Piedi, Pedali e Pagaie 2014 – escursioni con guida naturalistica e in canoa con istruttore
Continuano anche nell’estate 2014 le escursioni naturalistiche proposte dalle guide naturalistiche dell’associazione In Natura per Natura: a piedi, in bici e in canoa alla scoperta del Friuli Venezia Giulia e delle aree contermini.
Le escursioni in canoa si effettuano accompagnati da guide naturalistiche e istruttori di canoa, e comprendono anche una lezione di base di canoa. Sono aperte a tutti anche a principianti assoluti. Ma è obbligatorio saper nuotare.
Gli organizzatori forniranno anche il materiale (canoe canadesi, pagaie, giubbetti di galleggiamento) e la guida naturalistica.
Sia le guide che gli accompagnatori sono istruttori di Kayak e Canoa di base UISP.
Inoltre per l’estate 2014 sono in programma una serie di escursioni che permetteranno di godere del fiume Soca/Isonzo, scoprendo i diversi ambienti che attraversa, dalla sorgente alla foce, in un percorso transfrontaliero tra Slovenia e Italia.
PROGRAMMA
domenica 08 giugno 2014 Discesa dello Stella in Canoa
Ritrovo: Rivarotta ore 9.30 e 14.30.
Lungo il fiume di risorgiva immersi in un verde intenso.
domenica 15 giugno 2014 Pagaiando verso Barbana
Ritrovo Bar All’approdo a Grado ore 9.30 e 14.30
Verso l’isola santuario esplorando le isolette lagunari
domenica 15 giugno Grotta Regina del Carso e sentieri della Grande Guerra
Avventurosa escursione speleologica e naturalistica nella più interessante grotta del Carso Isontino e sui sentieri di guerra del Brestovec. Discesa in grotta adatta ad escursionisti.
ore 8.45 ritrovo a Doberdò del Lago e raggiungimento in auto del rifugio speleologico a San Michele del Carso (Go).
ore 9.00 introduzione e preparazione all’esplorazione.
Durata: 2,5 ore grotta + 2 ore escursione (escluso soste).
Portare: abiti che si possono sporcare/bagnare, cambio vestiti, stivali gomma, guanti.
Il gruppo Speleologico Le Talpe del Carso fornirà i materiali ai partecipanti (caschi e pile frontali).
Merenda al sacco, pranzo in agriturismo nel primo pomeriggio.
Costo: 20,00 euro/persona (iscrizione associazione, assicurazione, materiali per grotta inclusi)
Prenotazione obbligatoria: nr. 8 massimo partecipanti. Conferma prenotazione entro 24 ore prima dell’escursione.
domenica 22 giugno 2014 Sotto le falesie di Duino
ritrovo: Pescaturismo del Villaggio del Pescatore (Duino) ore 9.30 e 14.30
L’unica maniera per visitare la costa del sentiero Rilke, ma dal basso!
domenica 29 giugno 2014 Per i casoni di Marano Lagunare
Ritrovo: bar vicino al cimitero di Marano Lagunare ore 9.30 e 14.30
Alla scoperta delle antiche abitazioni dei pescatori, un itinerario nella pace più assoluta.
domenica 06 luglio 2014 Sull’isola della Cona
Ritrovo: Centro visite Riserva Foci dell’Isonzo ore 9.30 e 14.30
Tra acqua dolce e acqua salata, scopriremo le bellezze della stupenda riserva naturale
sabato 12 luglio 2014 Discesa del Tagliamento
Ritrovo: Riserva di Cornino
Lungo il fiume più importante del Friuli Venezia Giulia, scorreremo tra le trecce d’acqua e le isole di ghiaia
domenica 13 luglio 2014 In canoa sul lago dei 3 comuni
Ritrovo: Hotel “Al lago” ore 9.30 e 14.30
Uno sfondo montano adorna il lago più grande della regione, un percorso semplice, ma di sicuro effetto.
domenica 20 luglio 2014 Sopra e sotto il castello di Miramare – abbinata canoa e snorkeling
Ritrovo: Baia di Grignano: ore 9.00 e 14.00
In collaborazione con la riserva marina di Miramare, conosceremo la storia del castello, mentre lo circumnavighiamo in canoa, per poi scoprirne il lato più naturalistico immergendoci con muta, pinne e occhiali! (forniti dall’organizzazione)
Escursione in due fasi: prima in canoa sul mare antistante il castello di Maximilian e Charlotte, poi pinne e boccaglio a esplorare la riserva marina integrale! Si può partecipare anche ad una sola delle due proposte (solo canoa o solo snorkeling), ma la precedenza verrà data a chi partecipa a entrambe. Costo: 20€ canoa + 15€ snorkeling (la quota comprende anche maschera, boccaglio e muta corta)
sabato 26 luglio 2014 Pagaiando alla foce dell’Isonzo
Per gli amanti della canoa saremo sabato all’inaugurazione del centro visite/bar/ristorante Caneo a Fossalon di Grado Pagaiando alla foce dell’Isonzo.
