nuova era dell’editing genetico”, l’ex star del calcio Lilian Thuram con il nuovo libro dedicato alla questione razziale “Il pensiero bianco”,
  • la rivelazione britannica Graeme Armstrong,
  • l’egiziana Nadia Wassef,
  • uno dei più amati autori russi Evgenij Vodolazkin,
  • l’autore olandese - iraniano Kader Abdolah,
  • lo scrittore e artista Brian Catling, l’
  • autrice e performer Natalie Haynes.

Per la scrittura italiana: tante le grandi voci e molte le anteprime e novità

  • da Melania Mazzucco, vincitrice del 2* Premio Letterario FVG,
  • ad Alessandro Piperno,
  • Edoardo Albinati,
  • Vittorino Andreoli,
  • Federico Rampini,
  • Antonella Viola, O
  • scar Farinetti,
  • e ci saranno anche Emanuele Trevi,
  • Mauro Covacich,
  • Daria Bignardi,
  • Giuseppe Culicchia,
  • Michele Serra, L
  • idia Ravera,
  • Ilaria Tuti.

I dialoghi come guida agli intrecci di pordenonelegge:

  • Eva Cantarella e Nicola Gardini parlano di letteratura greca,
  • Mauro Corona e la figlia Marianna Corona della vita e della montagna,
  • Silvia Avallone, Carmen Totaro e Paolo Giordano dialogano sui rapporti personali e i loro complicati risvolti,
  • Walter Siti e Edoardo Albinati conversano sul “sale” della letteratura: l’ambivalenza, il dubbio, la contraddizione;
  • Pif racconterà al festival una incredibile storia di mafia,
  • Claudio Piersanti e Filippo La Porta parleranno del valore della letteratura,
  • Paolo Cognetti, Giuseppe Mendicino e Enrico Brizzi rievocano Mario Rigoni Stern uomo e scrittore,
  • Stefania Auci e Romana Petri si soffermano sul romanzo famigliare,
  • Marco Balzano e Mario Desiati sulle vite difficili e i destini segnati,
  • Mariapia Veladiano e Francesca Mannocchi sulla fragilità umana,
  • Antonella Sbuelz e Tullio Avoledo ci portano dentro due storie “etiche” dal perfetto incastro narrativo,
  • Vittorio Macioce e Eleonora Molisani parlano dell’amore contemporaneo,
  • Matteo Codignola e Francesco Recami si confrontano su letteratura e humor,
  • Pietro Ichino e Alessandro Bartezzaghi sull’enigmistica,
  • Chiara Mio e Luca Testoni sulla sostenibilità in azienda,
  • Telmo Pievani e Mauro Varotto propongono un interessante esperimento di distopia ambientale,
  • Andrea Segrè e Ilaria Pertot scivolano verso il futuro con un libro inedito scritto insieme ai lettori.

Pordenonelegge esplora l’attualità fra economia, scienza, filosofia, arte e spettacolo: ci saranno anche

  • Gennaro Sangiuliano,
  • Massimo Recalcati,
  • Toni Capuozzo,
  • Gustavo Zagrebelsky,
  • Flavio Caroli,
  • Milo Manara,
  • Luca Palamara,
  • Alessandro Sallusti,
  • Elena Cattaneo,
  • Federico Taddia,
  • Marino Niola,
  • Guido Tonelli,
  • Elisabetta Moro,
  • Eliana Liotta,
  • Andrea Moro,
  • Giorgio Vallortigara,
  • Pier Luigi Rossi,
  • Mauro Magatti,
  • Maurizio Ferraris,
  • Luigi Zoja,
  • Pier Aldo Rovatti,
  • Armando Massarenti,
  • Tullio Pericoli

E uno straordinario percorso di “Parole in scena” con

  • Zerocalcare,
  • Giuliano Sangiorgi,
  • Ricky Tognazzi,
  • Giacomo Poretti,
  • Davide Toffolo,
  • Marco Baliani

Percorso tra Otto e Novecento, e la collaborazione con Treccani

In collaborazione con FUIS (Federazione Unitaria Italiana Scrittori) pordenonelegge apre un percorso sul racconto italiano dell’Ottocento e del Novecento:
  • due approfondimenti saranno dedicati a Verga e Pirandello, Fogazzaro e Percoto, con Gabriele Pedullà, Marcello Fois e Paolo Di Paolo,
  • ulteriore incontro con i poeti Matteo Marchesini e Massimo Gezzi sul loro nuovo libro di racconti.
E continua anche la collaborazione con Fondazione Treccani Cultura, per uno spazio dedicato alla lingua italiana.  

Il programma completo e tutte le info

Qui il PROGRAMMA completo: https://www.pordenonelegge.it/festival/edizione-2021 Info e programma dettagliato: Pordenonelegge
 
Giro
Iscriviti alla nostra newsletter