[caption id="attachment_59533" align="alignnone" width="630"]

Piste sci in FVG 2017/2018: aperte da venerdì 8 dicembre con prezzi invariati[/caption]
Gli
impianti in tutti i
poli sciistici della
regione FVG saranno
aperti a partire
da venerdì 8 dicembre 2017 e molte sono le novità della stagione invernale 2017-2018 a cominciare da una
politica tariffaria degli
impianti di risalita i cui
prezzi rimangono
invariati o riportano solo variazioni di tipo migliorativo.
Rinnovato anche il "bonus" che permette di sciare a Sappada (Bl) e Bovec (Slo) con lo stesso skipass, nonché a Nassfeld Pramollo con un abbonamento apposito. A tutto ciò si aggiungono i servizi skibus, le tariffe skipass giornaliere e plurigiornaliere invariate e la gratuità sugli sci per tutti i bambini fino a 10 anni e gli over 75.
La stagione invernale 2017/2018, secondo PromoTurismoFVG, passerà alla storia come la stagione delle famiglie grazie a uno sconto sullo skipass stagionale del 35 per cento sia per lo skipass stagionale CARTAneve sia per l'abbonamento a ore Sci@sempre. A questo si aggiunge la possibilità di inserire come componente del nucleo anche il baby, che ha diritto allo skipass gratuito fino ai 10 anni e gli eventi come l'Open Day in FVG 2017 organizzato con l'associazione maestri sci italiani del Friuli Venezia Giulia (Amsi FVG) per domenica 17 dicembre, durante il quale i bambini fino ai 10 anni disporranno gratuitamente in tutti i poli sciistici di skipass, noleggio attrezzatura e di un maestro di sci a disposizione per tutta la giornata.
Le tariffe dei plurigiornalieri rimangono invariate, confermando l'accorpamento in un'unica stagione invernale delle precedenti media e alta stagione. Questo tipo di approccio permette al Friuli Venezia Giulia di attestarsi come destinazione invernale assolutamente competitiva rispetto a qualsiasi altro competitor del settore.
Restano immutate anche le tariffe dedicate all'utenza scolastica, con la conferma di un'offerta promozionale per le scuole extra regionali nel mese di gennaio (dall'8 al 28) con lo scopo di destagionalizzare l'offerta.
L'abbonamento stagionale individuale resta fissato in 500 euro (425 in prevendita) per gli adulti, 438 euro (372 in prevendita) per i senior, nati negli anni fra il 1943 e il 1953 e 315 euro (270 in prevendita) per i junior, nati fra il 1998 e il 2007.
Come detto, lo skipass sarà valido anche fuori dal comprensorio regionale, ovvero per gli impianti di Sappada (BL) e per Bovec (Slovenia)e comprensorio di Nassfeld Pramollo con un abbonamento apposito.
Dal 25 novembre al 3 dicembre sarà possibile acquistare lo skipass in prevendita negli uffici di PromoTurismoFVG degli impianti di risalita delle località sciistiche di Tarvisio, Piancavallo, Forni di Sopra, Ravascletto e Sella Nevea, negli infopoint PromoTurismoFVG di Tolmezzo, Udine, Pordenone e Trieste, nel Mega Intersport c/o centro commerciale Città Fiera di Martignacco e nell'ufficio informazioni dell'Outlet Village di Palmanova.
Durante tutta la stagione viene, inoltre, riconosciuta una scontistica del 25 per cento sulla tariffa dello skipass plurigiornaliero per i possessori della card turistica FVG Card.
Gli impianti in tutti i poli sciistici del Fvg apriranno venerdì 8 dicembre mentre la chiusura è prevista per il 2 aprile 2018, fatto salvo il polo di Sella Nevea che rimarrà aperto fino al 25 aprile 2018.
Da sottolineare, inoltre, la promozione "Ski by night" per la pista Di Prampero a Tarvisio che aprirà il suo tracciato in notturna tutti i martedì e i venerdì dal 2 gennaio al 9 marzo 2018 dalle 19 alle 23. I biglietti degli skipass per i pedoni, che potranno salire in cima con la telecabina del Monte Lussari, saranno scontati del 50 per cento, ovvero 7 euro, mentre gli sci alpinisti potranno scendere a valle con l'impianto con soli 5 euro.
Confermati anche per questa stagione, in tutte le località sciistiche, i servizi di Skibus. Novità per Tarvisio e Sella Nevea che, da quest'anno, vede attiva la promozione "treno-skibus": presentando alla cassa il biglietto ferroviario, a dimostrazione di aver raggiunto la località con i soli mezzi pubblici, lo sciatore otterrà una riduzione tariffaria dello skipass. Tarvisio è, infatti, una delle località sciistiche italiane raggiungile anche "a piedi".
Saranno diversi, inoltre, gli eventi sportivi 2018, a partire da Sella Nevea che accoglierà per la prima volta i Campionati Europei di Sci Paralimpico dal 29 gennaio al 1 febbraio. A seguire, dal 2 al 4 febbraio, a Forni di Sopra andrà in scena il tradizionale Trofeo Biberon, gara internazionale rivolta alle categorie dei più piccoli nelle discipline di sci alpino e, novità di quest'anno, anche di skiscross e sci nordico. Sarà poi la volta di Piancavallo, protagonista di eventi sportivi di altissimo livello: dal 9 all'11 marzo i migliori atleti di sci nordico della categoria ragazzi entreranno in competizione nei Campionati Italian; seguiranno poi sempre nel mese di marzo gare di Snowboard Cross e Ski Cross e, dopo la coppa del Mondo del 2016 e dei Campionati del Mondo 2017 di sci alpinismo, gli attesissimi appuntamenti con la Transcavallo e il Campionato italiano squadre, la cui organizzazione è frutto del rinnovato accordo con la vicina regione dell'Alpago (BL).