domenica 27 luglio 2014 Sotto le falesie di Duino
ritrovo: Pescaturismo del Villaggio del Pescatore (Duino) ore 9.30 e 14.30
L’unica maniera per visitare la costa del sentiero Rilke, ma dal basso!
domenica 27 luglio 2014 Isonzo 3P Triglav
Ritrovo: Bohinj ore 9.30
Due giorni di cammino con pernotto in rifugio per salire e scendere dalla montagna più alta delle alpi Giulie, un “must” per gli amanti dei monti.
sabato 02 agosto 2014 Tra i mulini del Vipacco
Ritrovo: Stazione di Fogliano ore 9.30 e 14.30
Un itinerario transfrontaliero per un affluente poco conosciuto ma affascinante dell’Isonzo
domenica 03 agosto 2014 Isonzo 3P Rafting
Ritrovo: Stazione di Cividale del Friuli ore 10.00
Scenderemo il fiume di smeraldo a bordo dei grandi gommoni da rafting, un’esperienza di natura e avventura perfetta.
domenica 03 agosto 2014 Sull’isola della Cona
Ritrovo: Centro visite Riserva Foci dell’Isonzo ore 9.30 e 14.30
Tra acqua dolce e acqua salata, scopriremo le bellezze della stupenda riserva naturale
sabato 09 e domenica 10 agosto 2014 Sul lago di Barcis
Ritrovo: Bar Ponte Antoi a Barcis ore 9.30 e 14.30
Nel cuore delle Dolomiti Friulane, una escursione nel lago che raccoglie le acque delle Val Cellina
venerdì 15 e sabato 16 agosto 2014 Weissensee multiweekend
Ritrovo Oberdorf (Austria) ore 9.30 e 14.30
Doppio appuntamento per il weekend di Ferragosto: Una giornata di lago in canoa e una di montagna con gli scarponi! La Carinzia al suo meglio!
domenica 17 agosto 2014 Discesa dello Stella in Canoa
Ritrovo: Rivarotta ore 9.30 e 14.30.
Lungo il fiume di risorgiva immersi in un verde intenso.
domenica 17 agosto 2014 Isonzo 3P Bici
Ritrovo: Cormons ore 9.30 e 15.30
Un giro in bici nelle zone più belle del Friuli, alla scoperta del Collio e del Brda. Bici a disposizione fino a esaurimento disponibilità
sabato 23 agosto 2014 Pagaiando verso Barbana
Ritrovo Bar All’approdo a Grado ore 9.30 e 14.30
Verso l’isola santuario esplorando le isolette lagunari
domenica 24 agosto 2014 Isonzo 3P Cona/Caneo
Ritrovo: Centro visite Caneo ore 9.30 e 15.00
Di nuovo alla foce dell’Isonzo, ma stavolta partiremo dal Caneo il nuovo centro visite, che ci permetterà di raggiungere nuovi scorci della riserva naturale regionale!
sabato 30 e domenica 31 agosto 2014 Sopra e sotto il castello di Miramare
Ritrovo: Baia di Grignano: ore 9.30 e 14.30
In collaborazione con la riserva marina di Miramare, conosceremo la storia del castello, mentre lo circumnavighiamo in canoa, per poi scoprirne il lato più naturalistico immergendoci con muta, pinne e occhiali! (forniti dall’organizzazione)
domenica 07 settembre 2014 In canoa sul lago dei 3 comuni
Ritrovo: Hotel “Al lago” ore 9.30 e 14.30
Uno sfondo montano adorna il lago più grande della regione, un percorso semplice, ma di sicuro effetto.
NOTE TECNICHE
Contributo per le escursioni a piedi e in bici [escluso escursioni Isonzo 3P]: € 15,00 a persona (iscrizione associazione e assicurazioni inclusi).
Si raccomanda il più possibile l’utilizzo di abbigliamento adeguato alle escursioni.
Escursioni Isonzo 3P: info e costi cliccando qui
Il contributo spese per le escursioni in canoa è di 28 € e comprende l’utilizzo del materiale, una lezione di canoa, la guida naturalistica, iscrizione all’associazione e copertura assicurativa.
Gli organizzatori forniranno anche il materiale (canoe canadesi, pagaie, giubbetti di galleggiamento), una lezione di base di canoa e la guida naturalistica.
Si raccomanda di portare crema solare, cappellino e sandali.
I tempi di percorrenza sono comprensivi di tutte le soste.
Si prega di confermare entro le ore 12.00 del giorno precedente l’escursione.
Si garantisce la presenza della guida in caso di leggero maltempo e, comunque, si fa riferimento alle previsioni di www.osmer.fvg.it quale garanzia di attendibilità.
Info e prenotazioni: Associazione in Natura per Natura | info@guidanaturalistica.it
Referente guida naturalistica Claudio Salvalaggio, guida naturalistica affiliata AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche, guida turistica FVG e Istruttore di Canoa e Kayak UISP) – tel. +39 3495068928
SFOGLIA GIRO ESTATE!

