—
———————————
VAI ALL’EDIZIONE 2010
———————————
sabato 4 e domenica 5 luglio
Grado (Go)
La tradizione vuole che nel 582, in seguito a una violenta mareggiata, una statua lignea della Madonna resti impigliata tra i rami di un grande olmo su un’isola della laguna di Grado.
Il patriarca Elia vi fa costruire una chiesa e l’immagine miracolosa attira ben presto la devozione di fedeli che accorrono numerosi.
Inizia così la storia della Madonna di Barbana e dell’antico santuario dedicatole sull’omonima isola.
Alcuni secoli più tardi, nel 1237 per l’esattezza, la Madonna torna di nuovo a essere protagonista della vita dei gradesi, che la invocano affinché li salvi dalla peste.
Da allora al miracolo della Vergine corrisponde la più bella e sentita festa dell’Isola del Sole, momento di profonda partecipazione popolare a una tradizione che racconta oltre 760 anni di storia: il Perdòn de Barbana, immancabilmente preceduta dal vivace Sabo Grando, quest’anno rispettivamente il 4 e il 5 luglio.
SABO GRANDO
Sabato 4 luglio – dalle ore 17
Grado – Centro Storico e Città
Le celebrazioni del Perdon de Barbana iniziano al sabato, il cosiddetto Sabo Grando (sabato grande), un giorno importante per la città che si veste a festa, riempiendosi di luci, suoni e colori. Al sabato tutto è “grando”, ossia “grande”, a Grado: dal mercato di prodotti locali nella città vecchia ai festeggiamenti.
Il Sabo Grando è un’occasione importante di incontro e svago, per riscoprire le antiche tradizioni popolari, tra musiche, suoni, danze e spettacoli che terminano a notte fonda con i fuochi pirotecnici sul mare. Il giorno successivo, di buon ora, la popolazione si dà appuntamento al porto per partecipare al pellegrinaggio, via mare, al Santuario di Barbana.
PROGRAMMA SABO GRANDE
Il programma prevede a partire dalle ore 18.00 assaggi di fritto di pesce, vino e prodotti tipici locali all’esterno della sede e nel caso dei Marinai in congedo in piazza Duca d’Aosta offerti dalle associazioni in festa Graisani de Palù, Associazione Marinai in congedo e ADVS.
Alle 20.30 in piazza XXVI Maggio la Banda “Città di Grado” terrà il tradizionale Concerto del “Sabo Grando”, a partecipazione gratuita, in collaborazione con Parrochia di Santa Eufemia, Git e Associazioni locali. A conclusione della giornata, alle ore 22.30 suggestivo spettacolo pirotecnico sul mare dal Lungomare Nazario Sauro.
PERDÒN DE BARBANA
Domenica 5 luglio – ore 8.15
Grado – Basilica di Sant’Eufemia – Santuario dell’isola di Barbana
Nel 1237 la Madonna salvò gli abitanti di Grado dalla peste e da allora ogni anno in segno di devozione e gratitudine i gradesi sciolgono il loro voto alla Madonna di Barbana. Come da tradizione la prima domenica di luglio un corteo di barche sfila per la laguna di Grado dirigendosi al Santuario sull’isola di Barbana, una festa che coinvolge tutta la popolazione (la tradizione vuole che al corteo partecipi almeno una persona per ogni famiglia).
Le barche imbandierate iniziano la spettacolare processione al mattino dal porto di Grado, dopo che la nave ammiraglia ed il peschereccio Giovanni XXIII ha ricevuto la statua della Madonna degli Angeli dalla Basilica si Sant’Eufemia. Al grido di un pescatore “In nome de Dio, avanti!” il corteo attraversa il porto canale dirigendosi verso la laguna. Giunti a Barbana, una breve processione trasporta la statua al Santuario dove il vescovo celebra la solenne Messa. Verso mezzogiorno il rientro e successivamente in Basilica a Grado il canto del Te Deum di ringraziamento.
Info: Comune di Grado