Infine, il Tarvisiano ci accompagnerà verso la chiusura della stagione con il parallelo più lungo del mondo, il Lussarissimo, che si disputerà il 17 e 18 marzo 2018.
Investimenti e programmazione per lo sviluppo del turismo da affrontare nella sua dimensione industriale.
E' questo uno dei concetti espressi, domenica 19 dicembre 2017, dal vicepresidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Sergio Bolzonello, durante la
presentazione della
stagione turistica invernale 2017-2018, nell'auditorium dello
Stadio Friuli - Dacia Arena di Udine, a cui hanno partecipato, moderati da Stefano Ceiner, il direttore generale di PromoTurismoFVG,
Marco Tullio Petrangelo,
Enzo Sima consigliere nazionale della Federazione italiana sport invernali (Fisi) e il commentatore tecnico Rai ed ex azzurro dello sci,
Paolo De Chiesa.
Da un lato, Bolzonello ha ricordato la trasformazione di Promotur, in quella che oggi è PromoTurismoFvg, "alla quale abbiamo voluto dare una dimensione industriale perché il turismo è la seconda industria del Paese e come tale deve essere affrontata per poter ottenere negli anni risultati sempre maggiori". Dall'altro, il vicepresidente ha sottolineato l'importanza della programmazione e della collaborazione con la dimensione privata, accanto alla parte pubblica, negli investimenti; ha quindi ricordato il bando per la riqualificazione delle strutture ricettive con l'allocazione di ulteriori 8 milioni di euro che si aggiungono ai 18 milioni già stanziati nel Fondo per le imprese turistiche, per un totale di 26 milioni di euro.
"Risorse che permetteranno di soddisfare tutte le richieste di contributo presentate" ha osservato Bolzonello, informando, poi, sull'apertura a gennaio di un secondo bando con 4 milioni di euro "che porterà, in un anno e mezzo, ad un investimento sulle nostre imprese alberghiere di almeno 30 milioni di euro".
Un altro tema rilevante per il vicepresidente è stato quello della viabilità in montagna, sul quale saranno necessari investimenti forti.
Ma gli investimenti si traducono anche in termini di ammodernamenti strutturali nei poli sciistici per la stagione 2017/2018. Da quest'anno, come ha illustrato Petrangelo, è partito un nuovo progetto di ulteriore sviluppo del sistema di innevamento dei poli sciistici della regione. È già iniziato infatti l'incremento dei numeri di generatori di nuova generazione e il potenziamento delle centrali che porteranno a un miglioramento della performance di produzione della neve stimata a un +8%, sempre in presenza di condizioni meteo favorevoli.
Allo stato attuale sono 1.139 i cannoni, dei quali 174 a bassa e 964 ad alta pressione, installati sulle piste dei poli sciistici regionali che alla temperatura di -4° producono 18.000 metri cubi di neve all'ora garantendo in questo lasso di tempo la copertura di un'area sciabile pari alla superficie di oltre 10 campi da calcio. Sono stati inoltre sostituiti i sistemi di trasmissione dati e software per la gestione degli impianti e rinnovato parte del parco macchine dei battipista con nuovi modelli più performanti ed effettuato un adeguamento di tubazioni, pozzetti e alimentazioni elettriche. Il progetto di sviluppo riguarda anche la rivisitazione di tratti del demanio sciabile; nello specifico a Piancavallo è stato posizionato un nuovo tappeto e sono iniziati gli ampliamenti delle aree ludiche di Nevelandia e dell'area dedicata allo sci di fondo che permette la creazione di ulteriori 3 km di pista usufruibili fin da subito anche per i Campionati italiani fondo ragazzi.
Dettagli numerici quelli offerti da Sima che ha ricordato gli 89 chilometri di piste del comprensorio montano del Fvg e la pista più lunga in regione: la Varmost con i 5.565 metri e i suoi 1300 metri di dislivello: "a significare - ha detto - che anche in una regione piccola come la nostra, presentiamo piste di sicuro interesse tecnico".
La bellezza ma anche la sicurezza delle piste del Friuli Venezia Giulia è stata valorizzata da De Chiesa che ha inoltre evidenziato l'accoglienza straordinaria di cui è capace il territorio.
Bolzonello ha ringraziato la Fisi "per il lavoro straordinario e gli Sci club che ci aiutano nella promozione sportiva" e l'Udinese calcio. "Un territorio viene riconosciuto per la sua reputazione e anche la parte sportiva aiuta in questo, se non avessimo la squadra dell'Udinese saremmo una regione meno nota".
In chiusura sono stati offerti per gli Sci club Fisi Fvg, 33 skipass gratuiti per l'intera stagione sciistica che la Regione e PromoTurismo Fvg hanno consegnato al presidente della Fisi Fvg Franco Fontana.