Ritorna Piccolo Festival del Friuli Venezia Giulia, l’appuntamento musicale che tra venerdì 3 e domenica 12 luglio 2015 proporrà una programmazione di alto livello capace di unire la grande musica e l’opera lirica con i siti più affascinanti.
Giunto all’ottava edizione, il Piccolo Festival del Friuli Venezia Giulia ha in cartellone, tra venerdì 3 e domenica 12 luglio 2015, una programmazione di alto livello specializzandosi sempre di più nell’unire la grande musica e l’opera lirica con i siti più affascinanti, ricchi di storia e di bellezza della Regione Friuli-Venezia Giulia.
Il programma 2015, caratterizzato quest’anno dal titolo “Dimore di gloria”, è “cucito” dalla direzione artistica su ogni singolo luogo scelto, tenendo conto della sua storia, del paesaggio circostante e delle sue caratteristiche architettoniche.
Da non perdere sarà il “Don Giovanni” di Mozart che riporta la grande lirica a Villa Manin di Passariano (UD) dopo 11 anni e nel Cortile delle Milizie del Castello di San Giusto a Trieste dove mancava dal 1971.
Il Piccolo Festival si rafforza quindi nella propria visione con l’intento di essere riconosciuto come la rassegna operistica estiva della regione: la missione è quella di trasmettere la musica – e l’opera lirica in particolare – come occasione privilegiata di turismo culturale, di promozione e valorizzazione del territorio.
Ecco che l’elegante cornice veneta di Villa Manin, l’imponente Cortile delle Milizie del Castello di San Giusto, gli spalti a picco sul mare del Castello di Duino e altri bellissimi siti artistici si trasformeranno in scenografie naturali per la musica.
Mentre l’Abbazia benedettina Santa Maria in Sylvis di Sesto al Reghena (PN) ospiterà per la prima volta i “Carmina Burana”. Con quest’obiettivo l’organizzazione 2015 ha costruito un’offerta completa che unisce esperienze e percorsi fatti di musica, storia, conoscenza e sapori.
Gli spettacoli saranno abbinati ad aperitivi, menù e degustazioni di prodotti locali che verranno serviti prima, dopo o durante le rappresentazioni; inoltre, prima degli spettacoli, saranno previsti momenti d’introduzione all’ascolto e di approfondimento tenuti da musicologi ed esperti.
PREFERISCI LA BICI ? CERCA LE PISTE

PROGRAMMA:
3 LUGLIO: Carmina Burana di Carl Orff – Abbazia di Sesto al Reghena (PN) ore 21.30
I Carmina Burana di Carl Orff saranno eseguiti per la prima volta nel complesso dell’Abbazia di Santa Maria in Sylvis di Sesto al Reghena. Un complesso di oltre cento coristi selezionati in collaborazione con l’USCI (Unione Società Corali Italiane) del Friuli Venezia Giulia. Concerto diretto da Eddi De Nadai, reso possibile grazie alla collaborazione con l’Associazione Pro Sesto.
4 LUGLIO: Don Giovanni di Mozart – Villa Manin Passariano di Codroipo (UD) ore 20.00
Piccolo Festival FVG apre la stagione musicale di Villa Manin w riporta la grande lirica nella splendida scenografia di Passariano dopo 11 anni.
L’Orchestra dell’Opera di Stato di Maribor (Slovenia) condotta da Tara Simoncic nuovo direttore principale, mentre il coro, diretto dal maestro Nicola Pascoli, è formato grazie ad USCI FVG, l’unione delle società corali del Friuli Venezia Giulia. Lo spettacolo è realizzato in collaborazione con AMI (Associazione Mozart Italia) di Trieste. L’allestimento è di Davide Amadei che per l’occasione lo ha rielaborato in collaborazione con il regista emergente Davide Garattini.
5 LUGLIO: Don Giovanni di Mozart – Castello di San Giusto, Trieste ore 20.00
Piccolo Festival FVG riporta la grande lirica a San Giusto dove mancava dal 1971.
9 LUGLIO: Requiem di Franz Liszt – Castelvecchio (Sagrado, GO) – in collaborazione con la Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi ore 21.30
Piccolo Festival FVG celebra la storia della Grande Guerra a Castelvecchio: 100 anni prima, il 7 luglio 1915 si concludeva proprio in quei luoghi la prima battaglia dell’Isonzo.
Con la Sezione Maschile del Coro e alcune prime parti dell’Orchestra del Teatro Verdi di Trieste. Accanto a loro quattro solisti scelti dalla direzione del Piccolo Festival tutti guidati dal maestro Armando Tasso, storico maestro del Coro dell’Arena di Verona e grande conoscitore del Liszt sacro.
10 LUGLIO: Omaggio a Mario Del Monaco – Castello di Miramare, Trieste ore 21.30
Concerto per il 100° anniversario della nascita del grande tenore (27 luglio 1915)
Francesco Anile, Luis Chapa, Yotam Cohen tenori – Roberto Moretti pianoforte
Musiche di Verdi, Puccini, Bizet, Giordano, Leoncavallo.
12 LUGLIO: Die Shöne Müllerin di Schubert – Castello di Duino (TS) ore 20.30
“La bella mugnaia” – Musica di Franz Schubert, Liriche di Wilhelm Müller.
La visita al castello è inclusa nel prezzo del biglietto, visita guidata alle 19.30.
11 LUGLIO – OFF: Mascouilisse Quartett – Mulino di Giusto, Reana del Rojale (UD) ore 20.30
Il quartetto di tromboni: il Mascoulisse nasce nel 2007 dall’idea di cinque giovani musicisti, diplomati con il massimo dei voti presso il Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia
12 LUGLIO – OFF: Claricoro – Castello di Zucco, Faedis (UD) ore 18.30
L‘ensemble di clarinetti “ClariCoro”, costituitosi nel 2011, è formato da clarinettisti provenienti da tutto il Friuli Venezia Giulia
Entrambi gli eventi OFF sono ad ingresso gratuito
Info: Piccolo Festival

