- Giro FVG - https://www.girofvg.com -

Pordenonelegge 2021: la festa del libro con gli autori

Pordenonelegge 2021: la 22. edizione dal 15 al 19 settembre 2021

Da mercoledì 15 a domenica 19 settembre 2021 si rinnova l’appuntamento con pordenonelegge, la Festa del Libro con gli Autori: è la 22° edizione di una tra le più attese manifestazioni dell’agenda culturale italiana.

Come sempre pordenonelegge cercherà di raccontare, attraverso i libri, il mondo che si agita intorno a noi, a volte con rabbia a volte con una bellezza stupefacente. E’ questa infatti da sempre la missione del festival: raccontare il mondo, sentire le sue voci, orientare in una realtà a volte sfuggente se non incomprensibile, con l’idea di fondo che i libri siano il luogo dove il sapere si stratifica e si intreccia.

Pordenonelegge diventa il luogo di un confronto ampio, vario e senza pregiudiziali: dalla saggistica, all’economia, al linguaggio pop, alle contaminazioni fra musica teatro e letteratura.

L’edizione 2021

Pordenonelegge 2021 riparte “dal mare, dal tempo”: dagli antichi che, parlandoci attraverso i libri, generano la sensazione di sentire davvero la loro voce e percepire la loro umanità.

La 22^ edizione della Festa del Libro con gli Autori apre mercoledì 15 settembre focalizzando su cinque figure dell’antichità classica e mitologica: Omero, Virgilio, Circe, Penelope, Arianna.
Così, se a Pordenone saranno Edoardo Camurri e Pietro Del Soldà ad avviare il dialogo con Omero, Virgilio e Circe, che risponderanno con le voci di Giulio Guidorizzi, Nicola Gardini ed Eva Cantarella, alla stessa ora nella Terrazza a Mare di Lignano Sabbiadoro incontreremo Arianna, che avrà la voce e il volto di Iaia Forte. Ascolteremo la sua storia e l’intervista curata da Alberto Garlini sulle note del sax di Angelo Di Giorgio. Contemporaneamente, a Trieste, nel salone di Eataly affacciato sul golfo del Nord Adriatico, l’attrice Teresa Saponangelo – reduce, come Iaia Forte, dalla Mostra del Cinema di Venezia – sarà invece Penelope e ci racconterà della sua vicenda, prima dell’intervista curata da Valentina Gasparet e accompagnata dal sax di Gabriele Barbetti. Le tre sedi saranno collegate in diretta.

Ti potrebbe interessare anche...  Le giornate di Pordenone sono il “Miglior festival di cinema muto” dell’anno

Il programma

Dal 15 al 19 settembre un cartellone di oltre 250 eventi e 500protagonisti italiani e internazionali si avvicenderanno in 5 giorni e in 10 citta’ – oltre a Pordenone, Trieste e Lignano anche Azzano Decimo, Casarsa della Delizia, Cordenons, Maniago, Sacile, San Vito al Tagliamento e Spilimbergo – con 45 prime editoriali e oltre 70 video dirette e video differite per tutti, online in un clic sulla PNlegge TV, per seguire ogni giorno in presa diretta la Festa del Libro, anche da remoto, grazie al supporto di Videe.

E la PNLEGGETV per assistere al festival in presa diretta, da qualsiasi latitudine!

Pordenonelegge avrà un importante valore aggiunto, quest’anno, l’Agenda 2030 come “bussola” per leggere il programma.
Il cartellone del festival, infatti, abbraccerà i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, indicati per ciascun appuntamento da un’icona speciale al fianco degli incontri.

I protagonisti

A pordenonelegge il Maestro del romanzo storico Fernando Aramburu sarà insignito del Premio Crédit Agricole FriulAdria La storia in un romanzo, e su questi temi dialogherà con il curatore Alberto Garlini.

E moti altri autori stranieri del nostro tempo saranno protagonisti, alcuni in presenza e altri in collegamento:

E ci saranno:

Ti potrebbe interessare anche...  Miti, fiabe e leggende friulani il tema delle Camminate meditative a gennaio e febbraio 2023

Per la scrittura italiana: tante le grandi voci e molte le anteprime e novità

I dialoghi come guida agli intrecci di pordenonelegge:

Pordenonelegge esplora l’attualità fra economia, scienza, filosofia, arte e spettacolo: ci saranno anche

Ti potrebbe interessare anche...  Giorgia in concerto a Trieste con "Blu Live" tour 

E uno straordinario percorso di “Parole in scena” con

Percorso tra Otto e Novecento, e la collaborazione con Treccani

In collaborazione con FUIS (Federazione Unitaria Italiana Scrittori) pordenonelegge apre un percorso sul racconto italiano dell’Ottocento e del Novecento:

E continua anche la collaborazione con Fondazione Treccani Cultura, per uno spazio dedicato alla lingua italiana.

 

Il programma completo e tutte le info

Qui il PROGRAMMA completo: https://www.pordenonelegge.it/festival/edizione-2021

Info e programma dettagliato: Pordenonelegge